Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Far convivere festività e demenza

Sta per arrivare quello che, per molti, è il periodo più meraviglioso dell'anno. Mentre il trambusto delle feste può essere eccitante per noi, spesso può essere opprimente per gli anziani.

Se una persona a te cara ha l'Alzheimer o la demenza, potrebbe essere necessario modificare alcune tradizioni familiari per garantire a tutti che la stagione sia la migliore possibile.


Ecco alcuni consigli utili da tenere a mente durante le vacanze per i nostri cari anziani:

Ripetizione: Mentre io e te potremmo facilmente annoiarci con le attività ripetitive, quelli con demenza o Alzheimer in realtà potrebbero trovarle confortanti e rassicuranti. Le nuove attività potrebbero creare stress e confusione.

Senso di calma: E' facile per un anziano essere sovrastimolato durante le festività. Cercare di mantenere l'ambiente tranquillo e di routine.

Interessi specifici: Trovare cose che erano interessanti per il proprio caro in passato, come ascolto della musica preferita, lavori domestici e giochi tradizionali.

Ambiente: Se portare una persona cara fuori del suo ambiente normale è dirompente o crea ansia, si consideri un incontro a casa sua. Se la persona è in una comunità di vita assistita, potrebbe essere bene creare una nuova esperienza come lo scambio di doni, i pasti, le canzoni e le attività di quel luogo.

Shopping: Se una persona cara vuole andare a fare shopping, assicurarsi di portarla durante i giorni e le ore meno frequentati, quando ci sono meno persone e meno traffico.

 


Se alcune tradizioni possono essere non più praticabili, se ne possono far partire di nuove. Le attività semplici e ripetitive sono sicure e divertenti e possono dare ai propri cari anziani un senso di orgoglio e di autostima, contribuendo alle festività in famiglia. Attività delle festività:

  • Infilare i popcorn, fare catene di frutta o fare altre cose belle per addobbare l'albero in modo colorato;
  • Rompere le noci (dare loro uno schiaccianoci vecchio stile con una grande ciotola per noci, noci pecan e noci del Brasile);
  • Decorare mele e arance con chiodi di garofano e nastri;
  • Fare i biglietti di auguri;
  • Ascoltare musica classica delle vacanze (Frank Sinatra, Nat King Cole, Elvis, ecc);
  • Leggere libri delle festività ad alta voce;
  • Cucinare biscotti, dolci, torte, ecc.;
  • Fare passeggiate o portarli in auto in città per vedere le vetrine e le decorazioni delle feste;
  • Lucidare l'argento per gli ospiti in arrivo;
  • Fare cruciverba legati alle feste;
  • Mettere insieme una semplice composizione floreale delle feste per il centrotavola;
  • Confezionare i regali;
  • Raccogliere pigne per cesti o ciotole decorativi;
  • Noleggiare il film preferito classico delle feste;
  • Creare un album di foto insieme.


Queste sono solo alcune attività delle feste con le quali potranno divertirsi insieme i nostri cari anziani ed il resto della famiglia, compresi i bambini. Allungare la lista delle attività e lo scambio di doni. Fare alcune attività e regali in un momento, poi prendere una breve pausa per il tè e biscotti prima di tornare all'attività o ai regali successivi.


Diamoci la sfida di abbinare il nostro ritmo con quello dei nostri cari anziani. Le vacanze sono un grande momento per rallentare, invece di accelerare. Pensiamo a tutte le cose che si possono lasciare incompiute invece di tutte le cose che devono essere fatte. Proviamo a limitarci ai programmi regolari per quanto possibile, e a pianificare le altre attività nel periodo o nel momento della giornata in cui la persona cara è più calma e interessata.


E ricordiamo di prenderci cura di noi stessi e delle nostre esigenze, mentre ci occupiamo della persona cara, le prossime feste.

 

 

 

 


Scritto da Cher Haack, direttrice esecutiva della The Lodge Assisted Living Facility di Carson City.

Pubblicato in nevadaappeal.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.