Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Convegno "Volontariamente Cittadini" all'Istituto Cavanis

Si è svolto Venerdì 28 gennaio 2011 il convegno "Volontariamente Cittadini" nella sala teatro dell'Istituto Cavanis di Possagno (TV) organizzato dai ragazzi delle classi Quarte del Liceo Classico e Linguistico dell'Istituto Cavanis, e dall'Associazione Alzheimer di Riese Pio X, in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Sociali e Giovanili della Provincia di Treviso.

Gli interventi, introdotti dal Padre Rettore del Cavanis, Don Giuseppe Francescon, e coordinati dal Dott. Cristian Nelini, psicoterapeuta e collaboratore dell'Associazione Alzheimer di Riese, hanno permesso ai relatori di illustrare i risultati e lo stato del progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" e introdurre un nuovo progetto del Cavanis chiamato "GRATIS" (acronimo di Giovani Reinvestono nell'Aiuto i loro Talenti Impegnandosi nella Solidarietà).

Il progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata" prevedeva anche la realizzazione di questo sito Internet, che è stato descritto da uno degli studenti nel suo intervento.

Hanno partecipato, in rappresentanza delle rispettive Istituzioni di appartenenza:

  • Alessio de Mitri - Assessore Politiche Sociali della Provincia di Treviso
  • Marisa Basso Gatto - Presidente Associazione Alzheimer di Riese
  • Alessandro Gatto - Dirigente Istituto Cavanis di Possagno (TV)
  • Gli studenti delle classi quarte del Liceo Classico e Linguistico Cavanis, che hanno partecipato al progetto e  organizzato materialmente l'evento.
  • Prof. Della Giustina (leggi relazione) e Prof.ssa Sheila Andrighetto - docenti di riferimento dell'Istituto Cavanis, rispettivamente per i progetti "Cittadinanza partecipata" e "GRATIS"
  • Rappresentanti delle Amministrazioni dei comuni interessati - i sindaci di Riese Pio X°, di Fonte, di Possagno e di Cavaso,
  • Volontari coinvolti nell'assistenza all'Alzheimer e genitori degli alunni.
DSC_1926-4 DSC_1919-3
Intervento di Alessio De Mitri,
Assessore alle Politiche Sociali
della Provincia di Treviso
Intervento di Marisa Basso (leggi), Presidente dell'Associazione Alzheimer di Riese Pio X° e, seduti a destra, il moderatore della serata, Dott. Cristian Nelini, e studenti che hanno partecipato al progetto "Laboratori Cittadinanza Partecipata".

 

DSC_1973-7
DSC_1916-2
Intervento di Gianluigi Contarin, Sindaco di Riese
Intervento di Gianni De Paoli, Sindaco di Possagno

 

DSC_1957-6

I protagonisti del convegno, gli studenti, illustrano i risultati del progetto (leggi) "Laboratori Cittadinanza Partecipata"

DSC_1915-1

DSC_1931-5

Nei link sotto le foto sono disponibli alcuni testi degli interventi.

Foto di Martina Pasqual, studente del Cavanis.

Notizie da non perdere

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.