Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puoi imparare qualcosa di nuovo?

La demenza è una sfida enorme, in termini sia diagnostici che terapeutici, per qualsiasi medico, e una condizione terribilmente devastante e temuta per ogni paziente e la sua famiglia.


Qualcosa come 6,8 milioni di persone negli Stati Uniti hanno una demenza e quasi la metà di tutte le persone oltre gli 85 anni hanno la diagnosi. Resta fiducioso, però, perchè questo significa che quasi la metà di chi ha più di 85 anni non ha la demenza.


Questo non è un argomento semplice. La demenza non è una malattia specifica, ma piuttosto un termine che indica una serie di sintomi che possono essere causati da diversi disturbi cerebrali. Il «National Institute of Neurologic Disorders and Stroke» definisce la demenza un "funzionamento intellettuale alterato che interferisce con le attività e le relazioni normali".


Il segno cardinale della demenza è la perdita della memoria anterograda, o meglio, perdere la capacità di imparare una cosa nuova, e di mantenerla. Un semplice test della memoria anterograda può essere chiedere al paziente di ricordare tre oggetti, e successivamente chiedere di ricordare quelle tre cose. A volte le persone con una demenza significativa possono ricordare molto del loro passato, ma non possono imparare una cosa nuova.


Il test della memoria non è tutto ciò che definisce la demenza, tuttavia, poiché l'intelletto coinvolge altre facoltà come il linguaggio, la percezione, il ragionamento, il giudizio e il comportamento. Però imparare (cioè la memoria anterograda) tiene insieme le altre attività del cervello, ed è quindi l'elemento cruciale della funzione cerebrale.


Più del 60 per cento di tutte le demenze sono causate dall'Alzheimer (AD) e sono caratterizzate da una perdita graduale della memoria anterograda, da andatura irregolare, da cambiamenti sottili della personalità, e da un costante deterioramento generale nel tempo. Circa il 20 per cento delle demenze sono chiamate demenza vascolare e sono causate da piccoli o grandi ictus. Questi in genere accadono piuttosto bruscamente, influenzano l'andatura, conservano la personalità, e possono o non possono progredire nel tempo.


Alcune altre cause della demenza comprendono la demenza a corpi di Lewy, che agisce come il Parkinson, o ne è associata. La demenza frontotemporale, che può causare enormi cambiamenti di personalità; e l'encefalopatia traumatica cronica (CTE), che consegue a un ripetuto trauma cranico grave nei pugili, nei giocatori di calcio, e nei soldati. La diagnosi differenziale include anche la perdita di memoria dalla tiroide e da deficenza di vitamina B12, i tumori cerebrali, e la depressione.


La mia sincera speranza è che tu, lettore, possa continuare a imparare cose nuove.

 

 

 

 

 


Fonte:  Dr. Richard P. Holm in RapidCityJournal.com  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.