Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i servizi igienici - e persino la vita - non hanno senso

Quando i servizi igienici - e persino la vita - non hanno senso

Oggi sento di voler inveire.


Tutta questa settimana mi sono sentita di voler inveire. Maledico le placche e i grovigli nel cervello - e chissà che altro - che causano l'Alzheimer.


Un momento piango, il momento successivo maschero il mio disappunto. Vado a fare una passeggiata. Bevo un bicchiere di vino. Mi godo andare alla pasticceria e mangiare un intero chilo di cioccolatini.


Più di tutto mi siedo e sopporto. Dopo aver osservato per molti anni una persona che amo entrare nella demenza, ora assisto al continuo deterioramento della sue abilità.


Ci sono tanti motivi per essere arrabbiati, ma imprecare non migliora niente. E allora? Ci si sente bene a inveire. E la cosa più facile di tutto per me è inveire su ... i servizi igienici.


Odio i bagni moderni ed è un "Odio" con la "O" maiuscola. Non sto parlando delle toilette nelle nostre case, parlo dei servizi igienici pubblici con tutti i sensori e sciacquoni nuovi, moderni, automatici e intimidatori.


Cosa c'è di sbagliato in una vecchia pompetta di sapone? Rispondimi, Universo! Non parlarmi di germi perché non sono in vena di ascoltarlo. Se sei una persona con disturbi della memoria pensa a come ti devono confondere questi nuovi servizi igienici. Il distributore di sapone non sembra affatto il distributore di sapone della tua infanzia. Non c'è un modo visibile per aprire l'acqua. E il distributore di salviette? Buona fortuna con quello.


Come siamo arrivati a un punto in cui i servizi per le funzioni umane più elementari sono così estranei a circa 5,3 milioni di americani che vivono con l'Alzheimer. Sì, proprio così: 5,3 milioni di americani. Secondo l'Alzheimer's Association ogni 67 secondi qualcuno sviluppa questa malattia.


E' troppo difficile per me pensare a questi numeri in questo momento, ma è facile inveire sui servizi igienici pubblici.


Non sono solo gli anziani ad avere problemi con queste innovazioni, ce l'hanno anche i più giovani. Se ti è mai capitato di aiutare un bambino di 3 anni a lavarsi le mani in uno di questi lavandini fantasiosi sai esattamente di cosa sto parlando.


I bambini piccoli non sono abbastanza grandi per attivare i sensori. Non possono attivare il rilascio di sapone o di acqua. Così mamma o papà devono aiutarli a ricevere il sapone, a indurre l'acqua ad uscire, e quindi mantenere l'acqua a scorrere abbastanza a lungo perchè il bambino si lavi le mani. Non è così facile come sembra. Le tue mani grandi devono stare al posto delle sue mani piccole e finisci per agitare le braccia in giro per la porcellana.


Poi, dopo che quel calvario è finalmente finito, il tuo caro deve affrontare l'asciugatore automatico che sembra chiaramente, e risuona, come se stesse per mangiarti le braccia. Cos'è sbagliato nei vecchi modelli di asciugatori delle mani? Sai quali intendo. Erano scatole bianche con soffiatori argentei. Funzionavano bene. Ricordo.


Quindi, sì, i servizi igienici. Odio veramente i servizi igienici. Vorrei che tutti loro potessero tornare indietro al punto quando le cose avevano un senso.

 

 

 


Fonte: Jennifer Bardsley in Herald Net (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.