Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Evitare gli alimenti trasformati può prevenire l'Alzheimer?

Childhood obesity is partly caused by overeatingChildhood obesity is partly caused by overeatingMark Bittman, che scrive di cibi sul New York Times ed è fautore di una vita salute, riferisce che fin dal 2005 si sospetta decisamente che l'Alzheimer sia in realtà un "diabete di tipo 3".

Ma i risultati di studi recenti suggeriscono anche che, come altre forme di diabete, questa "malattia del cervello" potrebbe essere controllabile attraverso migliori scelte alimentari.


Attualmente esistono due tipi principali di diabete, secondo il Times. Il tipo 1 di solito si sviluppa durante l'infanzia, non ha una causa conosciuta e rappresenta circa il dieci per cento di tutti i casi. Ma il tipo 2 deriva dalla dieta ed è causato dalla ingestione di grandi quantità di cibi iper-lavorati. Veniva chiamato "diabete dell'adulto", fino a quando è diventato prevalente nei bambini che hanno la stessa dieta zuccherina, carica di nitrati.


Nel 2005, sul Journal of Alzheimer è stato pubblicato uno studio che ha scoperto che i pazienti di Alzheimer mostrano anomalie simili agli altri diabetici nell'insulina, riferisce The Huffington Post. E di recente, un articolo pubblicato su New Scientist, dà maggiore forza all'opinione che, come diabete di tipo 2, la malattia del cervello può essere controllata da scelte alimentari migliori che mantengono costanti i livelli di insulina.


L'insulina regola gli zuccheri nel sangue del corpo. Quando si inonda costantemente il corpo con cibi iper-lavorati, le cellule diventano sopraffatte da tutto quello zucchero e smettono di rispondere all'insulina, condizione nota come insulino-resistenza. Allo zucchero in eccesso viene concesso di vagare nel corpo, causando infiammazione e infine disturbi, come malattie cardiache, danni al sistema nervoso e degenerazione oculare. Secondo The Huffington Post, quando tale danno raggiunge alla fine il cervello, compromette la funzionalità della memoria, provoca disorientamento e, secondo alcuni ricercatori, il paziente sviluppa l'Alzheimer.


Bittman scrive che la dieta americana basata su alimenti iper-lavorati ha prodotto la triplicazione dei tassi di diabete di tipo 2 negli ultimi 40 anni. Anche l'Alzheimer è previsto in rapida crescita nel futuro prossimo, secondo l'Alzheimer's Association. Questa botta "uno-due" significa che, con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento degli obesi, gli effetti sulla nostra salute mentale potrebbero essere devastanti come quelli sulla nostra salute fisica.


Si pensava all'Alzheimer come qualcosa che "capita" per caso. Ma il suo legame con l'insulino-resistenza significa che potrebbe essere regolato mantenendo costanti i livelli di zucchero nel sangue. Questo conferma la ricetta di sempre: dieta a basso contenuto di prodotti alimentari trasformati, grassi saturi e zuccheri, e un pieno di frutta e verdura ricca di antiossidanti. La stessa risposta, quasi sempre, all'obesità, al diabete, e ora probabilmente, all'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Yahoo News/Takepart.com il 30 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.