Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Parlare con gli altri" dell'Alzheimer

Una diagnosi di Alzheimer è sconvolgente. Ma spesso la cosa peggiore è mantenere il segreto.

Quando il messaggio al caregiver è: "Non voglio che nessuno lo sappia", si aggiunge un peso enorme. Esiste ancora uno stigma per qualsiasi malattia mentale, perchè è sottinteso che si tratta di una debolezza da parte della persona, come se avere l'Alzheimer sia una colpa.


Lo stesso atteggiamento esisteva con il cancro. La gente non voleva nominare la parola. Questo ora è cambiato, e con la fine del segreto è arrivata la possibilità di concentrarsi sul compito monumentale del trattamento e della cura potenziale. "Dirlo", facendo sapere a famiglia, amici e colleghi cosa sta succedendo e allentando le catene del rifiuto, è una decisione liberatoria. Nove volte su dieci, le persone scoprono che quasi tutti conoscono qualcuno colpito dalla malattia e hanno esperienze da condividere. Questa apertura è necessaria per comprendere appieno i sintomi, conoscere i cambiamenti dello stile di vita e portare sollievo e sostegno ai caregiver.


A Scott Russell di Ridgefield è stata diagnosticata la malattia quando aveva 59 anni. Attivo, di successo, amato da sua moglie e dai suoi figli, ammirato da amici e colleghi, Scott è caduto in una grave depressione, ma dopo settimane di sofferenza isolata, si è reso conto che la sua scelta di "Non dirlo a nessuno" è stato un male per lui e per la sua famiglia. Si ricorda che "Un giorno ho deciso di porre fine alla segretezza. L'autocommiserazione non stava producendo niente di buono. Non potevo cambiare la diagnosi, ma potevo certamente cambiare il modo in cui la gestivo. Ho capito che avrei potuto essere di esempio per altri e trasformare la paura in speranza".

"Sempre nelle primissime fasi della malattia, sono riuscito a mostrare e raccontare a diversi gruppi di persone, soprattutto giovani, l'importanza di diagnosi e trattamento precoci. Sono andato spesso a Hartford, per convincere i legislatori che erano necessari più fondi per la ricerca di base. Ho visitato scuole, per mostrare agli studenti che la segretezza e il terrore non portano a nulla. La ricerca e la sperimentazione clinica mirano a trovare farmaci per stabilizzare la malattia e infine trovare una cura, ma richiedono azione, soldi e impegno". Russell è ora Ambasciatore di Alzheimer per lo stato del Connecticut. "La paura e la segretezza sull'Alzheimer sono esattamente l'opposto del contribuire a sradicarlo", dice.


"Dirlo" può essere liberatorio anche per i caregiver. A Norwalk, il fondatore di una attività high-tech di successo, ha accolto la richiesta della moglie di mantenere segreta la sua demenza precoce. "Ho accettato perché mi chiedevo come avrebbero reagito i miei clienti. Mi avrebbero trattato in modo diverso? Avrebbero pensato che sarei stato meno affidabile sul posto di lavoro a causa delle mie nuove responsabilità a casa? Ho deciso che tenere per me la verità era del tutto negativo. E' molto più ragionevole aprirsi e condividere la situazione con i colleghi di lavoro. Ho pensato che se ogni tanto avessi dovuto modificare il mio programma, loro avrebbero capito e non avrei dovuto inventare scuse e mentire. Era la cosa giusta da fare. Infatti, diversi collaboratori si sono aperti su famigliari e amici con l'Alzheimer".


Eleonora Tornatore-Mikesh, direttrice esecutiva del capitolo del Connecticut dell'Alzheimer's Association, vede che la speranza sostituisce l'impotenza quando la diagnosi è Alzheimer ad esordio giovane/precoce. La Helpline 24/7 dell'Associazione risponde alle domande, individua gruppi di sostegno e fornisce risorse alla comunità. "E' provato il valore di diagnosi e trattamento precoci", dice la Tornatore-Mikesh. "Fa parte del nostro nuovo approccio all'Alzheimer. E' essenziale rimuovere lo stigma e interrompere la segretezza per cercare opzioni di trattamento e pianificare il futuro. La nostra visione è un mondo senza Alzheimer".


Uno dei primi passi per "dirlo" è far parte di un gruppo di sostegno. Si è con persone che sanno quello che si sta passando, e possono dare consigli su come affrontarlo. E' un sollievo enorme ascoltare ciò che gli altri stanno facendo. Ascoltare gli altri che si trovano nella stessa barca fa una grande differenza e ci si sente bene a dare suggerimenti agli altri.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 


Pubblicato da Lois Alcosser in TheHourOnline il 25 Mrazo 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari - Foto: Christian Martinez Kempin/Getty Images

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.