Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza del tuo famigliare non deve essere una condanna a morte anche per te

DiagnosiFinalmente riesci a convincere il coniuge ad andare insieme dal medico. E' solo sulla settantina, ma ultimamente dimentica dove sono le chiavi della macchina, non trova le parole e si perde quando esce da solo. C'è preoccupazione da un pò di tempo, e quindi sei sollevata nel sapere che il coniuge è disposto a vedere un professionista.

Il medico, un neurologo, è un uomo alto, distinto, ricercatore, sulla sessantina.


Indossa un lungo camice bianco inamidato ed è seduto dietro la sua scrivania ingombra. Chiede a tuo marito di ricordare tre cose: una palla, uno spazzolino da denti e una penna. Li memorizzi anche tu, sperando che il tuo cervello stia ancora funzionando. Quindi chiede a tuo marito di sottrarre sette da 100 e continuare a sottrarre sette fino a zero, se riesce. Tuo marito dice: "93, 82".


Cosa? Ti siedi più dritta e cerchi di non sbottare: "93, 86". Tuo marito era molto bravo in matematica al liceo e ha studiato ingegneria all'università. Ti ha insegnato a fare calcoli, ma tutto ad un tratto non sa che 93 meno sette fa 86? Cominci a pensare a come negavi quando faceva cadere le cose e vagava per la casa. Tuo marito non riesce a ricordare le tre cose che avrebbe dovuto ricordare 10 minuti fa. Tu sei contenta di poterlo fare, ma il tuo cuore batte troppo veloce.



Infine, il medico guarda tristemente entrambi e dice a tuo marito: "Credo che tu abbia la demenza". Tu dici: "Che cosa possiamo fare? C'è qualche farmaco che alleviare i sintomi?". La sua testa si china a scrivere sul ricettario. "Gli darò due farmaci, ma in realtà non faranno un granchè". Tu vorresti che non fosse stato così diretto.  E' doloroso.


Vorresti investire il medico di domande, perché sai che tuo marito è stato condannato ad una pena di morte, proprio come suo padre prima di lui. Vorresti veramente gridare: "No, Dio! aiutaci!". Suo padre è morto dopo cinque anni intensi di sofferenza. A questo punto, se vuoi rimanere sana ed emotivamente forte, è necessario fare un respiro profondo e non credere di avere ricevuto una condanna a morte. Ecco cinque modi per tenerti in pista:

  • Ricordati che sei un individuo autonomo e non sei tuo marito. Anche se siete stati insieme molti anni, ora è necessario iniziare a separarsi emotivamente. Questo non è un processo facile, ed è meglio iniziare subito dopo la diagnosi di demenza.
  • Continua a lavorare e fare quello che fai di solito, come fare esercizio fisico e mantenere amicizie e altre relazioni personali e professionali. Molti coniugi smettono di lavorare e diventano caregiver a tempo pieno a questo punto. Si isolano da amici e familiari quando dovrebbero andare incontro agli altri, per quanto possibile. Se te lo puoi permettere, trova un aiuto per assistere il tuo caro con demenza. Io e molti dei miei colleghi abbiamo scoperto che i coniugi che si dedicano esclusivamente all'assistenza si ammalano di più e perfino muoiono subito dopo il loro caro.
  • Non sottovalutare quanto possa essere stressante assistere il tuo caro. Trova un aiuto professionale, sia aderendo ad un gruppo di sostegno che con una psicoterapia individuale.
  • Contatta più famigliari che puoi. Se hai una famiglia numerosa, fai in modo che molti membri siano coinvolti nel più breve tempo possibile. In caso contrario, fai nuove amicizie e sollecita il loro aiuto.
  • Mangia e dormi bene. Entrambe queste funzioni di base saranno compromesse dall'assistere il tuo caro con demenza. Assicurati inoltre che il tuo umore resti positivo. Molti coniugi cadono in depressione o nei disturbi d'ansia quando lottano per prendersi cura dei loro cari.


Ricordati che, per quanto vicina tu possa essere al tuo coniuge (o genitore), la sua condanna a morte non è la tua condanna a morte. Proteggiti dallo stress eccessivo, rimanendo forte e ricordando che puoi scegliere come reagire alla malattia del tuo caro.

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Carol W. Berman, M.D. Scritto da Carol W. Berman, MD, Assistente professore di psichiatria al Medical Center della NewYork University.

Pubblicato in Huffington Post il 25 Marzo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.