Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Secondo esperti, l'Alzheimer può causare una crisi globale di liquidità

Il morbo di Alzheimer potrebbero causare una crisi globale di liquidità nelle generazioni a venire - visto che le persone cominciano a vivere regolarmente fino a 100 anni - e deve essere considerato un grave pericolo fiscale, hanno detto esperti lo scorso Giovedi.

Un comitato di esperti dell'Alzheimer ha detto alla Commissione della Camera Usa per gli affari esteri che già 24-37 milioni di persone nel mondo vivono con la forma incurabile di demenza, e questo numero è destinato a raggiungere i 115 milioni entro il 2050.

Siccome le donne fanno meno figli e la popolazione invecchia, il mondo diventerà sempre meno preparato ad affrontare un gran numero di anziani non autosufficienti e si deve iniziare a investire di più nella ricerca per prevenire la malattia, hanno detto. Luoghi come Russia, Europa, Stati Uniti e parti dell'Asia, stanno vedendo "popolazioni in declino, un minor numero di lavoratori e più persone che dipendono da sistemi di sanità pubblica", ha detto George Vradenburg, fondatore di un gruppo di pressione denominato USAgainstAlzheimer.

"Questo sta producendo pressione fiscale sui sistemi sanitari di tutto il mondo e il rischio che il mondo sviluppato - in particolare il bordo asiatico e in particolare l'Europa occidentale - stiano per avere un declino nella crescita economica e nella prosperità nei prossimi anni".

Secondo l'Alzheimer Disease International con sede a Londra, il costo totale stimato a livello mondiale della malattia nel 2010 è stato 604 miliardi di dollari, o quasi l'uno per cento del PIL globale. "Se l'Alzheimer fosse un paese, sarebbe la 18a economia più grande in base al PIL", ha detto Daisy Acosta, presidente di ADI, descrivendo l'Alzheimer come "la singola crisi medica e sociale più importante del 21° secolo". "L'impatto di questa malattia oggi è massiccia e accelera con gli anni a venire", ha detto.

E tuttavia, rispetto ad altre patologie importanti come il cancro e l'HIV / AIDS, la quantità di denaro per la ricerca dedicata alla prevenzione è minima. "Noi investiamo 6 miliardi di dollari l'anno per il cancro, quattro miliardi di dollari l'anno per le malattie cardiache, due miliardi di dollari l'anno per l'AIDS", ha detto Bill Thies, direttore scientifico dell'Associazione Alzheimer. "... e solo circa 450 milioni all'anno per l'Alzheimer", ha detto. "Senza aumentare questa cifra in modo significativo, vedremo il picco di questa epidemia e ne vedremo le peggiori possibilità".

Gli esperti hanno riconosciuto che lo sforzo di prendersi cura di un malato di Alzheimer cade di solito sulla famiglia, ma negli anni a venire le nazioni nel loro insieme potrebbero prepararsi meglio, considerando come gestire un'economia di invecchiamento. "Gli esperti di invecchiamento mi dicono che i miei nipoti vivranno 110 o 120 anni", ha detto Vradenburg, sottolineando che dopo 85 anni uno su due persone riceve la diagnosi di demenza. "Avremo una popolazione sempre più fisicamente in forma, ma cognitivamente disabile".

Per evitare che gli anziani consumino le risorse economiche di una nazione per l'assistenza sanitaria, i paesi devono pensare a come far lavorare i pazienti affetti da demenza per evitare il collasso delle loro economie, ha detto. "Abbiamo bisogno di cambiare i nostri anziani da persone che vivono di sussidi pubblici ... in contribuenti produttivi che partecipano al mondo del lavoro", ha detto Vradenburg.

"I paesi che lo capiranno e troveranno il modo di sostenere l'invecchiamento della popolazione (mantenerli sani e tenerli produttivi) - saranno quelli vincenti nel 21° secolo". Gli altri saranno i "perdenti", ha aggiunto.

"È fondamentale che il mondo cominciare a riconoscere questo non solo come un problema di salute, ma come una questione fiscale". Eric Hall, presidente della Fondazione Alzheimer d'America, ha chiesto un incontro mondiale all'inizio del prossimo anno per un confronto tra le nazioni su come affrontare meglio il problema e formulare un piano d'azione globale. Il deputato Ed Markey, democratico del Massachusetts, ha detto che il mondo deve unirsi per trovare una soluzione. "Siamo in corsa contro il tempo qui ... e questo vale in tutto il pianeta", ha dichiarato Markey. "E 'imperativo per noi avere un piano d'azione che funziona, perché qui il fallimento non è un'opzione".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Scritto da Kerry Sheridan (AFP) in Google News Hosting il 23 giugno 2011 - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.