- 1. Sono le onde del cervello a guidarci a notare le cose sorprendenti
- (Ricerche)
- ... del MIT e dell'Università di Boston ha scoperto che l'interazione dinamica tra diverse frequenze delle onde cerebrali, piuttosto che circuiti dedicati, sembra governare la capacità del cervello di evidenziare ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 2. Onde cerebrali possono essere biomarcatori precoci dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Rilevando i cambiamenti funzionali del cervello che avvengono durante il morbo di Alzheimer (MA), un gruppo di ricerca dell'Università Complutense di Madrid (UCM) ha localizzato una serie di biomarcatori ...
- Creato il 22 Dic 2019
- 3. Le 'onde cerebrali' della memoria sono uguali nel sonno e da svegl
- (Ricerche)
- ... gli scienziati a svelare le basi dei disturbi della memoria come l'Alzheimer e portare allo sviluppo di interventi di potenziamento della memoria. Lavorando in collaborazione con i ricercatori del Donders ...
- Creato il 11 Ott 2018
- 4. I neuroni ondeggiano mentre il cervello si riposa, per bloccare i ricordi
- (Ricerche)
- I ricordi risuonano nella mente, anche quando questa non è consapevole di elaborarli. Una nuova ricerca della Rice University e della Michigan Medicine fa un passo avanti per capire perché questi ondeggiamenti ...
- Creato il 6 Giu 2018
- 5. Le onde cerebrali sono diverse per ogni tipo di apprendimento
- (Ricerche)
- ... producono segnali elettrici che si combinano per formare onde cerebrali oscillanti a diverse frequenze. "Il nostro obiettivo finale è aiutare le persone con deficit di memoria e di apprendimento", osserva ...
- Creato il 13 Ott 2017
- 6. Giovani adulti e anziani hanno onde cerebrali diverse. E' questo il declino cognitivo?
- (Ricerche)
- ... rivista Neurobiology of Learning and Memory, ha scoperto che gli adulti più giovani e più anziani mostrano onde cerebrali molto diverse durante l'esecuzione dello stesso compito di memoria. "Sappiamo ...
- Creato il 9 Feb 2016
- 7. Meccanismi sinaptici delle onde cerebrali
- (Ricerche)
- ... e la memoria. Le oscillazioni dalla theta alla gamma (vedi schema) sono "onde cerebrali" presenti nell'ippocampo, un'area del cervello coinvolta nell'apprendimento e nella memoria. Nei roditori, le oscillazioni ...
- Creato il 17 Dic 2013
- 8. Dove sto andando? Chiedilo semplicemente al tuo subicolum
- (Ricerche)
- ... tra quattro regioni: il nucleo accumbens, il talamo anteroventrale, il corpo mammillare e la corteccia retrospleniale", afferma Kenji Mizueki. Il team ha anche osservato che le onde cerebrali theta ...
- Creato il 14 Mar 2021
- 9. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Ricerche)
- ... Caltech Brain Imaging Center e affiliato all'Istituto di Neuroscienze del Caltech. La comunicazione tra i lobi temporale e frontale è stata osservata anche analizzando le onde theta, che sono comuni ...
- Creato il 2 Lug 2020
- 10. Il cervello umano pulsa ogni volta che il cuore batte: nuove intuizioni sui nostri neuroni
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno già ottenuto alcuni spunti su come lavorano queste classi di neuroni nel cervello intatto: uno di questi tre tipi si sincronizza con le onde theta del cervello dei pazienti, una onda ...
- Creato il 11 Mar 2020
- 11. Come si stabilizzano i nostri ricordi mentre dormiamo
- (Ricerche)
- Gli scienziati del Centro Interdisciplinare di Ricerca in Biologia (CNRS / Collège de France / INSERM) hanno dimostrato che le onde delta emesse mentre dormiamo non sono periodi generalizzati di silenzio, ...
- Creato il 21 Ott 2019
- 12. Nuova luce sul modo in cui il cervello forma e richiama i ricordi
- (Ricerche)
- ... di Birmingham hanno dimostrato, per la prima volta negli esseri umani, che questo flusso di informazioni da e verso l'ippocampo può essere monitorato da oscillazioni cerebrali: le onde alfa riflettono l'attività ...
- Creato il 11 Ott 2019
- 13. Il motivo per cui i sogni vividi fanno bene al tuo cervello
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Un team di ricercatori ha dimostrato di recente, per la prima volta, perché il sonno REM (onde cerebrali theta) è considerato una chiave di volta per il consolidamento della memoria in tutti i mammiferi, ...
- Creato il 19 Set 2019
- 14. Nuove scoperte sulla capacità del cervello di recuperare ricordi a lungo termine
- (Ricerche)
- ... dall'ippocampo all'ACC - ma ciò che non è noto è cosa accade quando una persona richiama quel ricordo consolidato in un secondo momento. La ricerca di Hyman mostra che le onde cerebrali tra ACC e ippocampo ...
- Creato il 22 Mag 2019
- 15. Quando i ricordi si affievoliscono, possiamo riportarli di nuovo in vita?
- (Ricerche)
- Mentre leggi le parole di questa pagina, il tuo cervello sta facendo qualcosa di magnifico. Ogni frase rimane nella tua mente per un attimo fugace, le lettere si fondono in una sinfonia di segnali neurali. ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 16. La neuroscienza della danza: il ballo impegna e cambia il cervello in modi unici
- (Ricerche)
- ... avevano scoperto che le onde cerebrali theta sono associate alla sincronizzazione di aree cerebrali più profonde (come l'ippocampo, i gangli della base e il cervelletto) con la corteccia cerebrale. "Studi ...
