Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convegno "Volontariamente Cittadini" all'Istituto Cavanis

Si è svolto Venerdì 28 gennaio 2011 il convegno "Volontariamente Cittadini" nella sala teatro dell'Istituto Cavanis di Possagno (TV) organizzato dai ragazzi delle classi Quarte del Liceo Classico e Linguistico dell'Istituto Cavanis, e dall'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Treviso.

Gli interventi, introdotti dal Padre Rettore del Cavanis, Don Giuseppe Francescon, e coordinati dal Dott. Cristian Nelini, psicoterapeuta e collaboratore dell'Associazione Alzheimer di Riese, hanno permesso ai relatori di illustrare i risultati e lo stato del progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" e introdurre un nuovo progetto del Cavanis chiamato "GRATIS" (acronimo di Giovani Reinvestono nell'Aiuto i loro Talenti Impegnandosi nella Solidarietà).

Il progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" prevedeva anche la realizzazione di questo sito Internet, che è stato descritto da uno degli studenti nel suo intervento.

Hanno partecipato, in rappresentanza delle rispettive Istituzioni di appartenenza:

  • Alessio de Mitri - Assessore Politiche Sociali della Provincia di Treviso
  • Marisa Basso Gatto - Presidente Associazione Alzheimer di Riese
  • Alessandro Gatto - Dirigente Istituto Cavanis di Possagno (TV)
  • Gli studenti delle classi quarte del Liceo Classico e Linguistico Cavanis, che hanno partecipato al progetto e  organizzato materialmente l'evento.
  • Prof. Della Giustina (leggi relazione) e Prof.ssa Sheila Andrighetto - docenti di riferimento dell'Istituto Cavanis, rispettivamente per i progetti "Cittadinanza partecipata" e "GRATIS"
  • Rappresentanti delle Amministrazioni dei comuni interessati - i sindaci di Riese Pio X°, di Fonte, di Possagno e di Cavaso,
  • Volontari coinvolti nell'assistenza all'Alzheimer e genitori degli alunni.
DSC_1926-4 DSC_1919-3
Intervento di Alessio De Mitri,
Assessore alle Politiche Sociali
della Provincia di Treviso
Intervento di Marisa Basso (leggi), Presidente dell'Associazione Alzheimer di Riese Pio X° e, seduti a destra, il moderatore della serata, Dott. Cristian Nelini, e studenti che hanno partecipato al progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata".

 

DSC_1973-7
DSC_1916-2
Intervento di Gianluigi Contarin, Sindaco di Riese
Intervento di Gianni De Paoli, Sindaco di Possagno

 

DSC_1957-6

I protagonisti del convegno, gli studenti, illustrano i risultati del progetto (leggi) "Laboratori Cittadinanza Partecipata"

DSC_1915-1

DSC_1931-5

Nei link sotto le foto sono disponibli alcuni testi degli interventi.

Foto di Martina Pasqual, studente del Cavanis.

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.