Alcune immagini dell'ambiente in cui si è svolta la "Camminata per la mente" a Segusino (TV), Domenica 30 ottobre 2011:
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
Alcune immagini dell'ambiente in cui si è svolta la "Camminata per la mente" a Segusino (TV), Domenica 30 ottobre 2011:
Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti: |
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...
21.09.2023 | Ricerche
Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloide-beta e ...
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...
3.05.2019 | Ricerche
È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...
16.01.2018 | Esperienze & Opinioni
C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...
11.03.2025 | Ricerche
I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...
11.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...
23.04.2021 | Esperienze & Opinioni
Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...
18.05.2023 | Ricerche
Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...
13.06.2022 | Ricerche
I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...
4.12.2023 | Esperienze & Opinioni
Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?
Nathaniel Branden, compianto psicoterape...
11.04.2023 | Ricerche
Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...
20.11.2023 | Ricerche
Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...
27.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...
6.05.2021 | Ricerche
Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.