Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I farmaci anticancro saranno efficaci contro l'Alzheimer?

L'invecchiamento è il fattore di rischio più importante sia per il cancro che per l'Alzheimer. I cambiamenti nella nostra biologia che avvengono con l'avanzare dell'età contribuiscono allo sviluppo di entrambe le malattie.


Una migliore comprensione della biologia dell'invecchiamento ci aiuterà a sviluppare farmaci per curare l'Alzheimer, ma può aiutare anche a identificare farmaci attualmente usati per il cancro che potrebbero essere «riproposti» per curare i malati di Alzheimer.


Grandi studi di popolazione hanno dimostrato che le persone che si ammalano di cancro hanno meno probabilità di avere l'Alzheimer, e viceversa. Ma i ricercatori non sanno ancora il motivo per cui questo accade. Sono i farmaci usati per trattare il cancro o il cancro stesso a offrire protezione contro l'Alzheimer? O è che i malati di cancro hanno una vita più breve e quindi una minore probabilità di vivere fino all'età in cui di solito si sviluppa l'Alzheimer?


L'Alzheimer’s Drug Discovery Foundation (ADDF), di cui sono direttore esecutivo, sta investendo in studi per testare i farmaci per il cancro adatti ai malati di Alzheimer. Sappiamo che, anche se le due malattie condividono alcuni processi biologici sottostanti, gli obiettivi del trattamento sono diversi. Per cui i farmaci usati per trattare il cancro possono essere utilizzati, anche se in modi diversi, per i malati di Alzheimer.

  • Tra i tipi di farmaci antitumorali più promettenti in fase di test per l'Alzheimer ci sono gli inibitori della chinasi tirosina. Questi farmaci bloccano l'azione dei fattori coinvolti nella segnalazione, nella crescita e nella divisione delle cellule tumorali. Si sono rivelati efficaci nel trattamento di alcune forme di cancro, evitando la crescita delle cellule tumorali.
    Si ritiene che il Nilotinib (Tasigna™), un inibitore della tirosin-chinasi approvato dalla FDA, usato per trattare la leucemia, favorisca la rimozione delle proteine associate all'Alzheimer, come l'amiloide-beta e la tau.
    L'attivazione di questo processo di rimozione impedisce la formazione di placche e grovigli tossici che portano alla morte dei neuroni e allo sviluppo del morbo. In studi preclinici, Raymond Scott Turner MD/PhD, e i colleghi della Georgetown University, hanno scoperto che il nilotinib inverte il deterioramento cognitivo e riduce l'accumulo di proteina tossica in modelli animali di Alzheimer.

  • Un'altra area che impegna i ricercatori coinvolge farmaci che puntano l'epigenetica. I processi epigenetici possono spegnere/accendere i geni e aumentare/diminuire la quantità in cui sono espressi. Pertanto, un farmaco epigenetico che influenza i geni coinvolti nell'apprendimento e nella memoria potrebbe aiutare i malati di Alzheimer.
    I trattamenti epigenetici sono stati creati per il cancro, ma i ricercatori stanno utilizzando la tecnologia per l'Alzheimer. Tamara Maes PhD, della Oryzon Genomics in Spagna ha sviluppato un trattamento epigenetico per il cancro che è in fase di studio clinico. Nel 2010, con il finanziamento dell'ADDF, hanno preso le conoscenze acquisite e hanno iniziato a sviluppare l'ORY-2001, il primo trattamento epigenetico per l'Alzheimer. Dopo dei test preclinici riusciti, quel farmaco è entrato in una sperimentazione clinica di fase 1 in aprile.
    Berkley Lynch PhD, e il team della Rodin Therapeutics nel Massachusetts stanno sviluppando un trattamento epigenetico diverso per l'Alzheimer per «spegnere» i geni che influenzano le sinapsi del nostro cervello e compromettono l'apprendimento e la memoria.

  • Il ripiegamento delle proteine nelle loro tre corrette configurazioni tridimensionali è essenziale per il normale funzionamento; tuttavia, stabilizzare le conformazioni delle proteine che provocano la malattia può avere conseguenze dannose.
    I chaperoni [ciceroni, guide] molecolari aiutano il ripiegamento corretto delle proteine e mantengono la stabilizzazione proteica. Uno di questi chaperoni molecolari (Hsp90) stabilizza molte delle proteine ​​che guidano la crescita del tumore. Diversi farmaci che inibiscono l'Hsp90 sono ora in fase di sperimentazione in studi clinici per il cancro per fermare questa azione nelle cellule tumorali.
    Nelle cellule nervose dei malati di Alzheimer, l'Hsp90 diventa iperattivo, un processo che si ritiene stabilizzi le forme tossiche della tau che portano alla formazione di grovigli che uccidono i neuroni.
    Con il finanziamento dell'ADDF, i ricercatori della Yuma Therapeutics stanno sviluppando un farmaco per inibire l'Hsp90 e ridurre i livelli di proteine ​​tau tossiche nei neuroni. La Yuma sta ora facendo i test preclinici sul suo farmaco.


Molte altre aree di riproposizione di farmaci anticancro sono in fase di studio da parte di ricercatori presso le università e le aziende biofarmaceutiche in tutto il mondo. La ADDF è in prima linea negli sforzi per far progredire questi programmi. Abbiamo convocato due gruppi di esperti per incoraggiare i ricercatori principali in neuroscienze e oncologia a condividere le conoscenze e a prendere in considerazione nuove opportunità per lo sviluppo di farmaci. E l'ADDF continua a trovare e finanziare i programmi di riutilizzo dei farmaci più promettenti.


Per prevenire e curare l'Alzheimer, dobbiamo imparare dai successi in altri campi e continuare a testare idee promettenti.

 

 

 


Fonte: Howard Fillit MD in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.