Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Scalare le sette cime più alte del mondo per far conoscere l'Alzheimer

Ci alzammo intorno alla mezzanotte dell' 11 agosto e abbiamo mangiato una semplice colazione di riso e uva passa, la stessa colazione che abbiamo mangiato tutti i giorni a High Camp del monte Elbrus, la cima più alta d'Europa.

Il vento era forte, ma le temperature erano verso i -15°C, per cui nell'insieme non era troppo brutto.

Abbiamo fatto gli ultimi 300m fino al plateau della cima e da lì è stata una breve passeggiata di 15 minuti su un campo di neve sostanzialmente piatto fino alla salita finale di circa 15m alla piccola vera cima d'Europa. Quasi un mese dopo, ho visto come il sole si alzava sopra Mawenzi, il vulcano adiacente, parte della struttura del Kilimanjaro, e ho beneficiato di condizioni quasi perfette di scalata.

Una volta al punto Stella, l'ingresso al bordo del cratere, il cratere era pienamente visibile come lo erano alcuni dei ghiacciai rimanenti del Kilimanjaro. Ho fatto la camminata veloce di 10 minuti per raggiungere il famoso segno al vertice vero del picco più alto dell'Africa e ho apprezzato i panorami, mentre, pubblicando i messaggi audio della spedizione notavo che settembre è il mese Mondiale dell'Alzheimer.

Essere in piedi sulle cime delle montagne più alte dei continenti del mondo, è stato gratificante come alpinista. Inviare il messaggio di speranza, di necessità e di urgenza di trovare una cura per l'Alzheimer è stato opprimente.

As I return from my latest climb, Mt. Di ritorno dalla mia ultima salita, il Monte Kilimanjaro, la vetta più alta in Africa, ho nuovi ricordi che dureranno tutta la vita. Essendo settembre il Mese Mondiale dell'Alzheimer, è un buon momento per ricordare il nostro scopo per scalare i 7 vertici del mondo. L'Alzheimer sta crescendo più velocemente dei progressi che stiamo facendo su una cura. Quando ho iniziato la Scalate delle 7 Cime per Alzheimer nel novembre 2010, ogni 70 secondi un nuovo caso è stato diagnosticato negli Stati Uniti, mentre oggi è uno ogni 69 secondi.

Ad ogni cima, ho dedicato la salita alle persone speciali colpite da questa malattia o che lavorano per trattamenti migliori e una cura. Ora che ho scalato 6 delle 7 cime in sei continenti diversi, sono stato stupito di quanto sia diffusa questa malattia. Su ogni salita, dall'Argentina all'Africa, ho avuto più conversazioni con i compagni di squadra, guide e popolazione locale sull'Alzheimer e sull'impatto sui loro cari. Tutti raccontano una storia simile: che non l'hanno vista arrivare nel loro caro, i costi che hanno devastato le finanze della famiglia e che si sentivano in colpa e incapaci di fornire aiuto.

Con il supporto del Programma di Immunoterapia dell'Alzheimer della Pfizer Inc. e della Janssen AI per la Campagna delle 7 cime, tutti i fondi che ho e che continuerò a raccogliere andranno direttamente alle tre organizzazioni che ho selezionato: l'Alzheimer Association, il Cure Alzheimer Fund™ e la National Caregivers Family Association. Le donazioni aiuteranno a finanziare progetti di ricerca fondamentali, il supporto ai caregivers e l'istruzione generale e la consapevolezza attraverso questi tre sostenitori.

Finirò la scalata alle 7 cime per l'Alzheimer con altre due salite nel mese di ottobre - Carstensz Pyramid e Kosciuszko - quindi vi prego di continuare a seguirmi e fare una donazione. Scalo in onore di mia madre, i più di 5 milioni di individui con Alzheimer negli Stati Uniti e gli altri milioni in tutto il mondo. Io continuerò a scalare e a raccogliere fondi e consapevolezza. Questa malattia è ingiusta, imprevedibile e deve essere fermata. E con il vostro aiuto, lo sarà.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Alan ArnetteScritto da Alan Arnette, scalatore per la consapevolezza di Alzheimer

Pubblicato in The HuffingtonPost il 28 settembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.  

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.  

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.
 

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:


Notizie da non perdere

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.