Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convivere con qualcuno affetto da Alzheimer

L'Alzheimer è una malattia terribile, spaventosa e debilitante e ad oggi non vi è ancora una cura o un trattamento sicuro. La maggior parte delle persone sanno cosa è e semplicemente non vogliono neanche avvicinarsi all'argomento, e si comportano come se, ignorandolo, semplicemente potesse scomparire.

Purtroppo questo non accadrà mai e alcuni di noi potranno avere a che fare con esso a livello personale in qualche momento della vita, sia per noi stessi che per qualcuno che amiamo. Quindi è importante capire come trattarla.

Per prima cosa dobbiamo capire che le persone con l'Alzheimer non solo si dimenticano di fare le cose, ma la malattia colpisce i processi dell'intera vita di una persona. Per esempio, chi ha questa malattia si dimentica come trovare la strada di casa, oppure dimentica cosa è una lavatrice e come usarla.

Tutto ciò che una persona ha imparato nel corso della vita le viene rapidamente tolto. E' importante capire che quando una persona comincia a mostrare i primi segni della malattia comincerà a essere sempre più arrabbiata, quando scoprirà che diventa difficile fare quello che era in grado di fare con facilità poco tempo prima. Inoltre sarà arrabbiata per non riuscire a ricordare una persona che ama o ciò che aveva programmato di fare quel particolare giorno.

Ricorda inoltre che se sei un parente di questa persona è possibile che anche tu ti sentirai arrabbiato, perché sai che cominci a perdere qualcuno che ami. Se la persona con Alzheimer è una che ami veramente, è necessario capire che proverai sentimenti di grande solitudine, perché probabilmente quelli intorno a te semplicemente non vogliono sentirne o parlarne. Il motivo principale è che non capiscono, li fa sentire a disagio e francamente li spaventa.

Quando ti senti completamente perso e non riesci ad andare avanti, c'è ancora qualcuno che si prende cura di te, se ci credi, è Dio e se sei aperto a questo, lascia che ti dia l'aiuto di cui hai bisogno. Se apri il cuore a questo fede, ti sarà possibile farlo e ti verrà data la forza e come farcela finchè non impari.

Quando sei solo con il tuo caro che soffre di questa malattia assicurati di prestare attenzione ai momenti in cui la persona che conoscevi una volta si manifesta. Questo accadrà e hai bisogno di essere lì quando ci sono questi momenti di lucidità. Devi imparare ad apprezzare quei momenti d'amore. Perché quando ci sono, quei momenti ti aiuteranno a superare altri momenti pieni di tristezza.

Ogni giorno deve diventare un tesoro per voi e per chi soffre della malattia. È necessario rendersi conto che anche in questo stato ogni giorno è prezioso, non importa quanto difficile possa essere. Scoprirai presto che ci sarà sempre, anche quando è nella situazione peggiore, la possibilità di vedere un barlume di riconoscimento e di conoscenza negli occhi della persona amata quando cerchi di parlare con lei o se le mostri le foto di famiglia. Quando vedi quel barlume, ti renderai conto che anche questo è un momento che dovresti ricordare sempre.

È necessario capire che con una tale malattia difficile e devastante, ci saranno momenti di grande frustrazione assieme a rabbia e sensi di grande colpa. La persona di cui ti prendi cura non sarà in grado di riconoscere la tua sofferenza e continuerà ad avere bisogno del tuo aiuto sempre di più e ci si aspetta che lo farai senza pensieri o sentimenti di giudizio. Fai ciò che ti riesce entro i tuoi limiti, ma devi cercare di ottenere un aiuto extra da altri quando l'onere di gestire il malato da sola/o comincia ad essere troppo pesante.

Hai bisogno di soccorso e di tempo libero per te, anche se solo per poche ore al giorno. Quando ti senti bene e in armonia sarai in grado di affrontare molto meglio la situazione rispetto al prendersi tutto il peso sulle spalle.

 


Autore Charles Tetsal

Pubblicato su EzineMark.com il 2 febbraio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.