Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Videogiochi nelle case di cura: collegano gli anziani, o mostrano la vulnerabilità dell'età?

Videogiochi nelle case di cura: collegano gli anziani, o mostrano la vulnerabilità dell'età?Introdurre i videogiochi come un mezzo per mettere insieme gli anziani delle case di cura a lungo termine, può non essere sempre un compito facile, secondo una nuova ricerca.


Studi precedenti avevano dimostrato gli effetti positivi sul benessere cognitivo, fisico ed emotivo degli anziani nelle case di cura a lungo termine esercitati dai videogiochi basati sul movimento (esempio quelli per sistemi Nintendo Wii o Microsoft Kinect).


Tuttavia, può essere difficile per i fornitori di assistenza offrire attività accessibili, stimolanti e di svago come queste, perchè potrebbe crescere l'impatto dei cambiamenti e delle menomazioni legati all'età sugli ospiti.


Per la prima volta un nuovo studio ha esaminato le sfide pratiche e le opportunità che sorgono quando i giochi sono integrati nelle attività per diversi gruppi di persone anziane che vivono in strutture di assistenza a lungo termine.


La Dott.ssa Kathrin Gerling, della School of Computer Science dell'Università di Lincoln nel Regno Unito, ha guidato il progetto, che è stato realizzato in collaborazione con il dott Regan Mandryk dell'Università del Saskatchewan in Canada, e con il dottor Conor Linehan dell'University College di Cork in Irlanda.


Lo studio ha coinvolto sessioni di gioco settimanali per un periodo di tre mesi in 2 strutture di assistenza a lungo termine: un residence per anziani che offre appartamenti di vita indipendente e assistita, e una struttura di assistenza che si specializza in individui con esigenze particolari, compresi gli anziani che soffrono di cambiamenti legati all'età e menomazioni come la demenza o la disabilità nella mobilità.


Lo studio ha usato giochi anche di tipo informale, progettati su misura e basati sul movimento, per Xbox 360, che mimano il mondo reale, per esempio, il bowling.


La Dott.ssa Gerling ha dichiarato: "Eravamo interessati alle potenzialità dei giochi per coinvolgere gli anziani nelle strutture di assistenza a lungo termine in attività di gruppo. Abbiamo osservato come le persone avvicinano i videogiochi, per vedere se restano incollati ad essi e se li trovano piacevoli, e anche per scoprire se questo stimola l'attività di gruppo e porta amicizie.

I giocatori del residence per anziani hanno capito rapidamente come funzionano i giochi che sono diventati una attività reale di gruppo. Le persone hanno formato relazioni, si sono resi più responsabili e hanno adattato i giochi al modo in cui volevano giocare.

Abbiamo trovato più difficile mettere insieme le persone della casa di cura, soprattutto a causa delle diverse disabilità legate all'età. In alcuni casi, i giocatori avevano bisogno di molto supporto da parte del personale, e dipendevano da esso per partecipare alle sessioni di gioco".


I risultati suggeriscono che gli anziani godevano dei video-giochi, e che i giochi possono essere un'attività impegnativa e accattivante che permette alle persone di provare la sensazione di acquisire nuove competenze nel corso della vita.


Tuttavia, la misura in cui le persone sperimentano il beneficio del gioco dipende in gran parte dal fatto che abbiano una qualche disabilità legata all'invecchiamento. Questi cambiamenti possono influire sulla capacità della persona di interagire con i giochi per motivi indipendenti dalla semplice accessibilità al gioco, come ad esempio la quantità di assistenza di cui hanno bisogno per giocare, e se si sentono a proprio agio a giocare in un contesto di gruppo.


La Dott.ssa Gerling ha detto: "Bisogna sempre dividere le persone che amano giocare ai videogiochi dalle altre, senza guardare l'età. Ma gli anziani che tentano di imparare a giocare su nuovi giochi in pubblico possono sentirsi particolarmente a disagio se sperimentano una vulnerabilità per i cambiamenti e disabilità da età. Alcuni anziani necessitano di molto supporto, sia per accedere alle sessioni di gioco, sia durante il gioco.

Dobbiamo assicurarci che i videogiochi creati per gli anziani nelle strutture di assistenza a lungo termine siano adattativi; c'è una linea sottile tra impegnare le persone e dare loro qualcosa di significativo per realizzare, invece che fare danni. Per avere successo i giochi devono impegnare i giocatori con qualsiasi tipo di abilità e essere adattati per gruppi specifici. E' davvero importante essere consapevoli del contesto in cui saranno disponibili i giochi ed capire le abilità individuali del giocatore. Ciò è particolarmente importante quando si valuta il valore dei giochi per migliorare la qualità della vita, e per creare giochi con uno scopo al di là dello spettacolo, come la terapia e la riabilitazione".


La ricerca completa è presente al CHI 2015 - la conferenza leader a livello mondiale nel campo della Human Computer Interaction - che si svolge a Seoul in Corea dal 18 al 23 Aprile 2015. La futura ricerca della Dott.ssa Gerling esplorerà ulteriormente l'evoluzione delle comunità di anziani che giocano ai video giochi regolarmente per periodi prolungati di tempo; e si concentrerà anche sui benefici che possono avere i video giochi sul benessere in età avanzata.

 

 

 

 

 


Fonte: University of Lincoln (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.