Esperienze e opinioni
Un esame precoce potrebbe fallire su persone istruite
Uno studioso ha messo in guardia che "Le persone altamente istruite potrebbero non essere ammesse alle cure per l'Alzheimer mentre ad altre verrebbero erroneamente prescritti medicinali, a causa della inaccuratezza del test di diagnosi".
La Prof.ssa Barbara Sahakian dell'Università di Cambridge ha avvertito che le persone "intelligenti" potrebbero superare la prova, pur essendo nelle prime fasi della malattia.
L'organismo del farmaco NHS (GB) ha proposto di modificare il suo orientamento per permettere a tre farmaci, precedentemente limitati alle fasi moderata e grave del morbo di Alzheimer, di essere prescritti anche ai pazienti nelle fasi iniziale o lieve. Pur accogliendo con favore la riforma, il prof Sahakian ha avvertito che il test attualmente utilizzato per la rilevazione precoce dell'Alzheimer è così scadente che il nuovo orientamento farà poca differenza.
Il "Mini Mental State Examination-MMSE" è usato per individuare precocemente il morbo di Alzheimer, ma include domande come che è il Primo Ministro, qual è la data di oggi e ricorda tre cose che hai fatto ieri. "Così come è manchevole per le persone con buone funzioni cerebrali con malattia di Alzheimer precoce, il test è basato sulla lingua, così che le persone che non parlano bene l'inglese si trovano in svantaggio e potrebbero fallire il test anche se sono sani," ha aggiunto. “Il MMSE non è adatto allo scopo di individuare demenza precoce. E' troppo facile e non abbastanza sensibile. Il problema è che non rileverà malati lievi, soprattutto se con intelligenza brillante, e quindi a che cosa serve cambiare le linee guida per le medicine?"
Ha detto che sono disponibili altri test che esaminano la capacità di una persona da ricordare le nuove conoscenze, in quanto questo è il primo segno di deterioramento. Un test produce sei modelli in riquadri su uno schermo e i pazienti devono ricordare dove si trovavano quando sono di nuovo nascosti. Gli anziani sani tendono a superare molto bene la prova, mentre coloro che sono nelle fasi iniziali della malattia sono individuati in modo facile e senza difficoltà.
La Prof.ssa Sahakian ha detto: "E' così frustrante. Dopo tutte quelle persone che hanno dovuto soffrire perché i farmaci sono stati rifiutati, ora che finalmente è stata cambiata tale decisione hanno intenzione di continuare con una prova scadente che non rileva quei casi all'inizio che potrebbero trarre beneficio dal trattamento."
Telegraph.co.uk, 11 ottobre 2010
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: