Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puoi acconsentire al sesso se hai una demenza? Ricercatrice dice di sì

I caregiver sono incerti e a disagio con l'argomento, ma una ricercatrice della University of Waterloo dice che le persone con demenza possono dare legalmente il consenso al rapporto sessuale.


Ed è il momento di cominciare a parlarne, secondo Andria Bianchi, dottoranda in filosofia applicata all'Università di Waterloo (Canada). La sua tesi si concentra sul sesso, la demenza e il consenso, e lei dice che da molto tempo è interessata alla demenza e al processo decisionale.


"Penso che ci sia lo stereotipo che le persone con demenza non sono esseri sessuali. Ma essi lo sono assolutamente", ha detto in un'intervista alla CBC Kitchener-Waterloo. "Ci sono molti casi che lo confermano, che le persone con demenza sono persone sessuali e che sono assolutamente interessate a impegnarsi in rapporti sessuali".


La Bianchi ha passato del tempo in due ospedali di Toronto nella pratica che fa parte del suo programma. Ha trovato che molti medici, infermieri e caregiver non erano sicuri di come affrontare la questione del consenso.

 

Come determinare il consenso?

La Bianchi ha detto di aver sviluppato tre modi per determinare il consenso.


"Il primo modo a cui sto guardando è considerare i desideri ed i valori precedenti di una persona, in relazione alle sue decisioni attuali in termini di sesso", ha detto. "Se una persona che ha la demenza era una suora che dava valore al mantenimento di una vita di castità allora potrebbe essere eticamente illecito o conturbante per lei impegnarsi in rapporti sessuali con demenza".


Il secondo approccio della Bianchi è incoraggiare in pratica l'autonomia decisionale da parte della persona con demenza: "Questo approccio comporterebbe forse da parte di un famigliare o caregiver il supporto o la facilitazione del processo decisionale in termini di sesso".


"Il terzo approccio è dare priorità alla felicità o al piacere al di là delle forme tipiche del consenso sessuale in termini di come vengono comunicati", ha detto, citando l'ex giudice della Corte Suprema Sandra Day O'Connor, il cui marito, John, ha cercato un nuovo rapporto intimo con un altro paziente con demenza nella sua casa di cura di lungo termine. Le notizie sui media hanno detto che John a quel punto non riconosceva più Sandra, e che, quando è iniziata la nuova storia d'amore, la O'Connor è stata contenta di vedere il marito di nuovo felice.


La Bianchi avverte che è importante bilanciare il bisogno di una persona di avere rapporti sessuali con la protezione dai danni e dalla violenza sessuale.


"Penso che il sesso è un argomento tabù e moralizzato di cui per persone non gradiscono parlare spesso e che provoca disagio", ha detto la Bianchi. "Penso che dobbiamo essere più a nostro agio e parlare di questo apertamente. Entro il 2030, è previsto che 75 milioni di persone avranno la diagnosi di demenza e molte di queste persone saranno sessualmente attive".

 

 

 


Fonte: Andrea Bellemare in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.