Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Evitare gli alimenti trasformati può prevenire l'Alzheimer?

Childhood obesity is partly caused by overeatingChildhood obesity is partly caused by overeatingMark Bittman, che scrive di cibi sul New York Times ed è fautore di una vita salute, riferisce che fin dal 2005 si sospetta decisamente che l'Alzheimer sia in realtà un "diabete di tipo 3".

Ma i risultati di studi recenti suggeriscono anche che, come altre forme di diabete, questa "malattia del cervello" potrebbe essere controllabile attraverso migliori scelte alimentari.


Attualmente esistono due tipi principali di diabete, secondo il Times. Il tipo 1 di solito si sviluppa durante l'infanzia, non ha una causa conosciuta e rappresenta circa il dieci per cento di tutti i casi. Ma il tipo 2 deriva dalla dieta ed è causato dalla ingestione di grandi quantità di cibi iper-lavorati. Veniva chiamato "diabete dell'adulto", fino a quando è diventato prevalente nei bambini che hanno la stessa dieta zuccherina, carica di nitrati.


Nel 2005, sul Journal of Alzheimer è stato pubblicato uno studio che ha scoperto che i pazienti di Alzheimer mostrano anomalie simili agli altri diabetici nell'insulina, riferisce The Huffington Post. E di recente, un articolo pubblicato su New Scientist, dà maggiore forza all'opinione che, come diabete di tipo 2, la malattia del cervello può essere controllata da scelte alimentari migliori che mantengono costanti i livelli di insulina.


L'insulina regola gli zuccheri nel sangue del corpo. Quando si inonda costantemente il corpo con cibi iper-lavorati, le cellule diventano sopraffatte da tutto quello zucchero e smettono di rispondere all'insulina, condizione nota come insulino-resistenza. Allo zucchero in eccesso viene concesso di vagare nel corpo, causando infiammazione e infine disturbi, come malattie cardiache, danni al sistema nervoso e degenerazione oculare. Secondo The Huffington Post, quando tale danno raggiunge alla fine il cervello, compromette la funzionalità della memoria, provoca disorientamento e, secondo alcuni ricercatori, il paziente sviluppa l'Alzheimer.


Bittman scrive che la dieta americana basata su alimenti iper-lavorati ha prodotto la triplicazione dei tassi di diabete di tipo 2 negli ultimi 40 anni. Anche l'Alzheimer è previsto in rapida crescita nel futuro prossimo, secondo l'Alzheimer's Association. Questa botta "uno-due" significa che, con l'invecchiamento della popolazione e l'aumento degli obesi, gli effetti sulla nostra salute mentale potrebbero essere devastanti come quelli sulla nostra salute fisica.


Si pensava all'Alzheimer come qualcosa che "capita" per caso. Ma il suo legame con l'insulino-resistenza significa che potrebbe essere regolato mantenendo costanti i livelli di zucchero nel sangue. Questo conferma la ricetta di sempre: dieta a basso contenuto di prodotti alimentari trasformati, grassi saturi e zuccheri, e un pieno di frutta e verdura ricca di antiossidanti. La stessa risposta, quasi sempre, all'obesità, al diabete, e ora probabilmente, all'Alzheimer.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in Yahoo News/Takepart.com il 30 Settembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.