Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Un altro passo avanti nella lotta contro l'Alzheimer

Questa settimana la FDA ha approvato per gli Stati Uniti il primo dispositivo diagnostico che, misurando due proteine nel sangue, può aiutare la diagnosi dell'Alzheimer negli over-55 che presentano già sintomi della malattia.

collecting blood sample Image by stefamerpik on Freepik

Test simili erano già disponibili in precedenza, ma utilizzabili solo con campioni di liquido cerebrospinale, prelevati tramite una puntura lombare. Questo nuovo metodo richiede solo il prelievo di sangue, rendendolo meno invasivo e più semplice rispetto alla puntura lombare per i pazienti. L'annuncio segna un importante passo in avanti nella lotta contro il morbo di Alzheimer (MA).


Sebbene siamo tutti d'accordo sul fatto che non esista un singolo test in grado di diagnosticare la malattia, incluso questo nuovo test, non c'è dubbio che aggiungerlo agli altri disponibili rappresenterà una tappa fondamentale del complesso percorso diagnostico di molti pazienti. Attualmente, una diagnosi corretta della malattia richiede un'accurata anamnesi, una valutazione cognitiva e funzionale completa e, soprattutto, l'esclusione di qualsiasi altra condizione medica che potrebbe causare deterioramento cognitivo (deficit di vitamine del gruppo B, ridotta funzionalità della ghiandola tiroide, ...).


Una volta completati questi esami, un medico potrebbe prendere in considerazione di effettuare test di scansione cerebrale (come la risonanza magnetica nucleare, la tomografia assiale computerizzata). La disponibilità di un esame del sangue per verificare la presenza di segni di patologia di MA nel cervello del paziente, per formulare una diagnosi accurata e decidere se il soggetto è idoneo a partecipare a una sperimentazione clinica o a un trattamento approvato rappresenta davvero una grande svolta per il settore.

 

Come è giunta la FDA a questa conclusione?

Sono stati esaminati i dati di uno studio clinico multicentrico su quasi 500 campioni di plasma di adulti con deficit cognitivo. I campioni sono stati analizzati con questo nuovo test (Lumipulse G) e i risultati ottenuti (rapporto plasmatico pTau217 / amiloide-ß 1-42) sono stati quindi confrontati con i risultati della PET per l'amiloide o del test del liquido cerebrospinale negli stessi individui. Nello studio, quasi il 92% degli individui con risultati positivi presentava la presenza di placche di amiloide-beta (Aß) mediante PET o test del liquido cerebrospinale, e quasi il 98% degli individui con risultati negativi presentava una PET per l'Aß o un test del liquido cerebrospinale negativi.


Questi risultati indicano che il nuovo test è in grado di rilevare la presenza di patologia cerebrale da Aß associata al MA al momento del test in pazienti con deficit cognitivo. È fondamentale sottolineare che il test è attualmente destinato esclusivamente a pazienti che presentano segni e sintomi di declino cognitivo e che i risultati devono essere sempre interpretati congiuntamente ad altre informazioni cliniche del paziente.


Il test non solo rappresenta un significativo progresso scientifico, ma dovrebbe essere considerato una pietra miliare nella storia della malattia, poiché ci avvicina a una diagnosi più precoce e definitiva e, allo stesso tempo, apre la strada a opzioni terapeutiche più mirate per i pazienti. Come per altre aree mediche come l'oncologia, questo è il primo passo verso un approccio medico preciso e personalizzato per la neurologia.

 

La domanda scottante è: cosa fare se uno ha un risultato positivo al test?

Ci sono buone notizie. Numerosi studi indicano che interventi sullo stile di vita possono ridurre efficacemente il progressivo accumulo di tau e Aß nel cervello di un individuo. Conosciamo tutti i 6 pilastri della salute cerebrale (socializzazione, attività fisica, dieta, sonno, attività cerebrale, salute fisica), tutti (o la maggior parte dei quali) facilmente praticabili da chiunque.


Tutto ciò significa che è possibile rallentare l'accumulo di Aß, migliorare le capacità cognitive e ridurre significativamente il rischio di insorgenza del MA attraverso cambiamenti nello stile di vita. E, cosa importante, utilizzando questo test è persino possibile monitorare i progressi compiuti dopo pochi mesi.


Celebriamo insieme questo momento di straordinaria innovazione nella ricerca sul MA. Non c'è dubbio che stiamo assistendo a un momento rivoluzionario di grande speranza per i pazienti e le loro famiglie.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.