Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'arte può cambiare il tuo mondo, dicono gli esperti

Ricercatori dell'Università di Newcastle hanno dimostrato che non è mai troppo tardi per cambiare idea.

Man mano che invecchiamo, è sempre più probabile che siamo considerati 'fissati così', ma i ricercatori hanno scoperto che l'arte può in effetti cambiare radicalmente la percezione di chi siamo.


Per il progetto iniziale, hanno portato gruppi di anziani ad importanti mostre nel Nord Est dell'Inghilterra per scoprire come rispondevano all'arte visiva contemporanea e se questi effetti duravano oltre il primo incontro.


"La convinzione diffusa che gli anziani sono bloccati come sono, non è per niente confermata dai nostri risultati"
, spiega Andrew Newman, il ricercatore principale.  "Tre visite in una galleria sono nulla, eppure abbiamo visto un rapido cambiamento nelle opinioni. Non era insolito per i partecipanti passare dall'incertezza iniziale al parlare con cognizione dell'arte durante la visita finale".


Per molti partecipanti era la prima esperienza di arte visiva contemporanea e sono stati inizialmente in grado di comprendere le opere d'arte in termini di ciò che l'artista intende comunicare. Tuttavia, ben presto hanno iniziato ad utilizzare le proprie storie di vita - come i ricordi d'infanzia e delle feste - per dare un senso a se stessi, assicurando un senso di continuità tra allora e adesso.


Ad esempio, una di 79 anni aveva rinunciato a lavorare a maglia dopo un ictus e si è trasferita in una struttura protetta. Ha ripreso in mano di nuovo gli aghi alla fiera Knitted Lives della Shipley Art Gallery di Gateshead ed riesce ancora a lavorare bene a maglia, ristabilendo i legami con la sua vita precedente. Ha anche un effetto positivo sul presente, poichè continua a contribuire alla creazione di un gruppo di lavoro a maglia nella struttura protetta.


Newman e la collega Anna Goulding, dell'International Centre for Cultural and Heritage Studies, andranno al Museum of Modern Art di New York questo mese (Aprile) per condividere la loro ricerca su come la vita delle persone anziane può essere migliorata attraverso l'impegno nell'arte visiva contemporanea.


Nell'ambito della ricerca, hanno prodotto un cortometraggio che mostra un modo più creativo di lavorare nelle gallerie d'arte. "A differenza di molti progetti in questo settore, non si tratta di reminiscenza, si tratta di usare l'immaginazione per creare qualcosa di nuovo", dichiara la Goulding. "L'arte può portarci fuori dalla nostra vita normale e ci permette di cambiare il nostro modo di pensare, e influenzare profondamente il modo in cui ci relazioniamo con il mondo intorno a noi".


Il programma New Dynamics of Ageing ha finanziato la ricerca e un successivo progetto per lo sviluppo di una politica delle arti informata e per orientare un intervento che potrebbe avere implicazioni significative per i musei e le gallerie. "Queste istituzioni potrebbero avere un ruolo più importante da svolgere in una società che invecchia", scrive Newman. "Le visite possono essere personalmente e collettivamente vantaggiose per i visitatori più anziani e aiutarli ad avere un senso positivo di sé, che è cruciale per un buon invecchiamento e per mantenere l'autostima".


Ora stanno usando questo lavoro in un progetto di ricerca AHRC Communities, Cultures, Health and Wellbeing da £ 1.5m, guidato dalla Bangor University. Vedranno come le arti visive possono arricchire la vita delle persone anziane con demenza per ricollegarle alla loro comunità.


"Molte persone credono che serva un evento importante di vita per cambiare la traiettoria su cui siamo, specialmente quando invecchiamo, ma abbiamo scoperto che l'arte può realmente avere un effetto simile in un brevissimo lasso di tempo", secondo Newman. "Ci ha sorpreso scoprire che il nostro senso dell'arte è abbastanza fondamentale per il nostro carattere".

 

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.
The original English version EnFlag
of this article is here.

 

 

 

 

 


Fonte: Newcastle University.

Pubblicato in Science Daily il 10 Aprile 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:




Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.