Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il caregiver deve sentirsi in colpa per fare una vacanza una volta nella vita?

Cara Carol: Mio padre è stato un caregiver instancabile per mia madre fino a quando lei è venuta a mancare. Purtroppo, solo un paio di anni dopo, ha iniziato a mostrare segni di demenza. Da allora, gli è stato diagnosticato l'Alzheimer e alla fine si è trasferito in una struttura di assistenza alla memoria. Forniscono cure eccellenti e compassionevoli, ma è abituato alle mie visite quotidiane. La mia migliore amica ha l'opportunità, che capita una volta nella vita, di una vacanza e mi ha chiesto di unirmi a lei. Intellettualmente, capisco che dovrei afferrarla e andare. Emotivamente, sono terribilmente in conflitto, quindi la colpa sta abbassando la mia aspettativa di divertirmi. Vado comunque? - BC

 

Cara BC: una parola: vai. Hai più che guadagnato questo tempo fuori casa. Detto questo, capisco i tuoi sentimenti.


Quando avevo diversi anziani che dipendevano, a vari gradi, dalla mia assistenza, ho avuto l'opportunità di visitare una cara amica che si era trasferita dall'altra parte del paese. Anche se al momento mi sentivo combattuta e colpevole, sono andata, e sì, mi sono divertita. Quel viaggio ha fornito una pausa tanto necessaria prima che venissero per me responsabilità maggiori di assistenza.


Anche tu meriti questa possibilità. A seconda della fase della demenza di tuo padre, può lamentarsi o essere impaurito quando glielo dici. È normale per qualcuno che si sente vulnerabile. Tuttavia, nel suo cuore, non ho dubbi che capirà e che vorrà che tu lo faccia.


Cosa puoi fare per aiutarlo a resistere in quei pochi giorni senza di te? Pianifica le sue esigenze in modo da limitare l'impatto della tua breve assenza.

  • Lavora con lo staff di assistenza in modo che sappiano di questo cambiamento nella tua routine. Potrebbero essere in grado di fornire un po' di attenzione in più. Ovviamente, darai loro informazioni di contatto per le emergenze.
  • Riprogramma gli appuntamenti medici per tuo padre in caso di conflitto e verifica che i suoi farmaci siano forniti se la struttura non lo fa (la maggior parte lo fa).
  • Controlla la sua scorta di prelibatezze, articoli da toeletta e vestiti in modo che tutto sia disponibile.
  • Lascia delle note al personale insieme alle istruzioni di dargliene una ogni giorno. In quelle note, scrivi qualcosa di dolce, divertente o semplicemente rassicurante. Mantieni il tuo messaggio breve e felice. Potresti anche fare un conto alla rovescia dicendo che tornerai tra cinque, quattro, tre giorni. Tu capisci cosa intendo.
  • Chiama tuo padre solo se senti che devi farlo. Lo dico perché questo aiuta alcuni caregiver a rilassarsi. Per altri, li riporta nella routine per cui potrebbero anche essere rimasti a casa. Considera attentamente i pro e i contro.
  • Fidati che la struttura ti avviserà di qualcosa di grave. Se non li senti, dai per scontato che tutto vada bene. L'altra opzione è organizzare di avere un familiare che va a controllare ogni giorno.


Queste sono solo alcune idee, BC. Tu conosci meglio tuo padre. Chiediti cosa aiuterebbe a farlo sentire sicuro e fai ciò che puoi.


Una volta tornata, potresti considerare l'idea di prendere un giorno o due di pausa ogni settimana per mantenere la tua salute. Qualcosa a cui pensare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.