Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La demenza ad insorgenza precoce

Carer donna confortanteMolte persone sono portate ad associare il termine demenza con gli anziani. Anche di più sono portate ad associare i termini 'demenza ad esordio precoce' con le prime fasi della malattia.

In realtà, si usa 'demenza ad insorgenza precoce' per riferirsi a diagnosi di demenza nelle persone che hanno meno di 65 anni. Circa una persona sotto i 65 anni su 1000 sviluppa la demenza, la maggior parte delle diagnosi avvengono nelle persone tra i 50 e i 60 anni.


Age UK Wirral lavora con persone di età inferiore ai 65 anni con demenza da un certo numero di anni e ha visto di prima mano che, il modo in cui  la demenza può influenzare i giovani e le loro famiglie, è notevolmente diverso dal modo in cui colpisce le persone anziane, nonostante i sintomi siano gli stessi. Attraverso uno specifico servizio a favore della demenza ad insorgenza precoce, finanziato per tre anni dalla Nationwide Foundation, Age UK Wirral ha fornito un sostegno alle persone tra i 50 e 65 in termini di alloggio e fabbisogni finanziari. Il progetto ha funzionato finora per 226 persone affette da demenza, ed è in grado di riportare una vasta gamma di impatti ch ha avutoe la malattia.


Alcune delle questioni chiave che emergono da questo lavoro sono che:

  • Le persone al momento della diagnosi spesso sono ancora in età lavorativa, con impegni finanziari quali prestiti e mutui.
  • Alcune persone hanno figli a scuola o all'università, ancora a loro carico.
  • I servizi per le persone affette da demenza ad esordio precoce sono pochi e lontani tra loro.


L'impatto di una diagnosi a metà della vita può essere devastante per un'intera famiglia. Anche se alcune persone affette da demenza sono in grado di continuare a lavorare, per la maggior parte di loro arriva un punto in cui il lavoro non è più un'opzione. Con un reddito familiare potenzialmente dimezzato o completamente perso, la sicurezza finanziaria si riduce a una combinazione di benefici statali e risparmi. Questo può significare quantomeno un cambiamento del tenore di vita e, nei casi più estremi, può causare la perdita dell'abitazione di famiglia. Abbiamo riscontrato casi in cui il coniuge o il partner dovrebbe impegnarsi in più lavori solo per far quadrare il bilancio, mentre allo stesso tempo cerca di accudire un familiare e fornire assistenza alla persona con demenza.


Non vi è ancora alcuna cura per la demenza. Sappiamo che la popolazione sta invecchiando e la generazione del 'baby boom' sta entrando nella fascia di età di 50-60 anni. Questo può significare solo che il numero di persone con diagnosi di demenza ad esordio precoce è destinata a salire nei prossimi anni.


La pressione sulla spesa pubblica non è mai stata così forte come adesso. Tuttavia, se non riusciamo a dare il giusto supporto alle persone affette da demenza ad esordio precoce, sia ora che in futuro, si rischia di vedere un numero crescente di persone vulnerabili che perde la casa, che vive sulla soglia della povertà e affronta una situazione in cui caregivers più giovani raggiungono il punto di crisi.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jamie Anderson in guardian.co.uk - Traduzione di Franco Pellizzari. - Foto: Andrew Bret Wallis / Getty Images

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.