Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Un altro passo avanti nella lotta contro l'Alzheimer

Questa settimana la FDA ha approvato per gli Stati Uniti il primo dispositivo diagnostico che, misurando due proteine nel sangue, può aiutare la diagnosi dell'Alzheimer negli over-55 che presentano già sintomi della malattia.

collecting blood sample Image by stefamerpik on Freepik

Test simili erano già disponibili in precedenza, ma utilizzabili solo con campioni di liquido cerebrospinale, prelevati tramite una puntura lombare. Questo nuovo metodo richiede solo il prelievo di sangue, rendendolo meno invasivo e più semplice rispetto alla puntura lombare per i pazienti. L'annuncio segna un importante passo in avanti nella lotta contro il morbo di Alzheimer (MA).


Sebbene siamo tutti d'accordo sul fatto che non esista un singolo test in grado di diagnosticare la malattia, incluso questo nuovo test, non c'è dubbio che aggiungerlo agli altri disponibili rappresenterà una tappa fondamentale del complesso percorso diagnostico di molti pazienti. Attualmente, una diagnosi corretta della malattia richiede un'accurata anamnesi, una valutazione cognitiva e funzionale completa e, soprattutto, l'esclusione di qualsiasi altra condizione medica che potrebbe causare deterioramento cognitivo (deficit di vitamine del gruppo B, ridotta funzionalità della ghiandola tiroide, ...).


Una volta completati questi esami, un medico potrebbe prendere in considerazione di effettuare test di scansione cerebrale (come la risonanza magnetica nucleare, la tomografia assiale computerizzata). La disponibilità di un esame del sangue per verificare la presenza di segni di patologia di MA nel cervello del paziente, per formulare una diagnosi accurata e decidere se il soggetto è idoneo a partecipare a una sperimentazione clinica o a un trattamento approvato rappresenta davvero una grande svolta per il settore.

 

Come è giunta la FDA a questa conclusione?

Sono stati esaminati i dati di uno studio clinico multicentrico su quasi 500 campioni di plasma di adulti con deficit cognitivo. I campioni sono stati analizzati con questo nuovo test (Lumipulse G) e i risultati ottenuti (rapporto plasmatico pTau217 / amiloide-ß 1-42) sono stati quindi confrontati con i risultati della PET per l'amiloide o del test del liquido cerebrospinale negli stessi individui. Nello studio, quasi il 92% degli individui con risultati positivi presentava la presenza di placche di amiloide-beta (Aß) mediante PET o test del liquido cerebrospinale, e quasi il 98% degli individui con risultati negativi presentava una PET per l'Aß o un test del liquido cerebrospinale negativi.


Questi risultati indicano che il nuovo test è in grado di rilevare la presenza di patologia cerebrale da Aß associata al MA al momento del test in pazienti con deficit cognitivo. È fondamentale sottolineare che il test è attualmente destinato esclusivamente a pazienti che presentano segni e sintomi di declino cognitivo e che i risultati devono essere sempre interpretati congiuntamente ad altre informazioni cliniche del paziente.


Il test non solo rappresenta un significativo progresso scientifico, ma dovrebbe essere considerato una pietra miliare nella storia della malattia, poiché ci avvicina a una diagnosi più precoce e definitiva e, allo stesso tempo, apre la strada a opzioni terapeutiche più mirate per i pazienti. Come per altre aree mediche come l'oncologia, questo è il primo passo verso un approccio medico preciso e personalizzato per la neurologia.

 

La domanda scottante è: cosa fare se uno ha un risultato positivo al test?

Ci sono buone notizie. Numerosi studi indicano che interventi sullo stile di vita possono ridurre efficacemente il progressivo accumulo di tau e Aß nel cervello di un individuo. Conosciamo tutti i 6 pilastri della salute cerebrale (socializzazione, attività fisica, dieta, sonno, attività cerebrale, salute fisica), tutti (o la maggior parte dei quali) facilmente praticabili da chiunque.


Tutto ciò significa che è possibile rallentare l'accumulo di Aß, migliorare le capacità cognitive e ridurre significativamente il rischio di insorgenza del MA attraverso cambiamenti nello stile di vita. E, cosa importante, utilizzando questo test è persino possibile monitorare i progressi compiuti dopo pochi mesi.


Celebriamo insieme questo momento di straordinaria innovazione nella ricerca sul MA. Non c'è dubbio che stiamo assistendo a un momento rivoluzionario di grande speranza per i pazienti e le loro famiglie.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.