Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cibi che aiutano a prevenire demenza e Alzheimer

brainfoodTutti noi dovremmo avere sentito parlare di "cibi per il cervello" che possono aiutare a migliorare la memoria, e aumentare l'intelligenza.

Pochissime ricerche hanno in effetti stabilito un rapporto diretto tra questi cibi e la reale capacità cognitiva.


Tuttavia, ci sono alcuni alimenti che sono considerati favorevoli alla crescita cellulare. E poichè questi alimenti aumentano la produzione di cellule e il benessere fisico, sono considerati buoni collaboratori della mente che funziona in modo intelligente. Qui di seguito sono elencati alcuni cibi per la mente, che aiuteranno ad aumentare l'agilità mentale ...

Cereali integrali
Includere nella dieta cibi con cereali integrali, crusca di grano e pasta di grano integrale. I cereali integrali contengono glucosio, che beneficia la rigenerazione delle cellule.

Ostriche
Se piace il pesce, allora questo non farà che aumentare il piacere. Le ostriche hanno zinco e ferro, che rende acuta la mente, più veloce il processo di recupero dei ricordi e aiuta a rimanere concentrati.

Mirtilli
I mirtilli sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a evitare i danni dei radicali liberi e aiutano a mantenere un senso di equilibrio e la sincronizzazione con l'età.

Noccioline
Frutta a guscio come mandorle, anacardi e noci sono una fonte ricca di antiossidanti e acidi grassi.


Gli amanti dei tè indiani hanno un altro motivo per sorridere poichè il tè contiene catechine, che aiutano a ringiovanire la mente e a rilassarla.

Ciliegie
Le ciliegie hanno importanti proprietà anti-ossidanti e anti-infiammanti, che svolgono un ruolo enorme nel ridurre il rischio di malattie che vanno dalla malattia di cuore alla demenza.

Pesce
Mangiare pesce come il salmone e il tonno aiuta nella crescita del cervello perchè sono pieni di proteine e calcio.

Pomodori
I pomodori sono ricchi di licopene, che aiuta a proteggere contro i danni alle cellule, e ridurre il rischio di demenza e di Alzheimer.

Uova
Le uova sono ricche di vitamina B12 e colina; questo aiuta a produrre cellule cerebrali, migliorando così la memoria.

Semi di lino
I semi di lino sono ricchi di omega 3, che è fondamentale per il funzionamento del cervello. Aiuta a mantenere la corteccia cerebrale (la parte vitale del cervello) acuta e salda, aiutando a gestire più velocemente le informazioni sensoriali.

Broccoli
I broccoli sono pieni di sostanze nutrienti come la vitamina K, che è considerata utile per migliorare la potenza del cervello e i compiti cognitivi in generale.

Carne di manzo magra
La carne di manzo magra è una fonte di ferro, vitamina B12 e zinco, che aiutano a mantenere una memoria vigorosa e il tessuto nervoso quando si invecchia.

Yogurt
Gli aminoacidi presenti in quantità nello yogurt aiutano contro lo stress.

Cioccolato
Anche se troppo cioccolato non fa bene alla salute, quello fondente è fantastico per il cervello. Il cioccolato contiene flavonoli che aiutano ad aumentare il flusso di sangue al cervello.

Caffè
Il caffè aiuta a ridurre il rischio di Alzheimer e demenza, in quanto è ricco di caffeina e antiossidanti. Tuttavia, come il cioccolato, l'assunzione di caffè dovrebbe essere controllata.

Avocado
Il grasso dell'avocado sostiene il flusso del sangue e quindi la mente funziona al meglio, riducendo anche la pressione sanguigna.

 

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Renita Tisha Pinto in The Times of India il 29 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.