Ricerche
Ti senti bene dopo un drink? Il tuo cervello no.
Se, come me, ti godi un bicchiere di vino occasionale di sera, probabilmente non ti senti come se il tuo giudizio o la tua attenzione fossero alterati dopo questo singolo bicchiere. Ma secondo un nuovo studio, lo è.
Sì, è vero. I ricercatori dicono che non abbiamo bisogno di trangugiare un'intera bottiglia di vino per far soffrire la nostra cognizione; anche una singola bevanda alcolica ha il potere di confondere la nostra mente, semplicemente non ne siamo consapevoli.
Questi risultati alquanto deludenti sono il risultato di uno studio condotto da ricercatori della San Diego State University (SDSU) in California, che è stato pubblicato di recente sulla rivista PLOS One.
Lo studio ha coinvolto 18 bevitori sociali sani, che hanno tutti preso parte a un compito al computer che è stato progettato per misurare il loro controllo cognitivo durante le distrazioni. Il compito misurava il tempo e l'accuratezza della reazione quando è stato chiesto di premere un pulsante per abbinare i quadrati colorati su uno schermo, il tutto distratti da quadrati fasulli - che il team di ricerca chiama 'fiancheggiatori'.
L'esperimento si è svolto in due condizioni: dopo aver bevuto un cocktail alcolico e dopo aver bevuto succo d'arancia (che fungeva da placebo). Durante il compito, i partecipanti erano seduti su uno scanner di magnetoencefalografia, che misurava le loro onde cerebrali (l'attività elettrica del cervello), mentre tentavano di abbinare per colore i quadrati.
Più specificamente, gli scienziati hanno misurato le onde beta e theta dei soggetti. Le onde beta hanno un ruolo nel controllo del movimento, mentre le onde theta sono coinvolte nel prendere decisioni.
Bere compromette il processo decisionale
Quindi, come fa una singola bevanda a influenzare le nostre onde cerebrali e la cognizione generale? Bene, lo studio ha scoperto che bere non sembra influenzare le onde beta. Quando si tratta di onde theta, tuttavia, è una storia diversa.
Dopo aver bevuto un solo cocktail, i soggetti dello studio hanno mostrato una riduzione della frequenza dell'onda theta: sono caduti a quasi la metà della frequenza di coloro che hanno bevuto il succo d'arancia.
Nel compito in sé, è stato riscontrato che il cocktail riduceva del 5% la precisione dell'abbinamento cromatico dei soggetti, sebbene i loro tempi di reazione non fossero influenzati dall'alcol.
I ricercatori dicono che i loro risultati suggeriscono che anche una singola bevanda alcolica può compromettere la nostra capacità di prendere decisioni, anche se non ne siamo consapevoli. È importante sottolineare che, poiché il nostro controllo motorio non è influenzato dall'alcol, è probabile che andiamo avanti in determinate azioni fisiche, con l'illusione di aver fatto la scelta giusta.
In termini di come questi risultati potrebbero riguardare le attività quotidiane, guidare è la prima cosa che viene in mente.
"Durante la guida", osserva la coautrice Lauren Beaton, laureata in psicologia della SDSU, "di solito operiamo con l'autopilota, eseguendo i movimenti automaticamente e senza pensarci molto. Tuttavia, a volte dobbiamo reagire rapidamente agli stimoli, come quando una macchina ci taglia la strada. Devi essere in grado di ignorare la automaticità e usare il controllo cognitivo per navigare in sicurezza nella situazione, ma quando i conducenti sono intossicati, hanno meno successo nel fare questi cambiamenti rapidi".
Poiché lo studio includeva solo un numero limitato di soggetti, è difficile trarre conclusioni solide sugli effetti dell'alcol sul processo decisionale. Tuttavia, quelli di voi che ritengono sicuro guidare dopo "un solo drink" potrebbero invece preferire chiamare un taxi.
Fonte: Honor Whiteman in Medical News Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Lauren E. Beaton, Sheeva Azma, Ksenija Marinkovic. When the brain changes its mind: Oscillatory dynamics of conflict processing and response switching in a flanker task during alcohol challenge. PLOS One, 12 Jan 2018, DOI: 10.1371/journal.pone.0191200
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: