Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Se un genitore ha l'Alzheimer, si può onorare la tradizione modificandola

Elderly parents enjoying Christmas dinnerIl perido delle festività ruota intorno alla famiglia e alla tradizione: si fanno foto con i nonni, si usa il coltello tramandato dagli antenati, si fanno i biscotti esattamente come la mamma ha imparato a farli da sua nonna.

Invecchiando, sembra che sempre più genitori e altri adulti nella nostra vita siano diagnosticati con l'Alzheimer o altre forme di demenza (in effetti 5,2 milioni di americani di oltre 65 anni attualmente vivo con l'Alzheimer, secondo l'Alzheimer's Association). Poichè questi famigliari affrontano la lotta dolorosa per la perdita di memoria, ci sentiamo in dovere di trovare un modo per integrarli nelle nostre attività tradizionali durante le festività.


Tuttavia, di fronte a questa sfida, è imperativo che ci fermiamo un momento per porci una domanda importante: stiamo facendo tutto questo per loro? O per noi?


Un collega mi ha recentemente raccontato la sua esperienza dell'ultimo giorno del Ringraziamento con la zia, un ex medico con Alzheimer ad esordio precoce. In linea con la tradizione - e facendo quello che pensava fosse semplicemente la cosa giusta da fare - il mio collega l'ha presa la mattina di quel giorno per farla partecipare alla festa di famiglia. Quindi, ecco dov'era: passava il giorno del Ringraziamento con le persone che la amano, e che hanno lavorato diligentemente per rendere la giornata piacevole e confortevole per lei. Ma, alla fine, non è stato nè l'uno nè l'altro.

La zia ha faticato tutta la giornata. Lei mangia di solito a mezzogiorno, la festa era alle 2 del pomeriggio, Non sapeva in quale casa si trovava. Non riconosceva i volti un tempo familiari. Era lontano da casa sua, dalla sua zona di comfort, fuori dal suo programma, con persone che non conosceva - ed è stata un'esperienza spiacevole per lei e per tutta la famiglia.


Purtroppo, questa storia è fin troppo comune. Nel nostro sforzo per mantenere nella nostra vita genitori e altri famigliare con Alzheimer, spesso rendiamo le cose più difficili di quanto dovrebbero essere - per noi e per loro. Noi tutti vogliamo creare buoni ricordi. Ma non possiamo seguire ciecamente la tradizione.


La tradizione è continuità e connessione - e, talvolta, quelle tradizioni devono essere adattate e aggiornate per mantenere in vita tale connessione. Invece di togliere una persona amata con Alzheimer dalla solita routine e portarla in un posto strano con persone non più riconosciute, sfido tutti a contemplare alternative che realizzano l'obiettivo di passare le feste insieme.


Che dire di portare il brunch [misto colazione/pranzo] a casa della nonna, mantenendo il suo programma regolare di pasti, e tenendola in un ambiente familiare? Se lei conserva ancora i ricordi della sua giovinezza, le piacerebbe aiutare a fare i biscotti o a decorare l'albero prima del grande giorno?


Pensare ai ricordi positivi che si possono creare con la famiglia, rendendo più facile le feste a se stessi e ai genitori. Per farlo, anche se è difficile, prendere atto che potrebbe essere necessario modificare le tradizioni.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Dr. Amy D'AprixScritto da Dr. Amy D'Aprix, esperta di invecchiamento e caregiving e insegnante

Pubblicato in The Huffington Post il 23 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.