Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


8 modi di capire che si sta negando la demenza

All'inizio, negare può essere una sana difesa dall'ammissione che la persona amata ha la demenza. Negare comporta non riconoscere ciò che si vede o si sente, e/o negare inconsciamente ciò che si vede o si sente. Negare aiuta a bloccare gli aspetti più dolorosi della realtà.

Tuttavia, se il rifiuto continua troppo a lungo, allora può essere pericoloso per la vita di entrambi. Ecco cosa è successo a me, psichiatra, e a mio marito morto sette mesi fa di demenza a corpi di Lewy.


Un giorno ha cercato di tagliarmi la frangia, cosa che faceva sempre tra due appuntamenti dal parrucchiere. Questo rituale piaceva ad entrambi. Anche se era avvocato di professione, era piuttosto pratico con le forbici, i coltelli, e altri attrezzi. Mi sono pettinata i capelli e mi sono seduta di fronte a lui, pronta alla sistemazione della frangia. Con la sua solita sicurezza, mi ha afferrato i capelli e ha mosso le forbici verso di me. Avevo gli miei occhi chiusi, ma per fortuna li ho aperti poco prima che cominciasse a tagliare.


Aveva un angolo di taglio completamente sbagliato. Ero scioccata, gli ho afferrato la mano e gli ho chiesto cosa stesse facendo. Ho visto uno sguardo vuoto. Mio marito era un uomo gentile e non mi ha mai fatto male, è per questo che avevo scelto di stare con lui, ma non capiva quanto era stato vicino a cavarmi gli occhi. Il suo senso della distanza, del pericolo, e di fare la cosa giusta erano spariti.


Questo incidente - avvenuto un anno dopo la diagnosi - mi ha aperto letteralmente gli occhi sui pericoli della negazione. Se ci si trova in una o più delle situazioni che seguono, si deve essere coscienti che si sta negando:

  1. Ignorare segni rivelatori come il proprio caro che inciampa o fa cadere le cose. Queste azioni sono più che un segno di goffaggine - sono indicazioni del fatto che il sistema nervoso è compromesso.
  2. Idealizzarlo al punto da pensare al proprio caro come perfetto o santo che non avrebbe potuto fare nulla di male.
  3. Razionalizzare il suo comportamento. Dire: "Non importa se ha appena acceso il gas e se ne è andato senza mettere la pentola sul fuoco. Tornerà tra un minuto". Non lo farà, e potrebbe esserci un incendio.
  4. Permettergli di camminare per la strada senza accompagnamento quando si sa che può perdersi. Perdersi e perdere l'orientamento è un sintomo di demenza.
  5. Aspettarsi che segua lo schema consueto. Devi essere tu ad adattarti ai cambiamenti causati dalla demenza. Non può andare a lavorare come al solito, per quanto potrebbe desiderare di farlo. Potrebbe anche non essere in grado di arrivare dal medico. Considerare l'assunzione di un aiuto professionale o adire ad un sistema di supporto che accompagni la persona cara, per quanto possibile.
  6. Permettere al proprio caro di continuare a guidare o di usare macchinari. OK, si vive in Florida o in California e non c'è altro modo per girare. Fallo tu, o ingaggia un autista.
  7. Arrabbiarsi in modo sproporzionato rispetto all'accaduto. Quando si è in negazione si stanno sopprimendo i propri sentimenti, così quando arrivano, la rabbia e molti altri sentimenti saranno molto più intensi del solito. Una volta che si smette di negare, è possibile riprendere il controllo delle proprie emozioni.
  8. Proiettare i propri sentimenti sulla persona cara. Potrebbe non sentire quello che pensi che stia sentendo. Prenditi il tempo di sederti e parlare a lungo con lui, cercando di scoprire quello che sta realmente provando.


Se si ha un incidente come il mio, si è costretti a smettere di negare. La chiave per la salute emotiva è evitare la negazione.


Consiglio di richiedere un aiuto dalla psicoterapia con un professionista di fiducia, e/o partecipare ad un gruppo di sostegno o auto-mutuo-aiuto. Parlare ad amici e familiari può essere utile, ma fare attenzione che potrebbero diventare complici nella negazione; potrebbero essere altrettanto tristi, confusi, turbati sulla condizione del proprio caro.


Un professionista obiettivo esterno alla propria cerchia può aiutare meglio ad identificare il proprio rifiuto e a lavorare insieme su un piano di salute emotiva a lungo termine.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da Carol W. Berman, MD, Professore Assistente di psichiatria, NYU Medical Center

Pubblicato in The Huffington Post il 1 Febbraio 2013 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.