Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa ci insegna l'Alzheimer, secondo il medico

La demenza colpisce dal 5 all'8% delle persone sopra i 60 anni di età, aumentando fino al 40% circa quando si passano i 90 anni. Questa statistica si traduce in almeno una nuova persona che ne soffre, ogni minuto, in tutto il mondo.


Il Morbo di Alzheimer (MA), che è la forma più comune di demenza, è per lo più una malattia degenerativa, (per ora) incurabile. Vengono distrutte le cellule cerebrali in certe parti [del cervello], il che porta a deficit nelle funzioni cognitive, come la memoria, le abilità linguistiche e il comportamento. La distruzione dei neuroni nel cervello è causata da un accumulo anormale di diversi tipi di proteine: il peptide amiloide e le proteine ​​Tau (Tubule-Associated Unit) iperfosforilate.


È una malattia che ribadisce la supremazia della mente sul corpo in modo estremamente crudele. I ricordi, belli e anche dolorosi, ma degni di essere preservati, vengono spazzati via indiscriminatamente, molto prima della loro effettiva data di scadenza. È una malattia particolare, in cui la sofferenza iniziale è nota al paziente per un po', prima che scivoli nella beatitudine eterna dell'oblio.


Successivamente, sono i caregiver a soffrire di più. Oltre allo stress fisico di occuparsi in permanenza di una persona completamente dipendente e apertamente indifferente, l'agonia mentale è fondamentale: vedere un proprio caro - magari la persona che era l'ancoraggio della tua vita, un genitore responsabile, una moglie perfetta, un marito gioviale e premuroso, un fratello che era sempre lì per te quando ne avevi bisogno - trasformarsi gradualmente in un vegetale, marcire ogni giorno. Tutto davanti ai tuoi occhi.


Vedi i peggiori paradossi della vita. Un eccellente oratore diventa muto, un intellettuale un tempo celebrato dimentica il suo nome, uno che faceva diverse cose contemporaneamente trova troppo complicato anche lavarsi i denti, un appassionato banchiere perde la capacità di fare semplici calcoli aritmetici, un esuberante e turbolento sociale diventa un recluso testardo.


Sembra che la persona originale abbia abbandonato il suo corpo, lasciandosi dietro una carcassa, imbalsamata dal conservante naturale della vita e del respiro; solo per essere portato in giro da altri. Un uomo diventa egli stesso "trofeo" nel corso della sua vita, portato da qualcuno come un peso sociale; e da alcuni come un relitto conservato di un memoriale del glorioso passato.


E se pensi che questo sia troppo cupo, i fatti sul terreno potrebbero essere peggiori. Nei paesi poveri come il nostro [India], la popolazione degli anziani cresce costantemente da una parte, e il sistema sociale e i valori della famiglia stanno decadendo allo stesso ritmo, dall'altra. L'irrequieta popolazione giovane sta lottando quotidianamente per raggiungere obiettivi e bisogni di vita più alti, e non ha tempo di sedersi al sole in un giorno pigro con i genitori anziani.


Il governo sembra incompetente [non solo in India] e non ha una tabella di marcia per gestire gli oneri finanziari sostenuti per la cura e il benessere degli anziani dei prossimi anni. Senza previdenza finanziaria e sociale, la popolazione anziana vulnerabile in generale, e i malati di Alzheimer in particolare, rimangono orfani dei propri figli, che hanno allevato diligentemente una volta, con il sudore e il sangue.


La prevenzione e la diagnosi precoce sono le migliori soluzioni per la demenza e in particolare per l'Alzheimer, a meno che tu non sia abbastanza sfortunato da avere i "geni di Alzheimer" che ti rendono incline a contrarlo.


L'MA costituisce dal 60 al 70% di tutti i casi di demenza. Può essere d'aiuto uno stile di vita sano, compresa una sana abitudine di mangiare cibi freschi ricchi di antiossidanti, una buona dose di esercizio fisico e mentale, una vita senza stress e prendersi cura delle comorbidità comuni, come l'ipertensione e il diabete.


La scienza moderna ha compiuto progressi sotto forma di scansioni cerebrali funzionali che selezionano l'ipofunzione delle parti interessate del cervello e misura quantitativamente i depositi dannosi di 'placche amiloidi', responsabili della malattia. In questo processo vengono misurati anche alcuni biomarcatori nel sangue e nel liquido cerebrospinale, il fluido acquoso che avvolge il cervello e la colonna vertebrale.


I ricercatori stanno cercando di trovare farmaci in grado di liberare il cervello da questo 'deposito di placche'. È in corso una sperimentazione per sviluppare un vaccino contro la malattia. Le buone cure riabilitative e la terapia occupazionale, insieme ai farmaci, possono preservare la capacità funzionale in larga misura.


Come dottore, penso che curare e prendersi cura di un paziente con demenza, che non è tuo parente, incarna la forma più pura e più incontaminata di un 'servizio altruista', perché la persona di cui ti occupi non può nemmeno apprezzare i tuoi sforzi. Non restituirà mai il favore in parole, denaro o gentilezza, un sorriso vacuo è il meglio che tu possa ottenere; non pregherà nemmeno per te, né ti benedirà; e ha più bisogno della tua attenzione e amore, di sicuro; e sono la coorte più trascurata della società, barcollando impotenti ai margini, in attesa della chiamata finale.


In termini filosofici, la malattia ti insegna anche a celebrare la vita oggi, poiché il domani è sempre avvolto nell'incertezza.

 

 

 


Fonte: Amit Shrivastava, consulente senior dell'Istituto di Neuro Scienze dell'Ospedale PSRI di Saket (Delhi) ed ex Assistente Professore di Neurologia al Christian Medical College di Vellore

Pubblicato su DailyO (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.