Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' utile sapere il proprio rischio di insorgenza di Alzheimer?

Un nuovo studio clinico inizierà presto per verificare se un intervento medico precoce nelle persone a rischio di Alzheimer può rallentare la progressione della patologia della malattia prima che emergano i sintomi, secondo quanto riportato in Science...

Pianta della Tequila è un possibile migliore dolcificante per diabetici

Un dolcificante creato dalla pianta usata per fare la tequila potrebbe abbassare i livelli di glucosio nel sangue per 26 milioni di americani, e di molti altri in tutto il mondo, che hanno il diabete di tipo 2, e aiutare loro e gli obesi a perdere peso...

Rilevatori delle emozioni potrebbero rendere la guida più sicura

Degli scienziati dell'Ecole Polytechnique Federale de Lausanne (EPFL) stanno studiando il modo di identificare le emozioni dei guidatori con telecamere incorporate, che filmano il loro volto. La tecnologia oggi ci permette di leggere le espressioni...

Pannolini che analizzano le urine per ridurre IVU nei pazienti con demenza

I fondatori della Pixie scientific, Yaroslav Faybishenko e Jennie Rubinshteyn, hanno avuto l'idea iniziale dei «pannolini intelligenti» dopo un viaggio in auto con le loro figlie neonate.La Rubinshteyn era preoccupata della dermatite da pannolino, dopo...

Creata prima sonda per valutare il rischio e la progressione del Parkinson

Un team di ricercatori della National University of Singapore (NUS) hanno creato la prima sonda fluorogenica con piccola molecola a due fotoni, che può diventare un utile strumento per la rapida valutazione del rischio potenziale di Parkinson. La sonda a...

Segnalati nuovi trattamenti per la depressione

Nuove scoperte sulle cause fisiologiche della depressione stanno portando a trattamenti che vanno oltre gli antidepressivi comuni come Prozac e Zoloft, secondo un rapporto basato su prove pubblicato sulla rivista Current Psychiatry.I trattamenti della...

oPhone: profumi e odori ricordati ai malati di AD

Mettiamo che ti sei dimenticato di San Valentino, ed è troppo tardi per inviare alcune rose a quella persona: un giorno sarai almeno in grado di inviarne il profumo. Un laboratorio di Parigi, sotto la direzione di David Edwards, ex allievo della Michigan...

Le prime linee guida per l'ictus nelle donne

Anche se gli eventi di ictus sono in calo consistente negli Stati Uniti dal 1900, sono ancora le donne a morire di più degli uomini per questo problema.Per aiutare a frenare questi decessi, sono state rilasciate per la prima volta delle linee guida di...

Iniziato sviluppo banca dati cerebrale per AD

Ricercatori della Johns Hopkins hanno iniziato a costruire una libreria di scansioni cerebrali, concentrata sui disturbi cerebrali tipici dei pazienti anziani.Questo progetto, a cui collabora Marilyn Albert, professore di neurologia della Johns Hopkins...

Simulatore ricrea un «gusto digitale»

Visualizzare e ascoltare online sono ormai punti fermi di chi vive la vita digitale.E degustare online? Questo può accadere prima di quanto ci si aspetti, con un simulatore inventato da un ingegnere del Keio-NUS CUTE Center alla National University of...

Piano dell'Istituto Besta per la diagnosi dell'Alzheimer

Piano dell'Istituto Besta per diagnosi precoce di Alzheimer Nel 2030 i malati di Alzheimer in Europa saranno oltre 65 milioni e nel 2050 saliranno a 115 milioni, con un costo sociale elevatissimo, oggi già oltre i 100 miliardi dieuro all’anno, secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: eppure sono...

Rendere i nostri quartieri amichevoli con la demenza

Un team europeo di esperti guidato dalla University of Manchester sta per esplorare, indagare e valutare il ruolo del vicinato nella vita quotidiana delle persone affette da demenza e delle loro famiglie, in un nuovo progetto di ricerca annunciato durante...

Le temperature invernali aggravano i casi di wandering per demenza

La polizia locale [Roanoke in Virginia, USA] sta usando il "Progetto Salvavita" per contribuire a ridurre il tempo necessario a trovare le persone che si perdono.Tra chi riceve i braccialetti di tracciamento da questa organizzazione non-profit ci sono le...

Causa dell'Alzheimer di oggi può diventare nanomateriale di domani

L'amiloide provoca malattie del cervello come l'Alzheimer, il Parkinson e la malattia di Creutzfeldt-Jakob. È anche una sostanza dura e rigida come l'acciaio.Una ricerca della Chalmers University of Technology dimostra che la proteina amiloide è dotata...

E' uscito qualcosa dal vertice del G8 sulla demenza?

Nei giorni scorsi ha avuto luogo a Londra un vertice speciale sulla demenza, convocato dal primo ministro della Gran Bretagna, nell'ambito del suo periodo di presidenza del G8.Durante il vertice è stata annunciata una serie di iniziative volte ad...

La diagnosi precoce di demenza diffusa via software in ospedale della GB

L'ente pubblico che gestisce il Royal Cornwall Hospitals utilizza un software, definito 'prezioso', per identificare chi soffre di demenza.Nell'ospedale è stato implementato un software progettato per supportare la diagnosi precoce e per migliorare la...

Oggi a Londra il primo vertice del G8 sulla demenza

Si tiene oggi a Londra il primo vertice del G8 sulla demenza, organizzato dal primo ministro della GB, nell'ambito della presidenza britannica di questo gruppo che riunisce le prime 8 potenze economiche mondiali.Il G8 Dementia Summit riunirà, per la...

Farmaco promettente per l'Alzheimer in fase sperimentale in Europa

Un grande studio europeo sta attualmente indagando se un farmaco usato per trattare la pressione alta può aiutare anche i pazienti con Alzheimer. L'UE ha investito quasi 6 milioni di euro per il progetto, per il quale la Sahlgrenska Academy e l'ospedale...

Farmaci miracolosi per AD? Antitrust multa 6 società: “Inventate le proprietà”

Dimagranti per perdere 7 chili in 7 giorni, pillole, cerotti e creme in grado di curare cancro e Alzheimer e di garantire la giovinezza.Sono questi i prodotti, dalle proprietà inesistenti, che vendeva una rete di società multate dall’Antitrust con una...

Nuovo studio verifica se l'aspirina può fermare la demenza

Dei ricercatori ritengono ora che l'umile aspirina, già usata per aiutare a prevenire infarti e ictus, potrebbe anche essere la chiave per allontanare la demenza e il cancro.L'annuncio è arrivato ieri, in occasione del lancio del più grande studio mai...

Notizie da non perdere

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.