Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Far convivere festività e demenza

Sta per arrivare quello che, per molti, è il periodo più meraviglioso dell'anno. Mentre il trambusto delle feste può essere eccitante per noi, spesso può essere opprimente per gli anziani.

Se una persona a te cara ha l'Alzheimer o la demenza, potrebbe essere necessario modificare alcune tradizioni familiari per garantire a tutti che la stagione sia la migliore possibile.


Ecco alcuni consigli utili da tenere a mente durante le vacanze per i nostri cari anziani:

Ripetizione: Mentre io e te potremmo facilmente annoiarci con le attività ripetitive, quelli con demenza o Alzheimer in realtà potrebbero trovarle confortanti e rassicuranti. Le nuove attività potrebbero creare stress e confusione.

Senso di calma: E' facile per un anziano essere sovrastimolato durante le festività. Cercare di mantenere l'ambiente tranquillo e di routine.

Interessi specifici: Trovare cose che erano interessanti per il proprio caro in passato, come ascolto della musica preferita, lavori domestici e giochi tradizionali.

Ambiente: Se portare una persona cara fuori del suo ambiente normale è dirompente o crea ansia, si consideri un incontro a casa sua. Se la persona è in una comunità di vita assistita, potrebbe essere bene creare una nuova esperienza come lo scambio di doni, i pasti, le canzoni e le attività di quel luogo.

Shopping: Se una persona cara vuole andare a fare shopping, assicurarsi di portarla durante i giorni e le ore meno frequentati, quando ci sono meno persone e meno traffico.

 


Se alcune tradizioni possono essere non più praticabili, se ne possono far partire di nuove. Le attività semplici e ripetitive sono sicure e divertenti e possono dare ai propri cari anziani un senso di orgoglio e di autostima, contribuendo alle festività in famiglia. Attività delle festività:

  • Infilare i popcorn, fare catene di frutta o fare altre cose belle per addobbare l'albero in modo colorato;
  • Rompere le noci (dare loro uno schiaccianoci vecchio stile con una grande ciotola per noci, noci pecan e noci del Brasile);
  • Decorare mele e arance con chiodi di garofano e nastri;
  • Fare i biglietti di auguri;
  • Ascoltare musica classica delle vacanze (Frank Sinatra, Nat King Cole, Elvis, ecc);
  • Leggere libri delle festività ad alta voce;
  • Cucinare biscotti, dolci, torte, ecc.;
  • Fare passeggiate o portarli in auto in città per vedere le vetrine e le decorazioni delle feste;
  • Lucidare l'argento per gli ospiti in arrivo;
  • Fare cruciverba legati alle feste;
  • Mettere insieme una semplice composizione floreale delle feste per il centrotavola;
  • Confezionare i regali;
  • Raccogliere pigne per cesti o ciotole decorativi;
  • Noleggiare il film preferito classico delle feste;
  • Creare un album di foto insieme.


Queste sono solo alcune attività delle feste con le quali potranno divertirsi insieme i nostri cari anziani ed il resto della famiglia, compresi i bambini. Allungare la lista delle attività e lo scambio di doni. Fare alcune attività e regali in un momento, poi prendere una breve pausa per il tè e biscotti prima di tornare all'attività o ai regali successivi.


Diamoci la sfida di abbinare il nostro ritmo con quello dei nostri cari anziani. Le vacanze sono un grande momento per rallentare, invece di accelerare. Pensiamo a tutte le cose che si possono lasciare incompiute invece di tutte le cose che devono essere fatte. Proviamo a limitarci ai programmi regolari per quanto possibile, e a pianificare le altre attività nel periodo o nel momento della giornata in cui la persona cara è più calma e interessata.


E ricordiamo di prenderci cura di noi stessi e delle nostre esigenze, mentre ci occupiamo della persona cara, le prossime feste.

 

 

 

 


Scritto da Cher Haack, direttrice esecutiva della The Lodge Assisted Living Facility di Carson City.

Pubblicato in nevadaappeal.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.