Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché alcuni anziani strascicano i piedi mentre camminano?

Cara Carol: Mio padre non è mai stato un camminatore veloce, ma ultimamente sta strascicando i piedi come gli stereotipi dell'invecchiamento. Ha un'artrite grave, quindi so che il dolore è un fattore, ma questo è diverso da quando zoppica per una riacutizzazione dell'artrite. Quando gli ho detto che ho notato che ultimamente strascica i piedi mentre cammina, ha detto che sta 'diventando vecchio' e devo aspettarmi cambiamenti. Se l'età è l'unica ragione del suo strascicamento, va bene, ma questo cambiamento sembra piuttosto estremo. - SL

 

Cara SL: il modo di camminare di una persona può indicare un certo numero di problemi relativi alla salute, quindi è positivo che tu abbia notato questo cambiamento. In effetti, i medici a volte chiedono a un anziano di camminare per loro in modo da notare cambiamenti di andatura che potrebbero indicare problemi. Quindi, diamo un'occhiata ad alcune potenziali ragioni di questi cambiamenti.

  • Ambiente: non hai specificato se tuo padre strascica i piedi all'interno e all'esterno, ma se lo fa solo all'esterno, ricorda che qualsiasi punto ghiacciato aumenta il rischio di cadute, quindi lo vedrai strascicare di più in inverno. Questa è autoconservazione. Per quanto riguarda le superfici all'interno degli edifici, se un pavimento è così lucido che sembra scivoloso, una persona anziana può regolare automaticamente il proprio ritmo.

  • Sfide articolari: come hai suggerito, l'artrite e altri disturbi delle articolazioni, come la debolezza dell'anca o dei muscoli del ginocchio e il dolore al piede, possono causare un cambiamento nell'andatura. In relazione a questo, ovviamente, potrebbero esserci tempi di reazione più lenti.

  • Equilibrio: un motivo meno ovvio per un osservatore, ma importante, può essere che gli anziani temono di cadere a causa di uno scarso equilibrio causato dal deterioramento fisico, da effetti collaterali dei farmaci o da cambiamenti cerebrali.

  • Vertigini: un altro motivo potrebbe essere nei capogiri causati da cupololitiasi o canalolitiasi o vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB). La VPPB è una condizione in cui i cristalli all'interno del condotto uditivo (che ci aiutano a rimanere bilanciati) fluttuano fuori posto. La VPPB può insorgere a qualsiasi età, ma è più comune negli anziani. Un otorinolaringoiatra di solito può diagnosticare e trattare la VPPB, così come molti fisioterapisti. È interessante notare che si controlla cercando il nistagmo (un tipo di movimento) negli occhi. Da sola, la VPPB non è seria, ma può interferire con la vita quotidiana e persino causare cadute, quindi per la qualità della vita, è bene cercare un trattamento.

  • Calzature: le scarpe scadenti possono far strascicare le persone. Se i problemi del piede, come le dita artritiche, spingono le persone a cambiare dimensione delle scarpe, può servire del tempo per trovare la soluzione giusta.

  • Vista: a volte nuovi occhiali o trattamenti migliori per una malattia legata alla vista possono aiutare.

  • Neurologia: possono verificarsi cambiamenti di andatura a causa di problemi neurologici, quindi è consigliabile una consulenza medica.


SL, la chiave qui è la parola 'cambiamento'. Se qualcuno ha sempre camminato strascicando i piedi, allora forse non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se c'è invece un cambiamento nell'andatura di qualcuno, si dovrebbe esaminarlo poiché potrebbe essere un segno di qualcosa di più grave. Per tuo padre, anche se la causa non è grave, il medico può avere idee che possono migliorare la sua qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.