Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ginkgo biloba: trattamento alternativo per l'Alzheimer?

Ginkgo biloba.jpg Il National Institute on Aging stima che circa 5,1 milioni di adulti negli Stati Uniti abbiano l'Alzheimer, la forma più comune di demenza, che colpisce le funzioni cognitive e comportamentali.

Nelle fasi più avanzate della malattia, l'Alzheimer colpisce in modo significativo la memoria e la cognizione, con conseguente impossibilità dei pazienti di riconoscere i loro familiari e di comprendere il linguaggio.


A causa degli effetti gravi della malattia, la ricerca ha indagato nuove possibilità di cura, ma purtroppo, attualmente, non esiste una cura. La US Food and Drug Administration ha approvato quattro farmaci per la malattia: donepezil, rivastigmina, galantamina e memantina. La rivastigmina e la galantamina sono per la fase da lieve a moderata della malattia, mentre la memantina è per Alzheimer da moderato a grave. Il donepezil è utilizzato per Alzheimer lieve, moderato e grave.


Alcuni pazienti hanno esaminato trattamenti alternativi per aiutare con i sintomi della malattia. Uno di tali trattamenti alternativi è il ginkgo biloba. L'erba contiene due componenti che si pensa abbiano effetti medicinali: flavonoidi e terpenoidi.


Il Medical Center dell'Università del Maryland osserva che in Europa il ginkgo biloba è utilizzato per il trattamento della demenza, in base al concetto che la fitoterapia migliora il flusso di sangue al cervello. Attualmente, si ritiene che protegga le cellule del cervello danneggiate dall'Alzheimer. I possibili vantaggi del ginkgo biloba includono miglioramenti delle funzioni cognitive, del comportamento sociale e delle attività della vita quotidiana, secondo il Medical Center dell'Università del Maryland.


Tuttavia, l'uso di ginkgo biloba a lungo termine può non impedire all'Alzheimer di progredire nei pazienti. Uno studio randomizzato in doppio cieco ha valutato gli effetti del Gingko biloba sulla progressione dell'Alzheimer nell'arco di cinque anni. Lo studio comprendeva 2.854 partecipanti, divisi in due gruppi: un gruppo che ha ricevuto almeno una dose di estratto di ginkgo biloba (1.406 individui), e un gruppo che ha ricevuto almeno una dose di placebo (1.414 partecipanti).


I risultati hanno mostrato che dopo cinque anni, 61 individui del gruppo con ginkgo biloba hanno sviluppato il probabile Alzheimer, rispetto ai 73 partecipanti del gruppo di controllo. Gli autori hanno scoperto che, in termini di morte, 76 partecipanti del gruppo gingko biloba e 82 dei partecipanti nel gruppo di controllo sono morti. Inoltre, 65 partecipanti del gruppo gingko biloba e 60 dei partecipanti nel gruppo placebo hanno avuto un ictus.


Gli autori hanno concluso che, quando si confrontano gli effetti del gingko biloba con il placebo, non hanno rilevato che il gingko biloba riduca i rischi dei pazienti di progredire nell'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Elizabeth Stannard Gromisch/EmpowHER in FoxNews.com il 3 Ottobre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.