Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Pazienti di demenza aiutati dall'arte

Mentre i ricercatori continuano la ricerca di una diagnosi precoce, la prevenzione e il trattamento della demenza, un ricercatore del Royal Holloway dell'University of London si sta concentrando sul miglioramento delle esperienze di coloro che già soffrono di questa malattia devastante, per i quali una cura sarebbe troppo tardi.

La professoressa Helen Nicholson sta dedicando il suo tempo a valutare un progetto pionieristico che permette a chi soffre di demenza avanzata di partecipare a progetti d'arte, di teatro e di danza.

Hearts & Minds [Ragione e sentimento] è un progetto unico di arti creative e reminiscenza, gestito da Age Exchange, in particolare per gli anziani con Alzheimer o altre forme di demenza, ma anche per le persone con altre esigenze di salute mentale come la schizofrenia e la depressione. Gli artisti stanno lavorando con personale di assistenza della South London and Maudsley NHS Trust per seguire il lavoro di gruppo e le sessioni individuali di sviluppo artistico, con chi soffre di demenza.

La demenza è una malattia terribile e isolante che colpisce le funzioni cerebrali e in particolare la capacità di ricordare, pensare e ragionare. Circa 750.000 persone hanno avuto finora diagnosi di demenza nel Regno Unito e il Dipartimento della Salute prevede che questo numero è destinato a raddoppiare nei prossimi 30 anni. Non esiste una cura ed i sintomi peggiorano nel tempo. Anche se chi soffre di demenza spesso ha poca o nessuna memoria a breve termine, quella a lungo termine è intatta e può utilizzarla nel progetto Hearts & Minds.

Molti malati di demenza ricevono cure sia in case di riposo che attraverso centri diurni ed è qui che questo progetto sta lavorando con artisti e personale di assistenza sull'esecuzione di progetti artistici che culmineranno in un lavoro teatrale. La prof.ssa Nicholson, del dal Dipartimento Dramma e Teatro, sta valutando il progetto di tre anni per valutare i benefici per i malati di demenza, con la speranza che il progetto possa essere implementato tra i prestatori di cure in tutto il Regno Unito.

Sta parlando al personale di cura coinvolto nel progetto e con i malati di demenza e le loro famiglie per capire le loro esperienze del progetto. Dice: "Storicamente sappiamo che coloro che soffrono di demenza sono ampiamente ignorati durante le ultime fasi della malattia. Ci auguriamo che il progetto Hearts & Minds dimostrerà che questo non deve essere il caso e il personale di cura può essere addestrato per offrire attività interattive emozionanti attraverso l'esperienza delle arti". E aggiunge: "Questa è un'indagine basata sulle arti, non qualcosa di scientifico, in questa fase. Dà un seguito alla loro fede nelle cure centrate sulla persona, per i pazienti con demenza, piuttosto che un modello che le cura esclusivamente in termini medici".

Age Exchange spera che il progetto contribuirà alla lotta contro i sentimenti di isolamento, solitudine e di esclusione tra i malati; migliorare la loro capacità di comunicare e contribuire a sviluppare un legame tra assistenti e malati. David Savill, direttore di Age Exchange, dice: "Questo ha a che fare solo sul miglioramento della vita delle persone affette da malattie mentali nelle case di cura o nelle comunità. Spesso il personale di cura ha un talento incredibile e questo progetto mostrerà loro come usarlo per dare benefici ai loro pazienti. C'è così tanto che le persone con demenza possono fare, se solo viene data l'opportunità".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.

 

 

 


 

Fonte: Materiale del Royal Holloway dell'Università di Londra, via AlphaGalileo.

Pubblicato in ScienceDaily il 7 Ottobre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.