Esperienze e opinioni
Conflitto con la madre complica gli sforzi della figlia per aiutare papà
Cara Carol: Mia madre è sempre stata cattiva con me, la sua unica figlia, quindi non sorprende che abbiamo una relazione tesa. Ho avuto anni di consulenza e continuo con la manutenzione. La mia preoccupazione è che mio padre abbia la demenza ed è assistito da mia madre. Lei è impaziente con lui e, in generale, è una caregiver terribile. Non mi ascolta quando parlo delle risorse che può ottenere e non ha interesse a imparare a lavorare con la malattia del papà. Sebbene sia sempre stato intimidito da lei, lui è una persona dolce e gentile in sé stesso. Come lo aiuto ad avere una assistenza migliore? - SL.
Cara SL: sei brava ad aver riconosciuto che la consulenza potrebbe aiutarti a far fronte agli effetti della tua infanzia. È anche ovvio che sei gentile dal momento che vuoi vedere tuo padre ben assistito anche in queste circostanze difficili. È fortunato ad averti come difensore.
Per essere chiari, se hai serie preoccupazioni su abusi o abbandono, chiama i servizi sociali e chiedi loro di fare un controllo sul benessere di tuo padre. Tuttavia, dal momento che mi hai scritto, diamo per scontato che la situazione di tuo padre non sia così orribile. La tua preoccupazione è che non stia ricevendo le cure compassionevoli che merita qualcuno con demenza.
Dal momento che tua madre ovviamente non ti ascolta, suggerirei di considerare di ricorrere all'aiuto di un amico o di un parente che le è più vicino. Discuti la situazione con questa persona e suggerisci che lavori con tua madre per assumere un gestore di assistenza geriatrica (GCM, geriatric care manager) per supervisionare le condizioni di tuo padre. L'approccio di questa persona potrebbe essere che assistere tuo padre è difficile e lo diventerà di più nel tempo.
Questi professionisti possono fornire risorse che possono darle più libertà di essere se stessa. Ovviamente, è anche vero che tuo padre avrà un'assistenza molto migliore con l'aiuto di terze parti, ma dovreste concentrarvi sui benefici per tua madre, poiché questa potrebbe essere la chiave del successo.
Le terze parti sono efficaci nel trattare con il conflitto familiare perché questo rimuove la dinamica che è alla radice del problema. Ciò vale anche nelle famiglie in cui le persone sono unite, perché l'assistenza ai genitori può creare fratture a causa dei diversi atteggiamenti sulle cure più appropriate. Quando la disfunzione è assodata, l'aiuto di terze parti può essere ancora più prezioso.
Anche se spero che tua madre possa pensare di assumere un GCM sentendo che ne trarrà beneficio personalmente, non contare su questo. È del tutto possibile che, indipendentemente da chi offre suggerimenti, lei rifiuti. Tuttavia, dato il tempo e lo spazio per pensare ai benefici dell'aiuto esterno, può cedere. Nel frattempo, chiederei all'amico di tenere d'occhio la situazione. Se diventa necessario per il benessere di tuo padre, chiama i servizi sociali.
Tu e questo amico farai più progressi quando tua madre vedrà che l'assistenza sta limitando la sua vita. Ricordati spesso che stai ancora aiutando tuo padre, anche se devi farlo tramite un'altra persona o agenzia.
Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: