Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' in atto una 'influenza indebita' sul tuo genitore anziano?

Immagina che tuo padre vedovo si trovi coinvolto nel vortice di una 'storia d'amore' con una donna che sembra fin troppo interessata al suo denaro. O che tua madre sia 'innamorata' del suo insegnante di esercizi fisici, un uomo più giovane che sembra avere secondi fini nella suo grado eccessivo di attenzione.


Può essere una infatuazione improvvisa o un piano lungo, a movimento lento, ma tattico, di un'altra persona per ottenere una posizione di influenza sul tuo genitore anziano. Ed è pericoloso.


Questo non vuol dire che gli amori tra gli anziani non accadano o che le amicizie non possano sbocciare in romanticismo. E' naturale che le cose buone accadono. Quello da cui sto mettendo in guardia sono le spie rosse per quello che i giuristi chiamano «indebito condizionamento».


Questo significa usare una posizione di fiducia o di potere per fare pressione o convincere una persona a fare qualcosa che non è nel suo interesse, che avvantaggia quello che influenza e crea qualche tipo di danno all'anziano coinvolto. In gioco c'è di solito il denaro e le proprietà.


La persona che esercita l'indebita influenza non deve necessariamente essere al di fuori della famiglia. Spesso, un figlio o una figlia, un nipote preferito o chiunque abbia la fiducia dell'anziano, fa un uso errato di questo affetto e fiducia per sfruttare l'anziano. A volte, anche quando un'altra persona fa notare all'anziano lo schema apparente di manipolazione, lui non ci crede.


Abbiamo visto nella pratica un figlio adulto fidato convincere un genitore anziano che tutti gli altri in famiglia volevano danneggiarlo e che solo su di lui si poteva contare. L'anziano, dopo molti anni che teneva in ordine le sue proprietà, è stato persuaso a cambiare le volontà e la custodia e a dare tutto il potere nelle mani della stessa persona che voleva approfittare di lui.


Questo non è raro. Che cosa si può fare?


Ieri, 15 Giugno 2015, era la Giornata Mondiale di Consapevolezza degli Abusi sugli Anziani. L'intenzione è informare e aiutare tutti ad essere più consapevoli dei fattori che contribuiscono agli abusi e all'abbandono degli anziani. Ho scelto indebita influenza come la causa della giornata perché la vedo abbastanza spesso da chiedermi perché così tante famiglie rimangono in silenzio mentre vi assistono.


Ci sono tre cose che si possono fare per ogni indebita influenza quando si vedono i segni dell'influenza o della pressione che ci mette a disagio su ciò che un'altra persona sta facendo al nostro genitore anziano.

  1. Parlarne. Non è intelligente ignorare il fatto che il nuovo 'amico' si sta avvicinando un po' troppo al conto corrente bancario o che il genitore anziano sembra ipnotizzato. Auto-invitati al prossimo incontro tra il genitore e l'amico sospettato e fai alcune domande chiare. Lascia che il potenziale influenzatore sappia che lo stai tenendo d'occhio da vicino. A volte è sufficiente per fargli fare marcia indietro. Niente come un po' di luce del giorno fa correre via gli scarafaggi.

  2. Aumenta il contatto con il tuo caro che invecchia. Più da vicino segui quello che sta succedendo nella vita di mamma o papà, maggiore è la possibilità di fiutare un ratto. Se rimani in contatto e lo vedi, o chiami spesso il genitore anziano, mantieni le probabilità maggiori di restare in posizione di fiducia con il tuo genitore. E' difficile per chiunque altro allontanare un genitore da te, se sei vicino alla persona amata.

  3. Chiedi al genitore anziano di consentire l'accesso on-line ai suoi documenti bancari. Anche se il tuo genitore anziano non accede alla banca online ciò non significa che non è possibile farlo con il suo permesso. Puoi tenere sotto controllo tutti i prelievi sospetti e chiedere immediatamente spiegazioni per proteggerlo dalle influenze indebite.

 

 

 

 


Fonte: Carolyn Rosenblatt in Forbes.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.