Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Tremori, passo strascicato e confusione potrebbero indicare demenza a Corpi di Levy, non Parkinson

Ieri la «Lewy Body Dementia Association» (LBDA) ha evidenziato l'importanza di una diagnosi accurata di demenza a Corpi di Lewy, per le possibili implicazioni nella salvezza di vite umane.


Colpendo più di 1,3 milioni di americani, la demenza a Corpi di Lewy (LBD) è la forma più maldiagnosticata di demenza e, dopo l'Alzheimer, è la seconda causa per diffusione di demenza progressiva.


La LBD è associata a depositi anomali di proteine ​​nel cervello, chiamati Corpi di Lewy, che influenzano il pensiero, il movimento, il comportamento e l'umore. E' difficile da diagnosticare perché i suoi primi sintomi sono simili a quelli tipici dell'Alzheimer e del Parkinson.


"Riconoscere la LBD nella prima fase è importante non solo per una diagnosi accurata dallo specialista appropriato", dice James B. Leverenz, MD, Direttore del «Cleveland Lou Ruvo Center for Brain Health» alla Cleveland Clinic, "ma anche perché è importante che il paziente con LBD sia gestito da un esperto che ha familiarità con la demenza in generale e con la LBD in particolare. Un medico di base con le migliori intenzioni potrebbe non essere ben informato, così diventa dovere del paziente e del caregiver conoscere le risorse, come la LBDA e l'Alzheimer's Association, per ottenere l'aiuto necessario".

 

La differenza tra LBD e Parkinson

Secondo Leverenz, la combinazione dei segnali motori del Parkinson (mobilità rallentata, postura curva e tremore) e della confusione mentale, soprattutto se il grado di confusione oscilla di giorno in giorno, dovrebbe alzare una bandiera rossa per sospetta LBD. Inoltre, Leverenz dice che, se questi sintomi sono accompagnati o preceduti da disturbi del sonno REM ("vivere i sogni", manifestare fisicamente e violentemente i sogni, colpire il compagno di letto, cadere dal letto) e da allucinazioni visive (vedere le persone, animali, ecc, che non sono veramente lì), allora la diagnosi di LBD dovrebbe essere considerata con decisione.


Anche quando tutti i sintomi di LBD sono presenti, è fondamentale per il medico cerchi le cause sottostanti e TRATTABILI della demenza. Una valutazione approfondita comprenderà un inventario di farmaci quotidiani (farmaci che possono produrre uno stato "chimico" di pseudodemenza), una TAC o risonanza magnetica del cervello, esami del sangue per la funzionalità tiroidea e la carenza di vitamine, e le altre cause della demenza che possono essere identificate di routine in studio.


Anche se i sintomi della LBD possono essere simili all'Alzheimer e al Parkinson, la strategia di trattamento è più difficile perché possono essere utilizzati meno farmaci, in modo sicuro. Le persone con LBD hanno sensibilità ai farmaci, e una diagnosi precoce ed accurata può proteggerli da farmaci che possono peggiorare i sintomi, causare effetti indesiderati gravi o scatenare una reazione potenzialmente mortale.


Leverenz avverte: "Non si deve enfatizzare l'evitare i farmaci che possono peggiorare i sintomi di LBD. Ogni paziente con LBD e il suo caregiver dovrebbero avere familiarità con l'elenco dei farmaci accettabili e quelli proibiti («controindicati»)". Tenere una lista a portata di mano di questi farmaci può essere molto utile durante le visite mediche e gli altri potenziali eventi medici, come una visita al pronto soccorso. [...] I medici possono capire di più sul trattamento di emergenza [pagina Google-tradotta in Italiano] delle psicosi correlate alla LBD sul sito della LBDA.

 

 

 

 


FonteLewy Body Dementia Association   (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.