Quando si parla di nutrizione, va detto che ci sono tutti i tipi di cibi: alcuni super-cibi sono i più grandi alleati contro i chili di troppo, mentre altri stimolano la funzione cognitiva e migliorano la memoria.
Dall'altra parte, alcuni cibi sono noti per avere un effetto devastante sul funzionamento del cervello, e i nutrizionisti ci consigliano di consumarli moderatamente, per limitare il loro impatto negativo. Detto questo, ecco i primi 11 cibi che uccidono l'intelligenza, lentamente, ma inesorabilmente:
1. Prodotti zuccherati
Zucchero e prodotti zuccherati sono un male non solo per il nostro giro vita, ma anche per il funzionamento del cervello. Il consumo di zucchero a lungo termine può creare un'insieme di problemi neurologici, e può anche interferire con la memoria. D'altra parte, lo zucchero può anche interferire con la capacità di imparare, questo è il motivo per cui si consiglia di evitare i cibi pre-cotti, lo zucchero, lo sciroppo di mais e i prodotti ad alto contenuto di fruttosio.
2. Alcol
L'alcol è noto per danneggiare il fegato nel lungo periodo, e per causare anche la cosiddetta "nebbia del cervello". Come suggerisce il nome, il termine nebbia del cervello si riferisce ad una sensazione di confusione mentale, che agisce come una nuvola che danneggia la nostra capacità di pensare con chiarezza, così come la memoria. Avete mai notato una diffcoltà a ricordare nomi di oggetti comuni, o certi eventi, o non essere sicuri se sono sogni o sono realmente accaduti? Questo potrebbe essere influenzato dalla elevata assunzione di alcol che danneggia l'equilibrio del cervello. Fortunatamente, questi sintomi sono reversibili a condizione che si smetta di bere alcol, o di limitarne l'assunzione a uno o due drink alla settimana.
3. Cibi spazzatura
Uno studio recente eseguito all'Università di Montreal, ha rivelato che il cibo spazzatura può cambiare le sostanze chimiche nel cervello, determinando in tal modo i sintomi associati alla depressione e all'ansia. Inoltre, gli alimenti ricchi di grassi possono innescare anche alcuni sintomi simili a quelli dell'astinenza quando si smette di consumarli. Questi cibi influenzano la produzione di dopamina, una sostanza chimica importante che promuove la felicità e una sensazione generale di benessere. Inoltre, la dopamina supporta anche la funzione cognitiva, la capacità di apprendimento, l'attenzione, la motivazione e la memoria. Questo è il motivo per cui è importante evitare tutti gli alimenti che contengono grassi eccessivi.
4. Cibi fritti
Quasi tutti gli alimenti trasformati contengono sostanze chimiche, coloranti, additivi, aromi artificiali, conservanti e simili: questi possono influenzare il comportamento e il funzionamento cognitivo a causa delle sostanze chimiche che provocano iperattività, sia nei bambini che negli adulti. I cibi fritti o trasformati distruggono lentamente le cellule nervose situate nel cervello. Tuttavia, alcuni oli sono più pericolosi di altri: l'olio di semi di girasole è considerato tra i più tossici.
5. Gli alimenti trasformati o precotti
Proprio come i cibi fritti, anche gli alimenti trasformati o precotti hanno un impatto sul sistema nervoso centrale, aumentando anche il rischio di sviluppare una malattia degenerativa del cervello più avanti nella vita (come l'Alzheimer).
6. Gli alimenti molto salati
Tutti sanno che i cibi salati influenzano la pressione sanguigna e sono molto duri con il cuore. Tuttavia, come suggerisce la ricerca, gli alimenti che contengono elevate quantità di sale (sodio) possono influenzare la funzione cognitiva e compromettere la capacità di pensare. In altre parole, i cibi salati influenzano la nostra intelligenza! È un dato di fatto: i cibi salati e la nicotina hanno dimostrato di avere gli stessi effetti delle droghe, poichè possono causare aspri sintomi di astinenza e desiderio di cibi salati.
7. Cereali, esclusi quelli 100% integrali
Tutti i tipi di cereali hanno un impatto sul funzionamento del cervello e sulla salute generale, fatta eccezione per i cereali integrali al 100%, che sono molto ricchi di fibre ed sono noti per prevenire l'invecchiamento delle arterie. Se si consumano cereali raffinati, il corpo rischia di invecchiare più velocemente di quanto si supponga e si può anche sperimentare perdita di memoria e la nebbia del cervello. Detto questo, provare a scambiare i carboidrati regolari con quelli complessi; tutto quello che si deve fare è optare per il pane integrale!
8. Proteine trasformate
Le proteine sono i mattoni dei muscoli e sono molto importanti per il corretto funzionamento del corpo. La carne è la più ricca fonte di proteine di alta qualità, ma evitare le proteine eccessivamente elaborate, come hot dog, salumi, salsicce e simili. A differenza delle proteine naturali che aiutano il corpo a isolare il sistema nervoso, le proteine trasformate fanno esattamente l'opposto. Optare per il pesce naturale (soprattutto tonno e salmone), latte, noci e semi poichè sono fonti di proteine naturali di alta qualità.
9. Evitare i grassi transgenici a tutti i costi
I grassi trans causano una serie di problemi, da quelli legati al cuore, al colesterolo e all'obesità. Tuttavia, essi sono un male anche per il cervello, perchè lo rendono più pigro, danneggiano i riflessi e la qualità della risposta del cervello, per non parlare che aumentano il rischio di ictus! I grassi trans possono anche avere altri effetti sul cervello: se consumati troppo a lungo, possono provocare una sorta di restringimento del cervello, che è in qualche modo simile alla contrazione causata dall'Alzheimer. Questo restringimento del cervello è dovuto al fatto che i grassi trans lentamente danneggiano le arterie; è possibile evitare questo e ridurre il rischio di ictus, semplicemente limitando l'assunzione di grassi trans.
10. Dolcificanti artificiali
Quando le persone cercano di perdere peso, tendono a pensare che diventeranno magre dalla sera alla mattina semplicemente sostituendo lo zucchero con i dolcificanti artificiali. E' vero che i dolcificanti artificiali contengono meno calorie, ma possono in realtà fare più male che bene! Se usati per un lungo periodo di tempo, i dolcificanti artificiali possono causare danni al cervello e interferire con la capacità cognitiva, soprattutto se ne sono utilizzate elevate quantità.
11. Nicotina
Nonostante il fatto che la nicotina non sia in effetti un prodotto alimentare, comunque semina il terrore nel cervello limitando il flusso di sangue in questo importante organo, insieme al flusso regolare di glucosio e ossigeno. La nicotina provoca non solo l'invecchiamento precoce, l'alito cattivo e aumenta il rischio di cancro ai polmoni, ma danneggia anche la produzione e la funzione dei neurotrasmettitori restringendo i capillari, i vasi sanguigni molto piccoli che hanno un ruolo fondamentale nel funzionamento del cervello.
Pubblicato in Fitnea.com (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |