Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Anti-influenzali collegati all'Alzheimer

Un'altra stagione influenzale è all'inizio, e il Centro USA per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (CDC) inviterà vivamente gli americani a sottoporsi a un vaccino antinfluenzale.

Infatti, il CDC ogni stagione organizza una campagna ben orchestrata per generare interesse e la domanda di vaccini anti-influenzali.

Ma un recente studio pubblicato nel numero di ottobre di Archives of Pediatric & Adolescent Medicine ha scoperto che vaccinare i bambini contro l'influenza sembra non avere alcun impatto sui ricoveri legati all'influenza o sulle visite mediche durante due recenti stagioni influenzali.

A prima vista, i dati di fatto suggeriscono che i bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni acquisiscono una certa protezione dalle vaccinazioni in questi anni. Ma, dopo aver aggiustato con variabili potenzialmente rilevanti, i ricercatori hanno concluso che "non poteva essere dimostrata una efficacia significativa del vaccino influenzale per ogni stagione, età o ambiente" esaminato.

Inoltre, uno studio di Group Health ha constatato che il vaccino antinfluenzale non protegge gli anziani contro la polmonite in sviluppo - la prima causa di morte che risulta da una complicazione dell'influenza. Altri hanno messo in dubbio che ci sia alcun beneficio sulla mortalità con la vaccinazione antinfluenzale. La copertura della vaccinazione tra gli anziani è aumentata dal 15 per cento del 1980 al 65 per cento di adesso, ma non c'è stata alcuna diminuzione dei decessi per influenza o polmonite.

Ci sono alcune prove che i vaccinazioni anti influenza causano l'Alzheimer, molto probabilmente come risultato della combinazione mercurio - alluminio - formaldeide. Il mercurio nei vaccini è stato implicato tra le cause dell'autismo. Altre tre gravi reazioni avverse al vaccino antinfluenzale sono le infiammazioni articolari e l'artrite, lo shock anafilattico (e altre reazioni allergiche pericolose per la vita), e la sindrome di Guillain-Barré, una malattia autoimmune paralitica.

Hugh Fudenberg, MD, immunogeneticista e biologo con circa 850 lavori pubblicati su riviste a controllo dei pari, ha riferito che se un individuo ha avuto cinque vaccinazioni anti-influenza consecutive tra il 1970 e 1980 (gli anni che ha studiato), la sua probabilità di contrarre l'Alzheimer è dieci volte maggiore che se le vaccinazioni fossero zero, una o due.

Il dottor Boyd Haley, Professore e Presidente del Dipartimento di Chimica dell'University of Kentucky di Lexington, ha effettuato ricerche approfondite nel campo della tossicità del mercurio per il cervello. La sua ricerca ha stabilito una connessione probabile tra la tossicità del mercurio e l'Alzheimer. In un articolo pubblicato in collaborazione con ricercatori dell'Università di Calgary, Haley ha dichiarato che "sette dei marcatori caratteristici che cerchiamo per individuare l'Alzheimer, possono essere prodotti nei normali tessuti cerebrali, o in culture di neuroni, con l'aggiunta di livelli estremamente bassi di mercurio".

Questo prova che il mercurio contenuto nelle vaccinazioni influenzali può essere direttamente collegato all'Alzheimer? No, assolutamente no. Ma sono estremamente necessarie ulteriori ricerche in questo settore perché l'assenza della prova non è la "prova dell'assenza".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 


Scritto dal Dr. Joseph Mercola su The Canadian il 9 ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.