Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Non tutti i problemi con la memoria sono demenza



Non tutti i problemi con la memoria sono demenzaLa settimana scorsa mi sono persa un giorno intero: pensavo che Mercoledì fosse Martedì. Non lo era.


A metà mattina ho veramente litigato con mio marito su qual era il giorno della settimana. Poi ho capito che avevo la data e l'ora sul mio cellulare e non avevo che da guardarlo per sapere. Purtroppo è stato mio marito quello che ha dovuto ricordarmi questo fatto.


Egli è stato anche quello che ha trovato il mio telefono in modo che potessi essere sicura. Pensavo di averlo lasciato nella borsa, ma poi non sono riuscita neppure a trovare la borsa.


Ho visto il suo sguardo interrogativo mentre eravamo in cucina a chiederci perché ero così confusa in quel giorno particolare. Egli ha senso dell'umorismo, che va bene in momenti di questo tipo, e mi ha detto: "Beh c'è sicuramente speranza, perché non hai messo le chiavi della macchina in frigorifero".


Per la cronaca, questo non l'ho mai fatto.


Le difficoltà della memoria e la dimenticanza fanno parte dell'invecchiamento, come congestione e naso che cola sono sintomi di raffreddore e influenza. Quei sintomi non indicano necessariamente che arriverà la polmonite, ma è necessario prestare attenzione alle possibilità.


Sono sicura di non essere l'unica anziana che ha perso un giorno intero. Mi sono chiesta con cura perché questo sarebbe potuto accadere. Perché ultimamente ho tanta confusione nella memoria? E' privazione del sonno? Ultimamente ho avuto problemi a dormire bene. Avevo bisogno di tende oscuranti alle finestre della camera da letto? Lenzuola di qualità migliore? O forse era la mancanza di mirtilli e omega-3 nella mia dieta. Avevo sicuramente bisogno di più attività aerobica.


Conoscevo sette segnali dell'Alzheimer. O erano 10? Ho cercato in rete. Ci sono 10 indicatori che possono essere considerati segnali di pericolo, che vanno dalla difficoltà a capire le relazioni visive o spaziali ai cambiamenti di umore o della personalità. C'è un indicatore denominato "confusione con il tempo o luogo". Ma se succede di tanto in tanto e quindi "si capisce più tardi", allora è un "cambiamento tipico dell'età".


Di solito non voglio pensare a me stessa come "tipica". Ma se si parla di questo problema, accetto volentieri questa terminologia. Lo stesso sito web che elenca i "10 segni dell'Alzheimer o di un'altra demenza" ha una griglia ben congegnata che mette a confronto le differenze tra un indicatore reale di demenza e un "cambiamento legato all'età" che ci si può aspettare. L'ho letta attentamente e con un certo sollievo.


La demenza è il termine generico per indica malattie varie e diverse del cervello (come l'Alzheimer) che causano un "lento declino della memoria, del pensiero e della capacità di ragionamento".


Tale definizione la fa sembrare benigna, ma non lo è, naturalmente, e la diagnosi precoce è importante. Ed è anche utile sapere che certi sintomi simili alla demenza possono essere risolvibili, come una infezione delle vie urinarie non trattata o l'effetto collaterale di un nuovo farmaco. A volte la demenza si maschera e risulta poi essere l'interazione di un numero eccessivo di farmaci, tra quelli prescritti e quelli no.


Tante cose da considerare, quindi ponderarlo bene.

 

 

 

 


Fonte: Sharon Johnson (ex professoressa della Oregon State University) in Mail Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.