Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Retta Alzheimer: «O si fa una legge chiara con risorse certe, o i servizi rischiano di scomparire!»

Lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce del non profit: stop al caos di avvocati e sentenze, stop alle incertezze per famiglie e enti

The old man reading a letter Fyodor BronnikovIl vecchio che legge una lettera di Fyodor Bronnikov

“Cari Governo. Parlamento e Regioni: in materia di rette per l’accoglienza dei malati di Alzheimer, diteci chiaramente quale soluzione preferite!


È meglio una legge chiara, con risorse certe, a garanzia dei diritti di tutti a partire dei più fragili, o centinaia di singoli casi, di avvocati che le famiglie devono pagare, di sentenze da attendere, di Rsa in difficoltà, di possibili stop alle accoglienze? Noi non abbiamo dubbi, continuiamo a preferire la prima soluzione. E continueremo a insistere per averla.”


È questa l’ideale lettera aperta a Governo, Parlamento e Regioni di Uneba, voce degli enti non profit che sono il 57% del totale delle strutture sociosanitarie in Italia, e del suo presidente nazionale, il bergamasco Franco Massi.


"Varie sentenze", argomenta Massi, "hanno dettato che il 100% della retta per un malato di Alzheimer in Rsa sia a carico del Servizio Sanitario Nazionale, portando famiglie ad azioni legali per smettere di pagare la retta alle Rsa. Ma è insensato che le Rsa debbano garantire l’elevata assistenza necessaria a un malato di Alzheimer, come oggi accade dopo alcune sentenze, a proprie spese, senza che il Servizio Sanitario copra i costi. In questo assurdo scenario diventano a rischio i servizi stessi per malati di Alzheimer, gli stipendi di lavoratrici e lavoratori, l’esistenza stessa delle strutture".


“E’ necessario invece", aggiunge Virginio Marchesi, presidente di Uneba Milano e autore di pubblicazioni sulle rette per i servizi sociosanitari, "chiarire o modificare la normativa sulle rette Alzheimer, così come definire le risorse economiche necessarie. Solo così potremo garantire alle persone anziane non autosufficienti l’effettiva possibilità di utilizzare i servizi di cui necessitano. Oltre a stabilire il diritto, bisogna anche garantire la tutela del diritto”.


“Un primo percorso", ricorda Massi, "per arrivare a una normativa chiara e a risorse certe era stato avviato con un emendamento proposto in Commissione Sanità del Senato, ma si è interrotto per la mancanza di coraggio di maggioranza e opposizione, e assieme per altri interventi e prese di posizione che sembravano cercare facile e immediato consenso anziché affrontare con responsabilità le sfide del settore, nella consapevolezza che coprire il 100% delle rette per oltre 100.000 malati all’anno sarebbe un peso enorme per le casse di Stato e Regioni.
Restano così nell’incertezza famiglie e persone fragili e si mettono in difficoltà gli enti gestori. Fino a quando?”.

 

 


Fonte: UNEBA - Unione nazionale istituzioni e iniziative di assistenza sociale

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.