Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non è sempre Alzheimer: delirium e depressione hanno sintomi simili

La zia Sophia è diventata improvvisamente irritabile e spaventata senza motivo? Lo zio Luis è bruscamente passato dal dimenticare all'essere confuso, a volte per un motivo, altre no?

Troppo spesso, quando un anziano agisce in modo diverso, ha perdite di memoria e confusione, cambiamenti di umore, o vede cose che non ci sono, saltiamo alla conclusione che sta semplicemente invecchiando. Forse concludiamo che ha la demenza o l'Alzheimer e non c'è molto che possiamo fare al riguardo.


Ma potremmo sbagliarci. I sintomi possono confondere e la perdita di memoria non è sempre un indicatore di demenza o di Alzheimer. Il delirium e la depressione possono avere sintomi simili. Dal momento che sia la depressione che il delirium possono essere curati e i trattamenti per le tre condizioni sono diversi, è importante consultare un medico per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.

Di seguito ci sono spunti per le differenze tra la demenza, il delirio e la depressione:

ParametroDelirium Demenza Depressione
Tempistica Improvvisi cambiamenti di prontezza, consapevolezza, o linguaggio si sviluppano su più giorni o settimane, spesso la gravità dei sintomi varia nel corso della giornata Cambiamenti lenti della memoria e della comunicazione, con sintomi che si sviluppano su più mesi o anni Insorgenza rapida dei sintomi, che interferiscono con la vita quotidiana e il funzionamento normale, provocano dolore e durano un minimo di due settimane senza sollievo
Impatto sulla memoria Confusione che fluttua nel corso della giornata, a volte in modo drastico. Tutti i tipi di memoria sono danneggiati. Un calo graduale e elusivo; l'apprendimento delle cose nuove è il più colpito. La concentrazione è difficile.
Disorientamento Disorientamento intenso. Disorientamento persistente No disorientamento
Cambiamenti nel sonno I cambiamenti nel sonno si verificano ogni ora. Confusione sul tempo; programma del sonno è spento. Disturbi / modifiche del sonno giornalieri.

 

La maggior parte di noi non ne sa molto del delirium. Il suo esordio improvviso è un indizio importante, ma è utile sapere che il delirium deriva in genere da un'infezione (infezioni della vescica sono una causa frequente), da cambiamenti nei medicinali, da ictus, da trauma cranico o dall'arresto improvviso di farmaci, da alcol o da fumo. Malnutrizione, disidratazione, uso di alcol e squilibrio elettrolitico possono rendere una persona più suscettibile al delirium.

Se si sospetta che qualcuno abbia delirium, si può aiutare durante il tempo prima di raggiungere un medico, tenendo la camera dolcemente illuminata di notte e spegnendo la TV e qualsiasi fonte di rumore o stimolazione eccessivi. La presenza rassicurante di un familiare o un amico può contribuire a calmare e orientare la persona amata.


E' possibile che una persona abbia tutte le tre condizioni. Una persona a cui viene diagnosticata la demenza può incorrere nella depressione se cambiano i suoi farmaci. Se contrae un'infezione è possibile che possa sperimentare anche delirium. E' particolarmente importante, se il proprio caro ha la demenza, tenere d'occhio i suoi cambiamenti nel comportamento. Se soffre di demenza avanzata può non essere in grado di comunicare qualcosa che non va. Il delirium potrebbe essere il primo, e forse unico, indizio di una malattia o reazione avversa ai farmaci per una persona con grave demenza o Alzheimer.


Poiché i sintomi possono essere fonte di confusione, ogni volta che si vede un cambiamento nella salute di una persona cara, nell'umore o nel comportamento, portarla dal medico per controllare cosa succede. Quando il cambiamento è improvviso o brusco, insistere per un controllo medico completo.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Kellie Scott & Janice Yuwiler in UT SanDiego il 4 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.