Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


[Altri] consigli per la visita a qualcuno con demenza

Se hai in programma di visitare una persona con demenza, ti chiederai: "Perchè andarla a trovare se non ricorda niente?".


Ma, proprio come succede a noi, le persone con demenza si godono il tempo trascorso con la famiglia e i vecchi amici.


Susan Bithrey è una caregiver che ha verificato quanti benefici riceve dai visitatori il marito Reg, che ha l'Alzheimer ad esordio precoce. Quando Reg viveva ancora a casa, i figli della coppia venivano a trovarli ogni volta che potevano e prendevano parte alle attività come lo sci e la riparazione di auto sportive, alcuni degli hobby di Reg da sempre.


Quando Reg si è trasferito in una casa di cura a lungo termine, la sua famiglia continuava a visitarlo. Un Natale, la nipote Landyn è arrivata con un albero di Natale e un pallone da calcio di peluche. Dopo aver giocato per un pò a lanciarsi la palla, Landyn sussurrò a Susan: "Guarda quanto la prende bene, Nana!".


Ma quando la condizione di Reg è peggiorata, Susan ha tentato ancora di far continuare le visite. "Egli ricorda, in particolare i volti delle persone. Sente chi siete e dice 'oh' e sorride. Anche se dimentica subito dopo, un momento di riconoscimento passa come un raggio di sole attraverso un cielo nuvoloso".


Quando arrivano i figli di Reg, non possono fare lo stesso tipo di attività di una volta. Così lo portano a passeggio, gli tengono la mano e passano del tempo con lui. E questo aiuta. A volte, se passano davanti alla scuola dove insegnava Reg, egli dice: "Mi ricordo. Ero lì."


Ecco alcuni altri suggerimenti per trarre il massimo dalle visite:

  • Una durata tra mezz'ora e un'ora va bene, soprattutto per coloro che si stancano facilmente.
  • Fare un manicure, un massaggio alle mani e ai piedi con una crema, fare un trattamento al viso, la barba o un make-up. Tali attività aiutano la persona con demenza a sentirsi curata.
  • Assistere insieme alle funzioni religiose.
  • Aiutare con le telefonate, ad inviare gli auguri di compleanno e i regali.
  • Creare un piccolo giardino di erbe in vaso sul davanzale della finestra.
  • Fare una passeggiata o un giro in macchina insieme.
  • Guardare le foto di famiglia. Assicurarsi di dire "dimmi di più" quando la persona parla di un ricordo.
  • Ascoltare musica e cantare insieme sui vecchi brani preferiti.
  • Leggere a voce alta.
  • Portare un bambino o un animale da guardare.

 

 

 

 

 


Scritto da Ryan MacKellar, Alzheimer Society of Ontario

Pubblicato in CountyLive.ca (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.