Iscriviti alla newsletter

5 modi per facilitare il sonno nell'Alzheimer

5 modi per facilitare il sonno in Alzheimer

Considerando la prevalenza dell'Alzheimer, è fondamentale dare la giusta attenzione ai sintomi e alle battute d'arresto previste. Uno degli inconvenienti più frequenti che affrontano i malati di Alzheimer è l'insonnia. E' comune che le persone con demenza o Alzheimer siano irrequiete durante la notte e si sentono letargiche durante il giorno.


I ricercatori della Johns Hopkins University hanno scoperto che la carenza di sonno è legata ad un aumento di amiloide-beta, una proteina tossica che forma le placche nel cervello dei malati di Alzheimer. Il sonno è importante per qualsiasi fascia di età, quindi è una buona idea imparare a favorire un sonno profondo e ristoratore.

  1. Prendersi il tempo per l'attività fisica: Per quanto riguarda l'Alzheimer, l'attività fisica è utile per diverse ragioni. L'esercizio fisico aiuta a combattere la depressione, che può portare a insonnia; stimola anche il movimento neuromuscolare, una cosa particolarmente preziosa. Le persone che soffrono di Alzheimer hanno bisogno di esercizio fisico e mentale, e sono incoraggiate a pianificare tutte queste attività a inizio giornata. All'avvicinarsi del tempo di coricarsi, i caregiver dovrebbero aiutare il paziente a rilassarsi, diminuendone il livello di attività. Troppa attività durante la notte può lasciarlo troppo eccitato per avere una buona notte di sonno.


  2. Creare un programma di farmaci: I pazienti di Alzheimer passano un momento molto difficile quando, appena dopo essersi addormentati, sono svegliati per qualsiasi motivo. Se vivono in una struttura, infermieri o medici dovrebbero coordinarsi tra loro al fine di progettare un programma che favorisce il sonno del paziente. Se stai somministrando farmaci ad una persona cara, sii consapevole degli effetti collaterali. Alcuni farmaci possono lasciare un effetto stimolante, rendendo più difficile il sonno, se presi di notte. Alcuni caregiver, inconsapevolmente, danno sonniferi per contrastare gli effetti collaterali dei farmaci. Questa non è una buona idea per diverse ragioni: ipnotici o sedativi di solito aggravano la confusione del paziente e possono aumentare il rischio di cadere perché una parte di loro sono sonnambuli.


  3. Attenersi ad una routine: Le routine sono importanti per le persone affette da Alzheimer. E' fondamentale per loro associare determinate attività a un momento specifico della giornata. Dal bere latte caldo al lavarsi i denti, tutto ciò che si può fare per segnalare che è il momento per andare a letto è estremamente utile. Compresa la limitazione dei sonnellini diurni. Anche se i malati di Alzheimer bramano il sonno durante il giorno, è indispensabile che il caregiver sappia moderare i pisolini diurni dei loro pazienti. Invece di lasciare che qualcuno dorma sul suo letto durante il giorno, perché non metterlo in una poltrona reclinabile? Dormire su un letto produce un sonno più profondo del sonnecchiare su un divano, portando ad una mancanza di stanchezza notturna. E' possibile fare dei sonnellini pomeridiani la parte positiva di una routine, impostando orari specifici quando lasciarlo pisolare e quando deve essere svegliato.


  4. Creare un ambiente rilassante: Una persona con Alzheimer dovrebbe avere un sonno ininterrotto. Questo può essere possibile solo se non ci sono distrazioni. Per esempio, c'è un condizionatore d'aria che sta facendo rumore? La posizione della stanza dove si trova la persona è vicino a una zona dove ci sono attività durante la notte? Tutto ciò che provoca rumore deve essere rimosso per creare un ambiente rilassante.


  5. Gestire la luce artificiale: Il design della stanza di un malato di Alzheimer dovrebbe essere esente da qualsiasi tipo di luce durante la notte. In alcune strutture di cura della memoria, il colore della stanza è aggiustato in modo da ridurre la stimolazione cerebrale prima di coricarsi. Prima di andare a letto, non ci dovrebbe essere la televisione. Inoltre, assicurarsi di usare luci rosse soffuse come luci notturne, perché sono le meno dirompenti. L'effetto della luce continua pure nelle ore del mattino. Svegliarsi con una luce adeguata permette al corpo di ri-regolare il suo orologio circadiano, rendendo più facile alzarsi dal letto e rimanere svegli per il resto delle ore di luce.


Grazie agli sforzi di operatori sanitari, familiari e caregiver, è possibile per i malati di Alzheimer sperimentare una buona notte di sonno. Anche se l'Alzheimer non ha una cura, è comunque importante ridurre al minimo gli effetti negativi. Aiutare qualcuno ad avere una quantità sufficiente di sonno è un passo importante verso il miglioramento della cura del paziente anziano con Alzheimer.

 

 

 


Fonte: Max Gottlieb in Huffington Post (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.