Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


[Altri] consigli per la visita a qualcuno con demenza

Se hai in programma di visitare una persona con demenza, ti chiederai: "Perchè andarla a trovare se non ricorda niente?".


Ma, proprio come succede a noi, le persone con demenza si godono il tempo trascorso con la famiglia e i vecchi amici.


Susan Bithrey è una caregiver che ha verificato quanti benefici riceve dai visitatori il marito Reg, che ha l'Alzheimer ad esordio precoce. Quando Reg viveva ancora a casa, i figli della coppia venivano a trovarli ogni volta che potevano e prendevano parte alle attività come lo sci e la riparazione di auto sportive, alcuni degli hobby di Reg da sempre.


Quando Reg si è trasferito in una casa di cura a lungo termine, la sua famiglia continuava a visitarlo. Un Natale, la nipote Landyn è arrivata con un albero di Natale e un pallone da calcio di peluche. Dopo aver giocato per un pò a lanciarsi la palla, Landyn sussurrò a Susan: "Guarda quanto la prende bene, Nana!".


Ma quando la condizione di Reg è peggiorata, Susan ha tentato ancora di far continuare le visite. "Egli ricorda, in particolare i volti delle persone. Sente chi siete e dice 'oh' e sorride. Anche se dimentica subito dopo, un momento di riconoscimento passa come un raggio di sole attraverso un cielo nuvoloso".


Quando arrivano i figli di Reg, non possono fare lo stesso tipo di attività di una volta. Così lo portano a passeggio, gli tengono la mano e passano del tempo con lui. E questo aiuta. A volte, se passano davanti alla scuola dove insegnava Reg, egli dice: "Mi ricordo. Ero lì."


Ecco alcuni altri suggerimenti per trarre il massimo dalle visite:

  • Una durata tra mezz'ora e un'ora va bene, soprattutto per coloro che si stancano facilmente.
  • Fare un manicure, un massaggio alle mani e ai piedi con una crema, fare un trattamento al viso, la barba o un make-up. Tali attività aiutano la persona con demenza a sentirsi curata.
  • Assistere insieme alle funzioni religiose.
  • Aiutare con le telefonate, ad inviare gli auguri di compleanno e i regali.
  • Creare un piccolo giardino di erbe in vaso sul davanzale della finestra.
  • Fare una passeggiata o un giro in macchina insieme.
  • Guardare le foto di famiglia. Assicurarsi di dire "dimmi di più" quando la persona parla di un ricordo.
  • Ascoltare musica e cantare insieme sui vecchi brani preferiti.
  • Leggere a voce alta.
  • Portare un bambino o un animale da guardare.

 

 

 

 

 


Scritto da Ryan MacKellar, Alzheimer Society of Ontario

Pubblicato in CountyLive.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.