Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Mangiare correttamente può prevenire l'Alzheimer, dice il medico

Anche solo i cambiamenti verso una dieta sana potrebbero prevenire l'Alzheimer dal 70 all'80 per cento, secondo il dottor Neal Barnard, che ha parlato ieri, Giovedi, ad una conferenza con circa 145 medici ed operatori sanitari.


Gli obiettivi del simposio di due giorni, che si tiene al Best Western Bridgewood Resort Hotel, sono di analizzare come gravi malattie come il diabete, le malattie cardiache, il cancro, l'osteoporosi e l'Alzheimer possono essere evitate e trattate con interventi di stile di vita in modo più efficace rispetto ai farmaci.


Barnard è ricercatore clinico, scrive sul New York Times, é fondatore e presidente del Comitato dei Medici per una Medicina Responsabile e professore associato di medicina alla George Washington University.


Le misure per prevenire l'Alzheimer sono simili a quelle già usati per prevenire altri gravi problemi di salute come le malattie cardiache, con un grande avvertimento: devono iniziare presto.

Alimenti favorevoli alla mente

Noci e semi sono ricchi di vitamina E, che ha dimostrato di aiutare a prevenire l'Alzheimer. Sono buone fonti le mandorle, noci, nocciole, pinoli, noci pecan, pistacchi, semi di girasole, semi di sesamo e semi di lino. La porzione consigliata è di 50/60g al giorno.
Mirtilli e uva sono potenti antiossidanti e studi dell'Università di Cinncinati hanno dimostrato che migliorano l'apprendimento e il richiamo dei ricordi.
Patate dolci sono estremamente ricche di beta-carotene, un potente antiossidante. Esse sono la base alimentare degli abitanti di Okinawa, i più longevi, noti per mantenere la lucidità mentale in età avanzata.
Verdure a foglia verde forniscono ferro quando il corpo ha bisogno, proteggono le persone dal sovraccarico di ferro. Le verdure verdi sono ricche anche di acido folico, vitamina-B importante per la protezione del cervello.
Fagioli e ceci hanno vitamina B6 e acido folico, oltre che proteine ​​e calcio, senza grassi saturi o trans.
La vitamina B12, in forma di integratore, è essenziale per la salute dei nervi e delle cellule cerebrali.

Da fare anche:

• Far pompare molto il cuore camminando 40 minuti tre volte alla settimana. Inviando ossigeno al cervello se ne inverte il restringimento e si migliora la memoria.
• Stimolare la mente in modo consistente per rafforzare il cervello.
• Dormire a sufficienza, il sonno è essenziale per conservare i ricordi.

Fonte: "Power Foods for the brain" del Dr. Neal Barnard


"Il grosso problema è che quando una persona ha un attacco di cuore e si riducono le arterie, siamo in grado di aprirle di nuovo con la dieta e lo stile di vita"
, ha detto Barnard.

"Ma con l'Alzheimer, se si individuano i casi presto, penso che potrebbero andare meglio soprattutto nella fase del decadimento cognitivo lieve [MCI]. Ma penso che ci sia un momento di non ritorno, quando una così grande parte del cervello è danneggiata e distrutta che non credo che possiamo tornare indietro a quel punto".


L'Alzheimer's Association prevede che il tasso di Alzheimer locale aumenterà di circa il 30 per cento nei prossimi dieci anni, colpendo 130.000 residenti del Wisconsin nel 2025. La prevenzione attraverso la dieta e l'esercizio fisico è fondamentale per evitare la pandemia di Alzheimer prevista entro il 2050.


"Ora sappiamo che ci sono alcuni modelli dietetici, con molti grassi saturi, grassi trans, troppo ferro e rame, forse alluminio, mancanza di esercizio fisico; sono tutte cose che si possono controllare e non c'è bisogno di aspettare fino a quando una persona ha 80 anni", ha detto Barnard. "Si può farlo a 16 anni e prendere quelle abitudini molto presto".

 

 

 

 

 


Pubblicato da Cheryl Anderson in postcrescent.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.