Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Risolvere i conflitti tra fratelli per garantire l'assistenza migliore al genitore

"Io e i miei fratelli come possiamo superare i molti conflitti della condivisione della cura di nostro padre che ha l'Alzheimer?"

Tenere aperta la comunicazione tra i fratelli e sorelle (*) è essenziale nel fornire assistenza a un genitore con Alzheimer. Mentre aumenta la dipendenza da voi di tuo padre per assistenza e supporto, così può aumentare la magnitudine del conflitto. Man mano che avanza il viaggio della malattia e ciascuno dei fratelli partecipa alle sue cure, le rivalità tra di loro si possono riaccendere e l'attrito a volte può fare a pezzi la famiglia.


È molto utile organizzare un piano di cura per tuo padre. Chiedi ai tuoi fratelli di partecipare a una riunione di famiglia per scambiare idee e condividere responsabilità e compiti. Dovrebbero esserci molte discussioni sincere e aperte per determinare gli obblighi e i ruoli di tutti e quali piani futuri devono essere fatti nella cura di tuo padre. Ogni fratello, ad esempio, può offrire ciò che è in grado di dare. Alcuni possono avere abilità o talenti speciali nell'area finanziaria, nella manutenzione della casa, nell'infermieristica, ecc., e perciò i ruoli possono essere facilmente mappati.


Spesso, con fratelli che non vanno d'accordo, le riunioni di famiglia sono organizzate da un assistente sociale, un mediatore o un consulente che lavora con i fratelli per delineare un piano di cura concordato. Possono trovare e costruire un compromesso tra i fratelli e quindi generare un consenso positivo tra loro.


Le controversie tra fratelli per l'assistenza del genitore, o dei genitori, hanno spesso sfumature legate all'ingiustizia e all'eredità. Un fratello può esprimere un senso di ingiustizia quando si accolla la maggior parte dell'onere dell'assistenza di quel genitore. In virtù della distanza, a volte, i fratelli che vivono più lontano in qualche modo 'la passano liscia' quando si tratta di caregiving e quindi i fratelli più vicini si devono assumere le responsabilità del caregiving.


Il conflitto può sorgere quando i fratelli impegnati nel caregiving richiedono aiuto dagli altri fratelli e questi ultimi scelgono di ignorare la richiesta o di criticare il modo in cui i fratelli caregiver si prendono cura del genitore. Questo diventa quindi una fonte costante di dolore e risentimento per quei fratelli che assumono i ruoli quotidiani di caregiving. Ancora una volta, la comunicazione ha un ruolo chiave nel far funzionare le cose senza intoppi nella cura di tuo padre.


Quando il denaro è nel mix, in genere sorge un conflitto tra i fratelli per potere e controllo. Quando un fratello o i fratelli si sentono sovraccaricati dalla cura, il denaro può aggravare il conflitto. I fratelli caregiver possono sentire di meritare una quota maggiore di eredità perché hanno condiviso più onere di caregiving. O il conflitto può sorgere quando un fratello ha il controllo delle finanze e altri fratelli ritengono che vengano spesi troppi soldi per la cura del genitore.


La situazione finanziaria di tuo padre dovrebbe essere discussa apertamente alla riunione di famiglia e tu e i tuoi fratelli potete arrivare a un accordo sulle pratiche di spesa per raggiungere i desideri di tuo padre nel suo piano di cure e accettare anche di nominare qualcuno che sia fiscalmente responsabile.


Il viaggio di tuo padre con l'Alzheimer potrebbe essere lungo e arduo e il caregiving è stressante in sé stesso senza il peso del conflitto e del dissenso familiare. Alla fine, tu e i tuoi fratelli dovreste capire che è tutto per tuo padre, per la sua cura e per la qualità della sua vita, quindi tutti dovrebbero sforzarsi di lasciar andare qualsiasi sentimento di rabbia e/o risentimento che dura da lungo tempo.


Se ci fosse un fratello non collaborativo, vai avanti con accettazione e comprensione in modo che tuo padre riceva la massima cura e non debba sentire che è la fonte di conflitto per la sua famiglia.

 

 

(*) Il testo originale inglese usa il termine 'siblings', non presente nell'italiano, che identifica sia fratelli che sorelle.

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.