Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I tipi migliori di esercizio fisico per allontanare la demenza

Se vuoi mantenere sveglio il cervello quando invecchi, l'esercizio è la chiave. Ricerche recenti suggeriscono che potrebbe essere la migliore difesa contro l'Alzheimer quando entriamo nella mezza età. Non preoccuparti se le tue articolazioni non sono adatte a fare corsa, una passeggiata svelta diverse volte alla settimana è sufficiente per fare la differenza.

 

Perché l'esercizio è importante

Gli esperti medici sanno che l'esercizio fisico può ridurre il rischio di molte malattie, compreso il diabete di tipo 2 e alcuni tumori, e una nuova revisione di 39 studi suggerisce che rimanere in forma può essere il modo migliore per evitare il naturale declino del cervello dopo i 50.


Ricercatori in Australia hanno scoperto che le capacità di pensare e di memorizzare sono migliori quando le persone si allenano regolarmente. Quando facciamo esercizio, il cervello riceve una maggiore quantità di sangue, ossigeno e sostanze nutritive che incoraggia la formazione di nuovi neuroni e connessioni, contribuendo a mantenere il cervello sano.


Uno studio sui topi di laboratorio ha scoperto che l'esercizio su un tapis roulant può ridurre l'accumulo di placche e grovigli nel cervello con un processo chiamato autofagia, una sorta di pulizia cellulare che elimina le cellule danneggiate o indesiderate e ne introduce di nuove.


Gli scienziati ritengono che stimolare questo processo attraverso l'esercizio fisico possa rallentare la morte delle cellule cerebrali nell'Alzheimer: l'esercizio è benefico per chi ha la demenza. L'esercizio aiuta anche a migliorare l'umore, e gli esperti sanno che le persone che sono depresse hanno più rischio di Alzheimer, quindi potrebbe avere un effetto indiretto in questo modo.

 

Quale esercizio si dovrebbe fare?

Esistono due tipi di esercizi che aiutano il cervello:

  • l'aerobico (tutto ciò che induce il cuore a pompare e ti lascia senza fiato)
  • l'allenamento di resistenza (sollevamento pesi, per esempio).

Gli scienziati dicono che l'esercizio aerobico aumenta le abilità cognitive, come il pensiero, la lettura, l'apprendimento e il ragionamento. Non devi fare jogging o correre su un tapis roulant. Una camminata vivace regolare (dove si può ancora conversare) è sufficiente per fare la differenza.


Secondo una revisione sistematica di altri studi, eseguita all'Università del Sussex, è utile una camminata vivace di 30 minuti, quattro volte alla settimana, o un giro in bicicletta di un'ora, tre volte alla settimana. Se hai problemi alle articolazioni, nuotare ad un ritmo veloce o pedalare su una bici da camera sono ottime alternative.


E' importante fare allenamento di forza, come pure esercizio cardio. Far lavorare i muscoli ha un effetto significativo sulle 'funzioni esecutive' del cervello: la memoria e la capacità del cervello di pianificare e organizzare. Portare pesanti borse della spesa è un esempio di addestramento di forza, o potresti investire in alcuni pesi a mano da usare a casa.


Per coloro che non possono gestire forme più impegnative di esercizio, il T'ai Chi è una buona opzione.

 

Quante volte dovresti fare esercizio?

Un esercizio moderato una o due volte alla settimana è associato a un miglior funzionamento cognitivo, ma più esercizio fisico fai, più sono i miglioramenti.


Le linee guida del NHS [servizio sanitario nazionale in GB] suggeriscono di fare almeno 150 minuti di attività aerobica moderata alla settimana (10.000 passi al giorno) e di esercitare i muscoli principali per due o più giorni alla settimana.


Secondo il dottor Justin Varney di Public Health England, qualsiasi attività fisica va bene per il cervello e il corpo:  "Anche se ogni 10 minuti di esercizio c'è qualche vantaggio, fare 150 minuti alla settimana taglia di un terzo le probabilità di depressione e demenza e aumenta la salute mentale a qualsiasi età. Fare sia esercizi aerobici che di resistenza porta ad una maggiore varietà di benefici per la salute".

 

Altri fattori di stile di vita

Oltre a mantenerti in forma, puoi badare al tuo cervello restando mentalmente attivo, seguendo una dieta mediterranea, evitando lo stress, dormendo bene, bevendo solo con moderazione e non fumando.

 

 

 


Fonte: Rachel Burge in AOL.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.