Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché alcuni anziani strascicano i piedi mentre camminano?

Cara Carol: Mio padre non è mai stato un camminatore veloce, ma ultimamente sta strascicando i piedi come gli stereotipi dell'invecchiamento. Ha un'artrite grave, quindi so che il dolore è un fattore, ma questo è diverso da quando zoppica per una riacutizzazione dell'artrite. Quando gli ho detto che ho notato che ultimamente strascica i piedi mentre cammina, ha detto che sta 'diventando vecchio' e devo aspettarmi cambiamenti. Se l'età è l'unica ragione del suo strascicamento, va bene, ma questo cambiamento sembra piuttosto estremo. - SL

 

Cara SL: il modo di camminare di una persona può indicare un certo numero di problemi relativi alla salute, quindi è positivo che tu abbia notato questo cambiamento. In effetti, i medici a volte chiedono a un anziano di camminare per loro in modo da notare cambiamenti di andatura che potrebbero indicare problemi. Quindi, diamo un'occhiata ad alcune potenziali ragioni di questi cambiamenti.

  • Ambiente: non hai specificato se tuo padre strascica i piedi all'interno e all'esterno, ma se lo fa solo all'esterno, ricorda che qualsiasi punto ghiacciato aumenta il rischio di cadute, quindi lo vedrai strascicare di più in inverno. Questa è autoconservazione. Per quanto riguarda le superfici all'interno degli edifici, se un pavimento è così lucido che sembra scivoloso, una persona anziana può regolare automaticamente il proprio ritmo.

  • Sfide articolari: come hai suggerito, l'artrite e altri disturbi delle articolazioni, come la debolezza dell'anca o dei muscoli del ginocchio e il dolore al piede, possono causare un cambiamento nell'andatura. In relazione a questo, ovviamente, potrebbero esserci tempi di reazione più lenti.

  • Equilibrio: un motivo meno ovvio per un osservatore, ma importante, può essere che gli anziani temono di cadere a causa di uno scarso equilibrio causato dal deterioramento fisico, da effetti collaterali dei farmaci o da cambiamenti cerebrali.

  • Vertigini: un altro motivo potrebbe essere nei capogiri causati da cupololitiasi o canalolitiasi o vertigine parossistica posizionale benigna (VPPB). La VPPB è una condizione in cui i cristalli all'interno del condotto uditivo (che ci aiutano a rimanere bilanciati) fluttuano fuori posto. La VPPB può insorgere a qualsiasi età, ma è più comune negli anziani. Un otorinolaringoiatra di solito può diagnosticare e trattare la VPPB, così come molti fisioterapisti. È interessante notare che si controlla cercando il nistagmo (un tipo di movimento) negli occhi. Da sola, la VPPB non è seria, ma può interferire con la vita quotidiana e persino causare cadute, quindi per la qualità della vita, è bene cercare un trattamento.

  • Calzature: le scarpe scadenti possono far strascicare le persone. Se i problemi del piede, come le dita artritiche, spingono le persone a cambiare dimensione delle scarpe, può servire del tempo per trovare la soluzione giusta.

  • Vista: a volte nuovi occhiali o trattamenti migliori per una malattia legata alla vista possono aiutare.

  • Neurologia: possono verificarsi cambiamenti di andatura a causa di problemi neurologici, quindi è consigliabile una consulenza medica.


SL, la chiave qui è la parola 'cambiamento'. Se qualcuno ha sempre camminato strascicando i piedi, allora forse non c'è nulla di cui preoccuparsi. Se c'è invece un cambiamento nell'andatura di qualcuno, si dovrebbe esaminarlo poiché potrebbe essere un segno di qualcosa di più grave. Per tuo padre, anche se la causa non è grave, il medico può avere idee che possono migliorare la sua qualità di vita.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in InForum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.