Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando qualsiasi cosa si faccia è inutile per sventare l'Alzheimer

Mio padre sapeva che sarebbe arrivata.
La malattia di Alzheimer era stata sul suo radar fin da quando suo padre è morto. Testimoniando il deterioramento catastrofico di un uomo che era stato forte abbastanza da lavorare per il generale Douglas MacArthur, mio padre, spaventato, è stato ispirato a diventare un neurologo.

Forse con l'idea che l'esercizio della medicina avrebbe potuto allontanare quello che credeva fosse una necessità genetica. A ricordo sempre visibile di questa minaccia, teneva un cervello atrofizzato in un barattolo sulla sua scrivania. Cervello che, ho scoperto di recente, apparteneva a suo padre.

Avvicinandosi alla mezza età ha iniziato a fare esperimenti su se stesso, con integratori alimentari. A 60 anni prendeva 78 compresse al giorno. Ha rintracciato tutto ciò che ha offerto la possibilità di salvare le cellule del cervello e uccidere i radicali liberi: Omega 3, 6s, 9s; vitamine E e C, ginkgo biloba, il rosmarino e la salvia, l'acido folico, i semi di lino.

Dopo il ritiro dalla pratica neurologia a Naples, in Florida, trascorreva ore ogni giorno a fare matematica. Anche quando ero in visita, si sedeva in silenzio sulla sua poltrona di cuoio con una calcolatrice per verificare l'esattezza dei calcoli che faceva a memoria. "Per che cosa stai salvando la mente, papà?" mi sono chiesta spesso, "sono qui, ora, aspettando di parlarti".

In una di queste occasioni, improvvisamente alzò lo sguardo dal suo gioco di Sudoku e mi fissò. "Promettimi una cosa, Gal," ha detto. "Qualsiasi cosa," ho risposto. "Giura sulla Bibbia di tua nonna che mi metterai una pistola alla testa se finisco come mio padre". Era serissimo.

Come si fa a rispondere a un uomo che guardava il padre pulire feci sulle pareti della loro casa di campagna della Virginia? Un uomo che fece una seconda ipoteca per acquistare il primo scanner CT in Florida? "Giuralo", ha ripetuto. Raccolse le armi tenendole sotto chiave. Sapeva che avrei potuto sparare, perché lui mi ha insegnato come fare. Ho messo la mia mano sulla Bibbia rilegata in pelle, che era appartenuta a mia bisnonna Nannie Dunlap e mia nonna Nancy Scott. "Giuro", dissi. Lui annuì in segno di approvazione.

Pochi anni dopo, mio padre è arrivato a casa mia in Vermont, con una valigia piena di integratori. Ha spartito le sue pillole per la settimana nel dosatore Dixie, pronte per la deglutizione ad ogni pasto. "Gal, anche tu dovresti prederle." "Perché?" "Perché tu sei il mio clone genetico". La nostra somiglianza fisica e le caratteristiche caratteriali erano inquietanti: altezza, labbra grandi, occhi azzurri, lentiggini, agilità del movimento, angoscia per Bercaw. Fatta eccezione per i nostri cromosomi maschili e femminili, quasi tutto di noi due corrispondeva perfettamente.

Mio padre ha continuato spiegando che ognuno eredita una copia del gene APOE da ciascun genitore. Il gene può indicare un rischio genetico che predispone all'Alzheimer. L'APOE-2 è relativamente raro e può anche fornire una certa protezione contro la malattia. L'APOE-3 è il più comune e sembra avere un ruolo neutrale. APOE-4 indica il fattore di rischio più elevato. "Ho solo 34 anni! Non posso pensarci più avanti?". Lui scosse la testa.

Di ritorno in Florida, lui mi ha mandato un kit di test genetici via Federal Express, insegnandomi a fare il prelievo di sangue dal mio medico, ma a mandare a lui i risultati. Si è scoperto che, come mio padre, posseggo il gene APOE-3, il che significa che posso o non posso contrarre la malattia. Ma a differenza di mio padre, dovrò aspettare per scoprirlo. Nel 2009, all'età di 71 anni, una risonanza magnetica ha mostrato in lui una "atrofia coerente" con la malattia di Alzheimer. Guardando l'immagine è stato confuso dalla vista del suo cervello.

Recentemente ho trascorso del tempo con mio padre, mentre sua moglie era sottoposta a un intervento chirurgico. Lo portavo a visitarla in ospedale ogni giorno, e arrivati a casa, gli impedivo di chiamarla ogni cinque minuti. Gli davo la cena e le pillole a ore stabilite. Ripulivo i suoi "incidenti".

Mentre osservava una partita di baseball in televisione un pomeriggio, sono entrata nella sua tana e ho guradato la muraglia di integratori ha usava prendere - scatola dopo scatola di pillole con nomi come Memoral e Sharp Mind. Non ne avrà più bisogno.

Ho messo la mia mano sulla custodia della pistola. Non ho bisogno neanche di te.

Mio padre passeggiava fino al bar con me ogni mattina. L'unica cosa che diceva durante queste passeggiate era: "Gli hibischi sono in piena fioritura". Lo diceva ogni volta - decine di volte - mi chiedevo infatti se il plurale di ibisco è hibischi. Nella mattinata finale della mia visita, egli non ha menzionato le fioriture. Ma quando siamo passati in un albero particolarmente fiorente, si fermò a guardarmi. "Gal", ha detto, poi fece una pausa per trovare le parole. La sua voce tremava. "Apprezzo molto che vieni a prenderti cura di me".

Mi sono composta giusto il tempo di dire: "E' stato un piacere, specialmente dopo tutto quello che hai fatto per me. Inoltre, non hai tanto bisogno che qualcuno si prenda cura di te".

Mentre camminavamo, mio padre ripeteva questa ultima frase, ogni pochi minuti - un fremito nella sua voce sempre esattamente nello stesso punto. Ogni volta, la mia risposta era sempre più breve, fino a quando io ero quella che non aveva più nulla da dire.

 


Nancy Stearns Bercaw è una scrittrice in Vermont.

 

Fonte: New York Times, 17 gennaio 2011

Notizie da non perdere

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.