Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I nuovi parametri DSM-5 faranno finire lo stigma della 'Demenza'?

Se un giorno mi verrà diagnosticato l'Alzheimer o un altro tipo di demenza, io non voglio sentir dire che sono "demente", o che ho la "demenza".

Demenza è una parola pesante, che porta con sé un bagaglio di centinaia di anni di associazioni grezze e di incomprensione della realtà della persona che vive con la malattia.


Una ricerca su Google della parola "demenza" porta diritti alla sua radice latina: in origine significa "pazzia", dal de- "=senza" + ment, la radice della "mente" umana. Quindi "demente" è sinonimo di "pazzo", "folle", "alienato", "lunatico". Si stima che 5.4 milioni di americani vivono attualmente con la demenza di Alzheimer, un sacco di gente ingiustamente considerata pazza ... Dal chiamare quelle persone folli, a trattarle come tali, c'è solo una linea sottile che viene facilmente attraversata, sia a casa che nelle istituzioni.


I recenti tentativi di definire questa condizione in modo più gentile e accurato non hanno avuto successo. "Cura della memoria," il modo attuale più politicamente corretto di riferirsi alla cura della demenza, non riesce a cogliere l'intera gamma dei deficit cognitivi associati alla demenza: deficit nelle aree di attenzione, pianificazione, processo decisionale, linguaggio, costruzione e percezione visiva, cognizione sociale, apprendimento e sì, anche la memoria. Inoltre, per alcune forme di demenza (vascolare, frontotemporale, corpi di Lewy, ecc.) la perdita di memoria non è nemmeno la caratteristica principale.


2012-04-04-DSC02645.jpgLa speranza è all'orizzonte, grazie al lavoro della task force DSM-5, un gruppo selezionato di esperti di salute mentale responsabili dell'aggiornamento del manuale DSM. Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM) è il manuale di riferimento utilizzato dai professionisti medici e della salute mentale, per diagnosticare l'Alzheimer e gli altri tipi di demenza. Le modifiche proposte comprendono la sostituzione del nome "demenza" a favore del nuovo termine "disordine neurocognitivo grave" (MNCD).


Insieme al nuovo nome arriverà una logica più valida dei criteri utilizzati per fare la diagnosi. La task force DSM-5 ha detto: "Questa riformulazione si concentra sul declino (piuttosto che sul deficit, coerentemente con il requisito della definizione di base di un disordine acquisito) da un precedente livello di prestazioni. I criteri precedenti della demenza utilizzavano il morbo di Alzheimer come prototipo e quindi richiedevano il deterioramento della memoria come criterio per tutte le demenze. C'è un crescente riconoscimento che, nei disturbi neurocognitivi (come declino cognitivo correlato all'HIV, malattie cerebrovascolari, degenerazione frontotemporale, trauma cranico, ecc.), altri settori come il linguaggio o le funzioni esecutive possono essere compromessi prima, o esclusivamente, in relazione alla parte del cervello colpita e alla storia naturale della malattia. La nuova definizione, in linea con le modifiche complessive del DSM, si concentra prima sulle prestazioni piuttosto che sulla disabilità."


Mi piace. Immagina di essere nello studio del neurologo ora, e il dottore ti fà una diagnosi di un grave disturbo neurocognitivo. L'impatto sarà comunque difficile, ma non così brutto come essere colpito dalla parola D. Trovo incoraggiante che i professionisti medici finalmente riconoscano la connotazione peggiorativa o stigmatizzante della parola "demenza". La pubblicazione del DSM-5 è prevista in Maggio 2013.


La transizione verso il nuovo manuale richiederà del tempo, nel frattempo si può solo sperare che la nuova definizione della demenza come MNCD sarà presto abbracciata da influenzatori chiave del sistema sanitario: compagnie assicurative, ospedali, geriatri, psichiatri, neurologi, medici di assistenza primaria, infermieri e assistenti sociali. Sarà inoltre compito dei media trasmettere la nuova formulazione e spiegare il suo significato al pubblico dei profani, in particolare ai membri della famiglia.


Una sola parola può andare lontano per rimuovere parte della paura che permea il mondo della cura della demenza a casa. La salute mentale di quelli che hanno la diagnosi dipende da essa. Tra 10 - 20 anni, ci guarderemo indietro e considereremo la definizione "demenza" come uno dei nostri più grandi atti di insidiosa crudeltà.

 

 

 

************************
Marguerite Manteau-RaoPubblicato da Marguerite Manteau-Rao in The HuffingtonPost 5 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria:
Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota
: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
 


Notizie da non perdere

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.