Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio per individuare le cellule nervose nei pazienti con Alzheimer

Ricercatori dell'Università di Bristol hanno ottenuto una borsa di studio che permetterà loro di analizzare le cellule nervose prodotte da biopsie cutanee di pazienti con Alzheimer (AD), utilizzando la più recente tecnologia delle celle staminali.

La somma di £ 164.000 è stata assegnata dalla istituzione benefica locale BRACE, che finanzia la ricerca nell'Alzheimer e altre forme di demenza.

Il gruppo di ricerca ha applicato i recenti progressi nella tecnologia delle cellule staminali per convertire cellule ottenute da biopsie cutanee umane adulte in cellule nervose del tipo che si trova in una parte del cervello nota come nucleo basale (nb).

Queste cellule nervose sono la fonte principale dell'acetilcolina chimicao nel cervello e degenerano in una fase precoce in AD. Per cercare di limitare l'impatto di questa degenerazione sulla memoria, ai pazienti affetti da AD vengono prescritti i farmaci Aricept, Radazyne o Exelon, che prolungano l'azione dell'acetilcolina rimanente.

Il Dr Maeve Caldwell, responsabile ricerca della Scuola di Scienze Cliniche dell'Università, che sarà a capo dello studio insieme a Seth Love, Professore di Neuropatologia del Dementia Research Group, ha dichiarato: "Siamo estremamente grati a BRACE per il finanziamento di tale studio. L'utilizzo di questo approccio sulle cellule staminali adulte ci dovrebbe permettere in futuro di testare una serie di ipotesi riguardanti le prime anomalie nell'AD, le influenze ambientali sul loro sviluppo, e la misura in cui possono essere prevenute o invertite".

Mark Poarch, Amministratore Delegato di BRACE, ha aggiunto: "£ 164.000 sono un sacco di soldi, ma è la somma delle donazioni molto piccole e lo sforzo della raccolta fondi di migliaia di persone. Pur essendo ovviamente sempre benvenute le grandi donazioni e i lasciti, questo dimostra semplicemente che tutti noi possiamo fare la differenza, qualunque sia il nostro mezzo. BRACE avrà 25 anni l'anno prossimo, e speriamo che un gran numero di persone e imprese ci aiuteranno a farne un grande anno per la lotta contro l'Alzheimer".

Il gruppo di ricerca spera di utilizzare questa nuova tecnologia con cellule staminali adulte per generare e confrontare le cellule nervose di tipo nb ottenute da biopsie cutanee di pazienti di AD con quelle di controlli anziani. Lo studio cercherà di scoprire se le cellule nervose dei pazienti differiscono da quelle dei controlli nella loro capacità di produrre acetilcolina e nella loro capacità di convivere con l'amiloide e stress chimici presenti nel cervello nell'AD. I ricercatori sono anche interessati ad esplorare se le cellule nervose di tipo nb, con un profilo genetico che le rende più propense a sviluppare AD (cioè in possesso di un gene noto come ApoE4), sono più suscettibili allo stress chimico o si differenziano per la loro produzione di acetilcolina dalle cellule nervose ottenute da persone che hanno un rischio molto più basso di sviluppare AD.

Il gruppo di ricerca si aspetta che questi esperimenti forniscano nuove importanti informazioni sul comportamento e la vulnerabilità all'AD delle cellule nervose dei singoli pazienti e controlli viventi. I metodi utilizzati e sviluppati in questi studi porteranno a una modellazione molto più accurata dell'AD in coltura cellulare rispetto a quanto era precedentemente possibile.

Il team di ricerca della Scuola di Scienze Cliniche dell'Università, che lavorerà sullo studio, è formato da: professor Seth Love, Professore di Neuropatologia; Dr Maeve Caldwell, Senior Research Fellow, dottor Pat Kehoe, Reader in Ricerca sulla Demenza traslazionale; professor James Uney, professore di Neuroscienze Molecolari e il dottor Liz Coulthard, Consultant Senior Lecturer.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in BizCommunity.com il 23 novembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.