Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Demenza e Insonnia: come gestire il cambio di comportamento

Con i milioni di persone con diagnosi di Alzheimer e demenza, e con i numeri che crescono drasticamente di anno in anno, è probabile che molti si stiano prendendo cura, o interagiscano regolarmente con una persona con demenza.


Proprio per questo è così importante capire i diversi effetti collaterali che accompagnano la demenza e come far fronte ad essi, soprattutto quando si tratta di insonnia.


E' stata posta molta enfasi sul modo di aiutare le persone con demenza a superare l'insonnia. Mentre una notte piena di riposo è importante in qualsiasi persona per rimanere in buona salute, concentrata ed energica, è ancora più importante che le persone con demenza abbiano sempre una notte piena di sonno. Questo può aiutarle a prevenire l'irritabilità e ad abbassare le probabilità di disorientamento e confusione.


Purtroppo, anche se il sonno è estremamente importante per le persone con Alzheimer, la maggior parte di esse non riesce quasi sempre a dormire abbastanza. Poiché il danno al cervello aumenta con questo disturbo, la probabilità di insonnia cresce poichè molti esperti ritengono che il danno al cervello provocato da questa condizione in realtà inverta il sonno naturale in cicli mentali di risveglio. Ciò si traduce in pazienti di Alzheimer stanchi, storditi o sonnolenti durante il giorno e incapaci di dormire tutta la notte.


Questo è il motivo per cui è così importante capire i modi per combattere l'insonnia nei pazienti affetti da demenza, sia come caregiver professionali, come aiuto, amico o persona cara. Prima di tentare qualsiasi metodo per aiutare una persona con demenza a far fronte all'insonnia, è importante consultare il proprio medico per assicurarsi che le altre condizioni, come la depressione, la sindrome delle gambe stanche o l'apnea del sonno, non siano alla radice del problema. Si dovrebbe anche vedere se il medico ha una qualsiasi raccomandazione sui cambiamenti di farmaci, dosaggi o il tempo in cui la persona con demenza prende il farmaco, perchè anche queste cose possono contribuire all'insonnia.


Una delle prime cose da considerare è di mettere la persona su un regime prefissato. Questo significa:

  • prendere il sole o la luce al mattino,
  • evitare lunghi sonnellini diurni o pomeridiani,
  • stare lontano da zucchero e caffeina la sera e
  • farli andare a letto alla stessa ora ogni notte.


Il letto deve essere considerato solo come un posto per dormire, dove non si deve mai mangiare, riposare, leggere o guardare la televisione.


Prima di andare a dormire, provare ad implementare un rituale di rilassamento notturno che include attività come fare un lungo bagno, o ascoltare musica, invece di guardare la televisione o impegnarsi in altre attività stimolanti.


Piccoli cambiamenti come questi possono fare molto per aiutare una persona con Alzheimer a rispettare i programmi di sonno, ed i benefici di un migliore riposo notturno possono essere determinanti nella gestione della malattia.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Eric J. Hall in The Huffington Post (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.