- Creato il 21 Mag 2018
- 17. Identificato il gene che impedisce alle proteine di accumularsi
- (Ricerche)
- ... University of California di San Diego e i suoi colleghi hanno evidenziato per la prima volta questa causa delle malattie del cervello più di 10 anni fa. Ora, approfondendo la ricerca, lei e i suoi colleghi ...
- Creato il 17 Mag 2018
- 18. Ti senti bene dopo un drink? Il tuo cervello no.
- (Ricerche)
- ... di confondere la nostra mente, semplicemente non ne siamo consapevoli. Questi risultati alquanto deludenti sono il risultato di uno studio condotto da ricercatori della San Diego State University (SDSU) ...
- Creato il 21 Mar 2018
- 19. Si può migliorare la memoria con i magneti
- (Ricerche)
- ... chiamata «corrente dorsale» è responsabile di aspetti della memoria uditiva. All'interno della corrente dorsale ci sono impulsi elettrici ritmici chiamati «onde theta», ma il ruolo di queste onde nella ...
- Creato il 28 Mar 2017
- 20. L'orologio del cervello che mantiene vivi i ricord
- (Ricerche)
- ... Come un topo si muove nel suo ambiente, la zona centrale dell'ippocampo chiamata CA1 si basa su onde ritmiche di input neurale da aree cerebrali vicine per produrre una mappa aggiornata dello spazio. Quando ...
- Creato il 31 Mag 2016
- 21. Il sonno REM è coinvolto direttamente nella formazione della memoria
- (Ricerche)
- Da decenni gli scienziati stanno discutendo animatamente se il sonno REM (Rapid Eye Movement - movimento rapido dell'occhio), la fase in cui compaiono i sogni, è coinvolta direttamente nella formazione ...
- Creato il 16 Mag 2016
- 22. Il naso: un esploratore collegato alla memoria
- (Ricerche)
- ... scoperto il processo alla base di questo fenomeno. Il cervello, si scopre, connette gli odori ai ricordi attraverso un processo associativo in cui le reti neurali sono collegate attraverso onde cerebrali ...
- Creato il 17 Apr 2014
- 23. Videogiochi 3-D migliorano il controllo cognitivo del cervello anziano
- (Ricerche)
- ... segno particolare. La necessità di passare rapidamente dalla guida al rispondere ai segnali (= multitasking) genera una interferenza nel cervello che mina le prestazioni. I ricercatori hanno scoperto che ...
- Creato il 5 Set 2013
- 24. Musicoterapia: sollievo per la demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... ascoltiamo battute che corrispondono ad una certa frequenza di onde cerebrali (beta, alfa, theta e delta), il nostro cervello comincia facilmente a corrispondere ai battiti nel giro di pochi minuti. Certe ...
- Creato il 6 Lug 2013
- 25. Ritmi nel cervello aiutano a orientarsi
- (Ricerche)
- ... La ricerca ha anche esaminato i ritmi elettrici (o onde) dell'attività cerebrale. Studi precedenti avevano dimostrato che la consapevolezza spaziale è legata non solo al numero e all'intensità dei segnali ...
- Creato il 11 Gen 2013
- 26. Indagini avanzate sul cervello possono diventare migliori e più economiche
- (Annunci & info)
- ... ingegneria biomedica dell'Università di Göteborg e del MedTech West. "Ma abbiamo ora cominciato a perforare questa ipotesi, dimostrando una buona sensibilità in due onde cerebrali note in parti del cervello ...
- Creato il 14 Dic 2012
- 27. onde theta
- (Tag)
- onde theta
- Creato il 28 Mar 2017
- 28. 'Dove sono le chiavi?' e altre scelte fondate sulla memoria, sondate nel cervell
- (Articolo taggato con: onde theta)
- ... Caltech Brain Imaging Center e affiliato all'Istituto di Neuroscienze del Caltech. La comunicazione tra i lobi temporale e frontale è stata osservata anche analizzando le onde theta, che sono comuni ...
- Creato il 6 Lug 2020
- 29. Cellule cerebrali ritenute passive hanno invece un ruolo cruciale nella memoria
- (Articolo taggato con: onde theta)
- Le microglia sono cellule immunitarie residenti nel cervello che agiscono come primo intervento, sempre alla ricerca di guai. Rappresentando circa il 10% delle nostre cellule cerebrali, sono state storicamente ...
- Creato il 7 Feb 2020
- 30. Quando i ricordi si affievoliscono, possiamo riportarli di nuovo in vita?
- (Articolo taggato con: onde theta)
- Mentre leggi le parole di questa pagina, il tuo cervello sta facendo qualcosa di magnifico. Ogni frase rimane nella tua mente per un attimo fugace, le lettere si fondono in una sinfonia di segnali neurali. ...
- Creato il 10 Apr 2019
- 31. Semplice trattamento in gravidanza può proteggere dai problemi di memoria in anzianità
- (Articolo taggato con: onde theta)
- Un nuovo studio su ratti di laboratorio ha scoperto un collegamento diretto tra la carenza di ossigeno nell'utero e il deterioramento della memoria nella prole adulta. Ha trovato anche che gli integratori ...
- Creato il 26 Apr 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: